Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1412
È stata presentata e ufficializzata questa mattina presso il Comune di Altopascio, la partnership che vede protagonisti Tau Calcio e Conad Nord Ovest con il prezioso patrocinio della Fondazione Conad ETS: realtà importanti che si uniscono per dar vita ad un progetto legato all’inclusione sociale ed all’abbattimento delle barriere sociali.
Hanno partecipato alla conferenza stampa, il Presidente del club amaranto Antonello Semplicioni, l’Amministratore Delegato e il Presidente di Conad Nord Ovest, rispettivamente Adamo Ascari e Roberto Toni, la Direttrice di Fondazione Conad ETS Maria Cristina Alfieri, il Sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio, l’assessore con delega al sociale del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini, l’assessore Regione Toscana alle infrastrutture Stefano Baccelli, la consigliera regionale Valentina Mercanti e Claudio Oliva, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” sono progetti che, tramite lo sport e i suoi valori aggreganti, si prefiggono di offrire ai soggetti con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che coinvolgeranno anche gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare. Saranno a disposizione dei giovani partecipanti le strutture sportive del Tau Calcio site in Altopascio, con i nuovi campi in sintetico e le attrezzature professionali, oltre allo staff tecnico e di collaboratori che coordineranno le attività nel nome della crescita personale e del sorriso. Il club di Altopascio non è nuovo a iniziative di questo genere, che negli anni lo hanno reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di una realtà come Conad per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner siamo certi che queste iniziative porteranno benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che parteciperanno”.
Conad Nord Ovest e i suoi Soci sul territorio da sempre si impegnano in iniziative sociali a favore della comunità con l’obiettivo di fornire il proprio supporto e sostegno alle tante Associazioni e realtà locali che vivono soprattutto grazie al volontariato e che sono luogo di incontro, socializzazione e crescita.
“Siamo orgogliosi di sostenere insieme alla Fondazione Conad ETS un’iniziativa di così grande valore come questa promossa dalla ASD Tau Calcio: un progetto in cui crediamo fermamente perché rappresenta un ulteriore tassello per promuovere l’integrazione sociale. – dichiarano Adamo Ascari, Amministratore Delegato Conad Nord Ovest e Roberto Toni, Presidente e Socio sul territorio di Conad Nord Ovest – Riteniamo che progetti di inclusione sportiva come questo abbiano un valore inestimabile per la nostra società, poiché educano alla convivenza civile trasferendo in particolar modo alle generazioni più giovani i valori della socialità e dello spirito di squadra: è proprio grazie allo sport, infatti, che le persone con disabilità prendono parte a percorsi di realizzazione e di successo personale, che garantiscono loro il benessere mentale e sociale. Ringraziamo l’organizzazione per averci dato l’opportunità di prender pare a questa iniziativa che rappresenta il nostro modo di fare impresa, promuovendo iniziative di responsabilità e sostenibilità che valorizzano e fanno crescere il territorio in cui operiamo”.
Parole di soddisfazione anche dalla Direttrice di Fondazione Conad ETS: “Siamo particolarmente attenti a promuovere progetti sociali rivolti alle nuove generazioni. – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, direttrice di Fondazione Conad Ets – Da un lato sosteniamo iniziative culturali nelle scuole per contribuire a formare nei più giovani una solida coscienza civica; dall’altro supportiamo programmi sportivi capaci di trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una vera comunità”.
I progetti ideati da ASD Tau Calcio Altopascio hanno trovato il patrocinio della Fondazione Conad ETS e il supporto di Conad Nord Ovest, in quanto perfettamente rispondenti ai valori e all’impegno di Conad legati alla valorizzazione e al sostegno delle comunità.
Un impegno che viene confermato attraverso il sostegno a manifestazioni sportive pensate per la comunità, per la crescita dei giovani e l’inclusione.
Proprio l’inclusività per Conad Nord Ovest rappresenta un valore chiave testimoniato dalle tante esperienze e collaborazioni con Associazioni del Terzo settore attraverso l’attivazione di percorsi formativi su punto di vendita che favoriscono un primo passo verso l’attività professionale.
La recente nascita della Fondazione Conad ETS ha ulteriormente rafforzato l’attenzione e la vicinanza del sistema Conad alle comunità grazie anche alle numerose iniziative che la Fondazione promuoverà nel corso di quest’anno sul tema dell’inclusività sportiva: dalla proposta di summer camp sportivi ai quali potranno partecipare anche ragazzi che non hanno disponibilità economiche per frequentarli (offrendo oltre 1500 settimane di
centro estivo a migliaia di ragazzi), al sostegno ai raduni sportivi nazionali per ragazzi diversamente abili organizzati da FISPES (Federazione Italiana Sport Olimpici e Sperimentali), senza trascurare il supporto ai progetti che riguardano la mobilità garantita e l’assistenza a persone anziane per migliorare il benessere delle Comunità.
Aggiornamenti e sviluppi della collaborazione saranno forniti tramite i canali social ufficiali di Tau Calcio e Fondazione Conad ETS.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2059
La Giunta regionale ha approvato la delibera che definisce lo schema di Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, la Provincia di Lucca e il comune di Altopascio per la realizzazione del tratto stradale di raccordo fra la provinciale 3 Bientinese e la provinciale Romana, in località Turchetto nel comune di Altopascio.
Lo ha fatto su proposta dell’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli.
Il Protocollo prevede il completamento delle fasi progettuali finalizzato alla successiva realizzazione dell’opera oltre che una verifica delle possibilità di coinvolgimento di soggetti terzi.
"Siamo di fronte - commenta il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani - ad un’opera attesa e che rientra tra i nostri obiettivi prioritari connessi alla predisposizione di una mobilità sempre più fluida e sostenibile. Occorre inoltre considerare che il raccordo si collegherà ed armonizzerá con la progettazione, in corso da parte di ANAS, del secondo stralcio del sistema tangenziale di Lucca così da creare un sistema viario integrato".
La Giunta regionale aveva già deliberato nel 2021 un finanziamento di 200.000 euro finalizzato alla progettazione che è in corso, da parte della Provincia di Lucca per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del tratto stradale situato nel Comune di Altopascio.
“Con il Protocollo che abbiamo approvato spiega l’assessore Baccelli – ci proponiamo di verificare tutte le possibili azioni, in modo sinergico ed efficace, per giungere alla realizzazione di quest’opera che permetterà di concludere la circonvallazione di Altopascio e di alleggerire definitivamente dal traffico veicolare di attraversamento da parte dei mezzi pesanti il centro abitato ed in particolare il quartiere a nord della Romana e la frazione di Badia Pozzeveri permettendo di superare la vera e propria barriera oggi rappresentata dal passaggio a livello sulla Romana”.
Il Protocollo disciplina anche gli adempimenti che i tre firmatari si impegnano, ciascuno per le proprie competenze, a realizzare. Quanto alle fonti di finanziamento dell’opera, una volta stabilita l’entità delle risorse necessarie, sarà verificato il possibile coinvolgimento e la sottoscrizione da parte di soggetti terzi che possano destinare allo scopo risorse europee o nazionali.