Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
Soddisfazione e apprezzamento dai consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso per la decisione dell’INPS di riconoscere la NASPI ai lavoratori della Latteria San Ginese che lo scorso anno avevano perso il posto di lavoro a seguito della chiusura dello stabilimento produttivo che la Cooperativa Arborea aveva rilevato dal fallimento Caplac.
"Nel comunicato stampa da noi diramato pochi giorni fa - affermano i consiglieri della Lega -, avevamo parlato di un equivoco per fortuna prontamente risolto dall’INPS che ha rivisto la propria precedente decisione e, ora, ha riconosciuto ai lavoratori il pagamento dell’indennità di disoccupazione.
Siamo consapevoli che nelle situazioni di crisi aziendali si verifichino deficit di comunicazione ma per fortuna le cose si sono sistemate grazie alla competenza e alla sensibilità del personale INPS e i lavoratori possono tirare un sospiro di sollievo nella speranza che in un prossimo futuro la Cooperativa Arborea decida di riprendere la produzione reintegrando i dipendenti oppure che il marchio San Ginese venga ceduto ad altre società pronte ad investire nel nostro territorio.
Per quanti ci riguarda - concludono i consiglieri comunali della Lega -, staremo sempre al fianco dei lavoratori per far sentire loro la vicinanza delle istituzioni e sostenerli in ogni loro esigenza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Lo scorso 30 maggio, l'Assemblea dei soci del Consorzio Forestale di Villa Basilica ha approvato il bilancio consuntivo 2022, con l'ennesimo pareggio di bilancio e un valore della produzione superiore al mezzo milione di euro.
La soddisfazione nasce dal fatto che il Consorzio è riuscito a mantenere i suoi standard economici e al contempo ad investire sulla nascita e sviluppo dei nuovi Consorzi Forestali di II livello. Spiega il Presidente Giovanni Ciniero: "In queste settimane, si è concluso il lungo percorso del PIF, il Progetto Integrato di Filiera Forestale dal titolo Energia dal Territorio al 100% e di cui siamo il capofila, con il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: la Fabbrica del Cippatino viene potenziata e arricchita con la produzione di bricchetti accendi-fuoco; abbiamo acquisito un ottimo livello di conoscenza dei boschi in nostra gestione e stiamo predisponendo un primo Piano dei tagli; a breve, sarà inaugurata la nuova caldaia a biomassa del Consorzio presso l'Hotel Milano di Socciglia, a Borgo a Mozzano, cofinanziata dal PSR Programma di Sviluppo Rurale; stanno per partire due nuovi progetti di Agricoltura sociale dal titolo "Il bosco che cura" e "il Parco degli abeti", entrambi finanziati da Regione Toscana, e che riguardano le montagne di Villa Basilica e Capannori; alcune imprese a noi associate hanno investito in macchinari e attrezzature, rafforzando i loro legami di collaborazione commerciale con noi; e soprattutto stiamo lavorando per farci finanziare il ripristino di alcune strade forestali con scopi di prevenzione incendio, nell'ambito di un bando nazionale".
"Insomma", ricorda Ciniero, "la nascita dei nuovi Consorzi Forestali è stata un'occasione per allargare le nostre collaborazioni, per investire, per crescere. Il nostro PIF forestale, che ha visto i suoi albori nel lontano 2017, dopo alcune fisiologiche difficoltà, ci sta dando l'occasione concreta per fare sviluppo, per diversificare le nostre attività e per creare ulteriore valore aggiunto e occupazione". "Gli effetti dei nostri progetti" conclude la nota del Consorzio "ricadono sui territori dove operiamo, valorizzandoli e creando lavoro e nuove opportunità: esse a loro volta sono recepite dal territorio e stimolano idee e progetti, come testimonia il fatto che i nostri soci continuano ad aumentare, con il recente ingresso di 8 nuovi consorziati".