Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Capannori è il comune sopra i 25 mila abitanti più riciclone della Toscana. E’ quanto emerge dalla classifica pubblicata da Legambiente sui Comuni Ricicloni 2023, riferita ai risultati del 2022. La classifica è stata stilata considerando come dato principale di riferimento la quantità pro-capite prodotta di rifiuto non riciclabile. E per Capannori il dato è davvero molto buono, poiché la quantità di rifiuto non riciclabile pro-capite l’anno attualmente si attesta sui 74 chilogrammi, peraltro attualmente in diminuzione nell’anno in corso.
La percentuale di raccolta differenziata secondo il sistema di calcolo della Regione Toscana si attesta sull’87,7 per cento (83,7 per cento secondo la classifica di Legambiente che non tiene conto dei punti incentivanti rilasciati dalla Regione per compostaggio domestico e raccolta inerti). Dall’analisi dei dati del primo semestre 2023 condotta da Ascit emerge inoltre che la produzione di multimateriale si è ridotta di 56 tonnellate, facendo registrare una riduzione del 5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, con l’introduzione del nuovo servizio di raccolta porta a porta degli abiti usati sono state raccolte 56 tonnellate di materiali, avviati al riuso se in buono stato o inviati al riciclo nel distretto pratese. Nei primi 3 mesi 2023 è stato anche confermato un trend positivo della percentuale di raccolta differenziata che si attesta ancora sull’ 87,7 per cento.
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro - frutto del percorso che insieme ai cittadini abbiamo compiuto a partire dal 2007, quando Capannori fu il primo Comune europeo ad aderire alla strategia Rifiuti Zero. Nel nostro comune il dato riferito alla quantità annua di rifiuto indifferenziato pro capite è molto buono e con i nuovi progetti in corso nell’ambito della gestione dei rifiuti la percentuale del 74 per cento è destinata a scendere ulteriormente, facendo così sempre meno ricorso alla discarica. Abbiamo inoltre raggiunto risultati significativi anche relativamente alla quantità generale di rifiuto pro capite, che dal 2003 al 2023 è diminuita di oltre il 40 per cento, essendo passata da 799 chilogrammi a persona a 431 chilogrammi a persona. Se abbiamo raggiunto questi importanti traguardi è grazie al lavoro quotidiano svolto dai nostri cittadini, che ringraziamo, perché questo progetto funziona solo se è il progetto di una intera comunità. Tra gli aspetti significativi da rilevare una progressiva diminuzione della produzione della plastica a Capannori e un buon andamento del servizio porta a porta degli abiti usati che rappresenta una importante novità del 2023.L’obiettivo è proseguire con la realizzazione delle due piattaforme di riciclo dei prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili finanziate dal Pnrr che contribuiranno notevolmente all’abbattimento della quantità di rifiuto indifferenziato e che consentiranno di ridurre ulteriormente i costi del servizio per i cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 674
È pronto ad alzarsi il sipario su Tempi Moderni, la rassegna della compagnia ALDES | SPAM! in programma tra il 19 e il 28 di luglio in collaborazione con il Comune di Capannori.
I 24 appuntamenti gratuiti toccheranno l’Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, all’Erta di Lappato, il ‘Giardino di Comunità’ di San Giusto di Compito, la Corte Cristo di Lammari e, per la prima volta, anche uno spazio pubblico, il Bio Parco di Capannori.
Si parte mercoledì 19 luglio alle 21 con la prima tre giorni di appuntamenti (mercoledì, giovedì e venerdi 19, 20 e 21 luglio). In programma tre spettacoli di teatro contemporaneo per rallegrare spettatori di ogni età e condizione sociale: L’Atlante delle danze immaginarie, nuova produzione ALDES firmata da Roberto Castello, Premio Ubu 2022 per Inferno, su musiche originali di Stefano Giannotti e che vedrà in scena tre danzatori della compagnia: Martina Auddino, Erica Bravini e Riccardo De Simone; Babele di Fabio Saccomani, giovane promessa della stand up comedy; lo spettacolo di teatro canzone La cantautrice fantasma di Ivan Talarico, cantautore, autore e teatrante, nonché conduttore di Rai Radio3.
Venerdì sera (21 luglio) gli spettacoli saranno seguiti da concerti. Ospiti della prima settimana il greco Vaggelis Merkouris, Zam Moustapha Dembélé, griot dal Mali, e Luca Giovacchini in duo con Diego Sapignoli.
“Tempi Moderni – spiega il direttore artistico di ALDES | SPAM!, Roberto Castello - è una sorta di Carro di Tespi attualizzato. Non è fatto di spettacoli preesistenti ideati per il teatro ma di piccole produzioni realizzate ad hoc così da offrire ad un pubblico in larga parte non avvezzo al teatro lavori che possano catturare l’attenzione e divertire tutti, dai bambini più piccoli ai più anziani, indipendentemente dal livello di istruzione”.
Il progetto, come sempre, non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, ma tutti sono invitati a contraccambiare generosamente l’impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità che saranno raccolti sul posto dai volontari della Caritas di Lucca per immetterli nel circuito della solidarietà sociale.
Il calendario della prima settimana
Mercoledì 19 luglio alle 21: Matraia - Aia Saponati Babele, di e con Fabio Saccomani; Badia di Cantignano - Cortaccia Atlante delle Danze Immaginarie, di Roberto Castello; Lappato - All'Erta La Cantautrice Fantasma, di e con Ivan Talarico
Giovedì 20 luglio alle 21: Capannori centro - Bioparco Atlante delle Danze Immaginarie, di Roberto Castello ; San Giusto di Compito - “giardino di comunità” La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico; Lammari - Corte Cristo Babele, di e con Fabio Saccomani
Venerdì 21 luglio alle 21: Matraia - Aia Saponati La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico e a seguire concerto con Vaggelis Merkouris; Badia di Cantignano - Cortaccia Babele, di e con Fabio Saccomani e a seguire concerto con Luca Giovacchini in duo con Diego Sapignoli; Lappato - All'Erta Atlante delle Danze Immaginarie, di Roberto Castello e a seguire concerto con Zam Moustapha Dembélé.
La seconda settimana di spettacoli è in programma dal 26 al 28 di luglio.
Alla pagina web https://www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2023 gli indirizzi dei luoghi con link maps e informazioni sugli spettacoli.
Per ulteriori informazioni:
cell. 3483213503 – 3483213504
FB/IG: @spamreteperlearticontemporanee
sugli spettacoli:
https://www.aldesweb.org/l-atlante-delle-danze-immaginarie
https://www.aldesweb.org/babele
https://www.aldesweb.org/la-cantautrice-fantasma


