Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
Grande partecipazione alla presentazione del libro ‘La fiorita del Corpus Domini. I tappeti fioriti della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e delle comunità di Capannori’ promossa dall’amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune e curata da Mariano Manfredini, avvenuta ieri pomeriggio (venerdì) nella sala consiliare. La pubblicazione, edita da Maria Pacini Fazzi Editore, parte dal racconto fotografico dell’esperienza particolare della comunità dei Santi Quirico e Giulitta, che ha riattivato questa esperienza poco meno di 20 anni fa e che grazie al racconto per testi e immagini ripercorre origini e sviluppo, tematismi e riflessioni della storia dell’infiorata di Capannori. Questa raccolta fotografica e documentale allarga lo sguardo anche a tutta la comunità di Capannori e il lettore potrà così scoprire i racconti di altre comunità realizzati per testi e immagini dai referenti delle varie comunità coordinati dal consigliere comunale Gianni Campioni: Matraia, Valgiano e San Pietro a Marcigliano, San Gennaro, Segromigno in Monte, San Colombano, Marlia, Camigliano, Colle di Compito e Ruota, comunità dove ancora in questi anni la tradizione resiste e almeno fino alla pausa forzosa della pandemia, si è tramandata alle nuove generazioni.
Ad introdurre e a coordinare la presentazione del volume, alla quale erano presenti anche assessori e consiglieri comunali, è stata Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, che ha sottolineato l’importanza della tradizione delle fiorite per la comunità capannorese che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune si è voluto valorizzare dedicandogli una apposita pubblicazione, un bel racconto corale per testi e immagini. Successivamente ha preso la parola l’assessore Lucia Micheli che ha evidenziato che pubblicare un testo dedicato alle fiorite significa contribuire a portare avanti una radicata e sentita tradizione che per molte comunità capannoresi risale agli anni ’50 ed ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione a partire dal curatore Mariano Manfredini, da Don Marcello Franceschi, Parroco di Capannori e dal consigliere Gianni Campioni che ha svolto un importante lavoro di raccordo con le varie comunità. L’incontro è poi proseguito con un intervento di Mariano Manfredini che ha ringraziato l’amministrazione comunale per avergli dato la possibilità di realizzare questa pubblicazione e tutti coloro che vi hanno collaborato e che si impegneranno in futuro perché la tradizione si mantenga. Don Marcello Franceschi ha poi sottolineato gli aspetti religiosi di questa tradizione, che in occasione della Festa del Corpus Domini vede le varie comunità impegnate a realizzare ‘opere artistiche’ con i fiori che esaltano la bellezza del creato. Infine sono intervenuti il consigliere comunale Gianni Campioni e i rappresentanti delle varie comunità del territorio dove in occasione del Corpus vengono realizzate le fiorite.
Domani, (domenica 11 giugno) in occasione della festa del Corpus saranno realizzate fiorite a Camigliano sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori sul piazzale della Chiesa, a Marlia nel Parco della Casa della Salute ‘Don A.Gori’, nel borgo di Ruota e nel borgo di San Gennaro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 561
'Ritornare ad essere umani' questo il titolo della rassegna promossa dall'associazione 'Carlo Piaggia' in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e Fondazione Mario Tobino con il patrocinio del Comune di Capannori che si svolgerà a partire da venerdì 16 giugno in piazza Guami a Guamo con la partecipazione di importanti ospiti, tra cui lo psichiatra Vittorino Andreoli.
"Dopo il periodo della pandemia e durante il tempo della guerra sempre più persone sono state costrette a fare i conti con esperienze di depressione e di rabbia - spiega Don Emanuele Andreuccetti, parroco di Badia di Cantignano e rappresentante dell'associazione Carlo Piaggia -. Questa rassegna vuole aiutarci ad ascoltare le storie di chi vissuto certi momenti ed è riuscito a uscirne attraverso vie inedite".
'E' con piacere che abbiamo patrocinato questa manifestazione – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-, perchè per questa estate oltre a promuovere eventi di spettacolo e intrattenimento ci sembra importante collaborare anche alla realizzazione di iniziative che propongono una riflessione sui grandi temi di questa epoca, legati in particolare al periodo post pandemico. Ringrazio l'associazione Carlo Piaggia per aver organizzato la rassegna che vede ospiti di vero rilievo".
La rassegna prenderà il via venerdì 16 giugno alle ore 21 con l'intervento di Patrick Trentini, musicista e scrittore intitolato "'Musica e corsa contro la depressione'. Il secondo appuntamento si terrà venerdì 30 giugno, sempre alle 21, e vedrà l'importante partecipazione del noto psichiatra Vittorino Andreoli che farà un intervento sul tema 'Esprimere le possibilità della propria umanità'.
Il terzo e ultimo incontro della rassegna si terrà venerdì 7 luglio nello stesso orario dei precedenti e vedrà l'intervento di Diego Mecenero, giornalista e teologo intitolato 'Rinascere dalle difficoltà".