Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
Due grandi appuntamenti accendono l'estate della Filarmonica Gaetano Luporini: torna il 3 agosto alle 21.15 il tradizionale concerto estivo nella Pieve di San Gennaro con un ospite speciale il trombettista e compositore Paolo Fresu. Prima ancora, sabato 29 luglio, la Filarmonica sarà a Torgiano, in provincia di Perugia, per uno spettacolo intitolato "Fra pop e jazz" con ospite la cantante solista Andrea Celeste.
Due eventi diversi che la Filarmonica diretta dal maestro Giampaolo Lazzeri sta preparando in questi giorni con forte impegno per regalare ancora una volta agli appassionati di musica uno grande spettacolo. "Siamo lieti di poter mettere in campo due concerti così diversi e impegnativi che necessitano di una forte preparazione a cui ogni musicista si sta dedicando con la consueta passione - commenta il presidente della Filarmonica, Guido Sodini -. L'appuntamento in Umbria conferma la nostra propensione a trovare nuove collaborazioni anche fuori dal territorio della provincia di Lucca, mentre il tradizionale appuntamento di San Gennaro è impreziosito dalla presenza di uno dei più importanti musicisti italiani in attività".
E sarà proprio Paolo Fresu, trombettista, arrangiatore, compositore e scrittore conosciuto e apprezzato a livello internazionale, lo special guest del concerto del 3 agosto nel piazzale antistante alla pieve di San Gennaro a Capannori che vedrà anche la partecipazione del fisarmonicista Massimo Signorini. Un evento che si inserisce nell'ambito degli eventi del duecentesimo anniversario del Comune di Capannori. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti e in caso di pioggia il concerto verrà annullato. La Filarmonica di San Gennaro dal 13 marzo 1894, data della sua costituzione, svolge la propria attività che non si è interrotta nemmeno durante i due conflitti mondiali. Fu intitolata nel 1908 al noto maestro lucchese Gaetano Luporini nominato già socio onorario nel 1896. Informazioni sul sito www.filarmonicasangennaro.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Unione Popolare si schiera contro gli Assi Viari, sostenendo la raccolta firma popolare promossa dal Forum di coordinamento delle associazioni contrarie al nuovo progetto di viabilità.
"Unione Popolare e le forze politiche e gli/le attivisti/e che la compongono sono da sempre schierati contro il progetto degli Assi Viari nella Piana di Lucca" dichiara il gruppo in una nota.
"Una posizione netta e portata avanti con coerenza che viene ribadita in questi giorni con il pieno sostegno e la partecipazione attiva alla raccolta firme per la petizione popolare lanciata dal Forum di coordinamento contro gli Assi Viari - ricordano da Unione Popolare -. La petizione già dalla scorsa settimana ha affiancato la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per il salario minimo di almeno 10 euro l’ora e i banchetti di Unione Popolare saranno presenti anche nei prossimi mesi nei mercati, nelle piazze e alle iniziative promosse sul territorio nei comuni di Capannori e di Lucca".
"Un impegno inevitabile visto che, come denunciano da anni anche Legambiente e il comitato Altrestrade, gli Assi Viari sono un progetto devastante per il territorio, obsoleto, insostenibile ed anche inutile per la riduzione del traffico - denunciano -. Un progetto autoritario e anti-democratico, visto che sono stati negati gli esiti dell’inchiesta pubblica e non è stato tenuto conto delle osservazioni delle associazioni e dei cittadini".
"Impegno che invece hanno dimostrato di non mantenere le amministrazioni di Lucca e di Capannori - attacca Unione Popolare verso le amministrazioni locali -. Il primo a compiere la giravolta era stato il sindaco di Lucca Pardini, che dopo aver annunciato in campagna elettorale l’impegno a contrastare gli Assi Viari, ha risposto solerte ai richiami di Roma cambiando nettamente posizione, accettando il progetto e ponendosi in totale continuità con la precedente amministrazione Tambellini".
"Poi, dopo anni di ambiguità e le pseudo polemiche sulla stampa con pesanti attacchi alla giunta Pardini, anche l’amministrazione di Capannori ha abbassato le barricate avviando l’iter per firmare il protocollo d’intesa con la Regione, confermando quanto già si sapeva da tempo: neanche la giunta Menesini ha mai avuto intenzione di mettere in discussione il progetto nel suo insieme e si è accontentata delle garanzie fornite dall’assessore Baccelli e dal governatore Giani di poter discutere la modifica di alcuni tratti del tracciato, promesse peraltro tutte da verificare".
"Non siamo più disposti ad accettare questa direzione, vogliamo invertirla e gridare che è il sistema che deve distrutto e non i nostri territori e il nostro pianeta - conclude Unione Popolare -. Per questo ci troverete nelle piazze coi nostri banchetti e alle manifestazioni coi nostri corpi per dare tutto il nostro sostegno alla mobilitazione e bloccare questo progetto infame".


