Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 696
Il comune di Capannori è divenuto proprietario dell'area umida del Lago della Gherardesca, la pregevole oasi naturale situata nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano che ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all'interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna. Un'area molto importante per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione delle specie animali.
Proprio questa mattina (giovedì) l'amministrazione comunale ha sottoscritto il contratto di acquisto con cui acquisisce al patrimonio comunale il lago e il compendio di immobili rurali, tra cui l'edificio che ospitava le idrovore di bonifica, situato su terreni che hanno una superficie complessiva di 508.850 metri quadrati. Costo dell'operazione circa 790 mila euro, di cui 600 mila provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca grazie ad un bando sullo sviluppo sostenibile.
"Con l'acquisto dell'area umida della Gherardesca abbiamo centrato un obiettivo molto importante di cui siamo molto fieri, ovvero quello di rendere pubblica un'area naturalistica del nostro territorio di straordinario pregio dal punto di vista naturalistico e ambientale, in particolare, per la salvaguardia di varie specie animali. Rendere di proprietà comunale un'oasi naturale è una scelta che va fortemente nella direzione della biodiversità, fondamentale oggi per contribuire alla cura del Pianeta e della sua naturale bellezza- afferma il sindaco Luca Menesini-. Il nostro intento è ora quello garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali, scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime. Adesso attueremo alcuni primi interventi di messa in sicurezza dell'area per procedere successivamente con altre opere di valorizzazione che permettano un rapido miglioramento della fruizione dell'area naturalistica che presenta anche una spiccata vocazione a diventare attrattiva per un 'turismo sostenibile', visto che rientra nelle strategie del PSI (Piano strutturale intercomunale) in corso di formazione di un parco territoriale denominato "Parco Territoriale Lago della Gherardesca", in cui inserire percorsi e itinerari tematici legati alla fruizione del parco. L'area, inoltre , sarà collegata con i territori della Piana di Lucca e della Valdera tramite la "green way Lucca – Pontedera. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l'importante contributo concesso per l'acquisizione dell'area".
Dopo i primi interventi di messa in sicurezza dell'area l'amministrazione comunale intende procedere alla manutenzione delle 'strade bianche' già presenti all'interno del bacino integrandola con nuovi vialetti, un'adeguata cartellonistica e punti di sosta attrezzati anche per il birdwatching.
Dal punto di vista ornitologico l'area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all'inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest'area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, svassi e folaghe. La zona ospita anche un 'dormitorio' di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E' quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell'ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC - International Waterbird Census).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Sabato scorso ha avuto luogo l'inaugurazione dei due appartamenti situati nella canonica di S.Andrea di Compito che sono stati ristrutturati grazie ad un progetto del Gvai (Gruppo Volontari Accoglienza immigrati) Lucca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il contributo della parrocchia di S.Andrea di Compito e del Comune di Capannori. I due alloggi saranno ora destinati a due famiglie che si trovano in emergenza abitativa. Al taglio del nastro erano presenti il vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi, il parroco di S.Andrea di Compito Don Bernard, Rossana Sebastiani in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Claudio Puccinelli presidente del Gvai Lucca, oltre alla comunità parrocchiale.
"L'emergenza abitativa è un problema purtroppo in crescita e quindi è importante lavorare per mettere a disposizione, come in questo caso, alloggi per le famiglie che si trovano a vivere questa condizione - spiega il vicesindaco, Matteo Francesoni -. Come amministrazione comunale insieme al Gvai accompagneremo le famiglie che usufruiranno dei due alloggi con un progetto di mediazione, affinché ben si inseriscano nella comunità. Interventi di questo tipo sono finalizzati ad aiutare le famiglie capannoresi che si trovano in una momentanea difficoltà rispetto alla casa, tema che oggi è e sarà una delle priorità su cui come amministrazione vogliamo investire sempre più. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio e la parrocchia di Sant'Andrea di Compito per l'importante contributo dato, il Gvai Lucca per aver portato avanti il progetto e i paesani che a titolo volontario hanno collaborato alla sua realizzazione".
"Per la nostra Fondazione sostenere progetti che cercano di garantire casa e lavoro ai cittadini è un obiettivo di fondamentale importanza- sostiene Rossana Sebastiani della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca -. Per questo nell'ambito delle problematiche abitative contribuisce in modo significativo ai progetti di Fondazione Casa e ben volentieri anche ad altri interventi come quello della Parrocchia di S.Andrea di Compito e del Gvai che ringraziamo, perché insieme a tanti volontari promuovono da anni politiche di inclusione".
"Per il Gvai è una grande soddisfazione ripartire con questo progetto di accoglienza – afferma Claudio Puccinelli, presidente del Gvai Lucca -. Metteremo tutto il nostro impegno per stabilire un rapporto di fiducia tra le famiglie e la comunità del paese".


