Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Ieri pomeriggio, giovedì 27 luglio, presso la Rsa di Borgo a Mozzano, è deceduto don Mario Tolomei all’età di 82 anni dopo una breve malattia, vissuta nella fede e con grande lucidità. La salma, dalle ore 15 di oggi pomeriggio 28 luglio sarà nella chiesa di Benabbio, dove ha vissuto da parroco per oltre 50 anni. Alle 18 ci sarà una messa e alle 21 un rosario. Nella stessa chiesa, le esequie, presiedute dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, saranno celebrate domani sabato 29 luglio alle ore 10. Al termine la salma sarà portata nella chiesa di Capannori, suo luogo di origine, dove alle 16 ci sarà un momento di preghiera e poi la tumulazione nel locale cimitero.
Don Mario era nato a Capannori il 25 giugno 1941, nella cui chiesa fu battezzato il 28 giugno successivo e poi cresimato il 30 novembre 1947. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Lucca, dove ha compiuto gli studi, ricevette il diaconato il 18 dicembre 1965 e poi fu ordinato presbitero della Diocesi di Lucca il 25 giugno 1966.
Nel 1966 fu cappellano per un breve periodo nella chiesa di San Michele in Foro a Lucca e poi, sempre come cappellano, visse i suoi primi anni di sacerdozio a Bozzano (Massarosa) dal 1967 al 1971 quando fu nominato parroco di Benabbio (Bagni di Lucca). Nello stesso anno iniziò il suo lungo servizio nell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero (Idsc), ricoprendo vari ruoli fino a quello di presidente: carica che tuttora ricopriva. Inoltre nel 1979 fu nominato anche parroco di Lugliano e nel 1989 di Brandeglio. Se negli ultimi anni aveva lentamente allentato i suoi impegni pastorali, la sua presenza non è mai mancata nelle comunità di cui è stato guida autorevole e amata, ponendo sempre viva attenzione anche alla promozione culturale e alle tradizioni religiose dei paesi a lui affidati. L’impegno nell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero, che ha sede nel Palazzo Arcivescovile di Lucca, gli ha permesso di servire con dedizione e competenza la Chiesa e i confratelli, coadiuvato da molti collaboratori che negli anni si sono succeduti, al suo fianco, nel compito orientato alla promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Nel 2018 era stato nominato Canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di Lucca.
L’intera comunità diocesana vive il dolore di questo momento e si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto in quasi 60 anni di presbiterato. Infine, con fede e speranza, porge le più sentite condoglianze a tutti i familiari di don Mario.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
E' stata inaugurata ieri (giovedì), alla presenza di molte famiglie con bambini, la nuova area giochi e fitness nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano. Grazie alla donazione di nuovi giochi per i più piccoli (una torretta 'sensoriale' con scivolo ed un'altalena) e di tre attrezzi per il fitnness per adulti da parte delle Associazione Anteas Lucca e Anteas della Piana Est Odv il parco giochi esistente è stato così implementato. Al taglio del nastro è intervenuto il sindaco Luca Menesini, insieme ad assessori e consiglieri, il presidente di Anteas Lucca, Giovanni Bolognini e la presidente di Anteas della Piana Est Odv, Anna Maria Fanucchi.
Il sindaco Luca Menesini ha sottolineato come la presenza di nuovi giochi e di attrezzi per praticare sport renda ancora più attrattivo un luogo pubblico già molto frequentato favorendo la condivisione del tempo libero tra generazioni diverse ed ha ringraziato per la donazione fatta alla comunità le associazioni Anteas Lucca e Anteas della Piana Est Odv.


