Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Domenica 18 giugno, come annunciato, i rappresentanti dei Circoli di Fratelli d’Italia di Altopascio e Capannori hanno consegnato di persona quanto raccolto per le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.
Sono partiti alla volta di Faenza Valerio Biagini, Paolo Ricci, Matteo Petrini, Ugo Triggiani e Laura Domenici, che sono tornati nel quartiere che avevano già visitato nelle scorse settimane.
“Ci eravamo presi un impegno con le famiglie di questo quartiere. Avevamo promesso loro che non li avremmo abbandonati e che saremmo tornati con quello di cui avevano bisogno” hanno spiegato.
E così è stato. Sono stati recapitati generi alimentari, vestiti e le donazioni di denaro raccolte anche con la cena di solidarietà organizzata l’8 giugno.
“Abbiamo trovato una situazione ancora di grande disagio. Ci sono case agibili ma non abitabili e molti garage e cantine non sono ancora stati ripuliti dal fango per problemi logistici. La disperazione è tanta ma quello che ci ha colpiti, in passato ma anche in questa occasione, è stata la forza e l’unione di questo popolo. Tutti hanno dato una mano, hanno lasciato le proprie case per aiutare chi era in una condizione peggiore. Un insegnamento di civiltà e solidarietà che non dimenticheremo” hanno commentato i rappresentanti dei due Circoli.
A farsi responsabili della distribuzione di quanto portato sono stati Germano e Romana, due anziani (rispettivamente 90 e 83 anni) del quartiere che hanno chiamato a raccolta chi più ne aveva bisogno e faranno lo stesso anche nei prossimi giorni.
“Ci ha colpiti al cuore una frase che ci ha detto Germano - hanno raccontato - ‘Io sono vecchio ormai, ho 90 anni, e non ho la forza che avevo un tempo, ma mi sono rimboccato le maniche e penso che l’Italia abbia ancora un futuro se ci sono giovani che pensano agli altri come avete fatto voi’. Non poteva esserci un ringraziamento migliore che condividiamo con tutte le persone che hanno contribuito a questa raccolta” hanno commentato i 5 in missione che hanno concluso: “Ovviamente non ci dimenticheremo queste persone. Manterremo un filo diretto con loro per poter essere ancora di aiuto per quello di cui avranno bisogno”.
Per contattare la sede:
Tel.: 393 5491513
E-mail:
Pagina Facebook: Fratelli d’Italia Altopascio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Un videoclip musicale del Coro Arcobaleno per celebrare i 110 anni dal regio decreto che nel 1913, con la firma di Vittorio Emanuele III, rese Porcari un Comune autonomo. La canzone si intitola Immobile nel tempo e sarà presentata per la prima volta al pubblico mercoledì (21 giugno) alle 21,30 sul palco del Giugno Porcarese di piazza Felice Orsi.
I trenta giovanissimi coristi, diretti da Cristina Torselli, apriranno la serata con l'esecuzione dell'inno d'Italia. Dopo i saluti istituzionali saranno ripercorse le vicende che hanno conferito identità a Porcari fin dall'età longobarda, attraverso la voce dello storico Aldo Franceschini. Il testimone della narrazione storica passerà quindi a Giampiero Della Nina, che proseguirà col racconto degli eventi più importanti del Novecento occorsi dalla costituzione del Comune indipendente in poi.
Tra i due interventi storici la presidente dell'associazione, Rita Pulvirenti, traccerà un bilancio di quasi trent'anni di attività del Coro Arcobaleno, dei progetti sociali sostenuti e dell'impegno nel coniugare la passione per il canto e la musica ai valori della solidarietà e dell'accoglienza. Verrà quindi proiettato il videoclip, della durata di circa cinque minuti, e poi la regista Cristina Torselli, autrice della canzone, illustrerà le scelte compiute e i diversi livelli di lettura del brano.
Per i numerosi porcaresi che con entusiasmo e gratuità hanno partecipato alle riprese del video sarà l'occasione per rivedersi e per apprezzare il montaggio finale, realizzato dalla Gioachino Castellino Films che si è occupata anche delle riprese. Una genesi lunga, quella di Immobile nel tempo, iniziata la scorsa estate e terminata questa primavera, che immortala immagini di Porcari nel corso delle quattro stagioni e fa rivivere momenti salienti della storia del Comune, come l'insediamento del primo sindaco eletto, Felice Orsi, nel gennaio 1915. Tra i personaggi interpretati dalle comparse o dai coristi 'cresciuti' ci sono Lelio Ignazio Di Poggio, l'ultimo patrizio a risiedere nella villa di Porcari; Carlo Galgani, medico e padre di Santa Gemma; la mistica Eufrosina Ramacciotti; la benefattrice Cherubina Giometti, che lasciò ai padri Cavanis una buona parte dei suoi beni per l'educazione dei più giovani.
Il Coro Arcobaleno tornerà sul palco per una seconda canzone dedicata a Porcari, dal titolo 22 giugno – giorno in cui l'autonomia da Capannori venne ufficializzata e al pubblico, infine, saranno proposte anche alcune scene dal backstage del videoclip realizzato con il contributo e la collaborazione del Comune di Porcari. L'ingresso è gratuito.