Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
Mercoledì 2 agosto alle ore 17.30 a Lucca verrà inaugurata la seconda abitazione per persone con disabilità, che formeranno la loro famiglia con il supporto di operatori e potranno vivere la propria vita in autonomia dalla famiglia di origine.
Si tratta del percorso denominato “Dopo di noi”, ossia il progetto di vita delle persone con disabilità quando viene meno il supporto dei genitori.
Con le attenzioni e le premure di operatori dedicati della cooperativa “La Mano Amica”, quattro persone inizieranno questa nuova esperienza di autonomia abitativa, sperimentata ed elaborata in questi anni grazie ai progetti del “Dopo di noi” finanziati dalla Regione Toscana nella cornice della legge 112 del 2016.
La casa è stata messa a disposizione dall’Azienda USL Toscana nord ovest grazie all’ultimo piano attuativo della più ampia progettualità regionale, attiva nella Zona Distretto Piana di Lucca dal 2017.
L’abitazione si trova in località Maggiano, in una zona di campagna ma in prossimità di servizi e attività commerciali primarie ed è conosciuta come la “Casa dei tigli”. Ha infatti uno spazio esterno davvero invidiabile, oltre a 4 camere, un salotto, una cucina, 3 bagni. Sono i grandi tigli presenti nel giardino a dare il nome alla residenza.
La nuova casa sarà dunque abitata da quattro persone che hanno effettuato un lungo percorso di distacco dalla famiglia e quindi di autonomia, con attività di durata progressivamente crescente, raggiungendo così la consapevolezza e la capacità di avere una propria vita e anche una nuova famiglia. Possono così coltivare i propri interessi, la propria occupazione, sempre con il supporto necessario fornito nel caso specifico dalla cooperativa “La mano amica”, con il sostegno economico della Zona Distretto Piana di Lucca e con la piena collaborazione tra Asl Toscana nord ovest, Amministrazioni comunali ed enti del terzo settore.
Nel marzo 2022 era stato aperto un appartamento in Via Fratelli Rosselli a S.Anna (Lucca), in cui vivono quattro persone con il supporto degli operatori dell’associazione ANFFAS.
La disponibilità di una seconda casa per le persone con disabilità prive di sostegno familiare e in carico ai servizi della Zona Distretto di Lucca, è stata promossa direttamente dalla direttrice di Zona Eluisa Lo Presti, che ha inserito nel circuito regionale del “Dopo di noi” questa abitazione di proprietà aziendale, da un anno dismessa ed inutilizzata.
Si tratta di un altro importante traguardo di tutto il Tavolo tecnico di co-progettazione per il “Dopo di noi”, di cui la Zona Distretto è capofila e costituito da 5 partner: associazione ANFFAS Lucca, cooperativa sociale "La Mano Amica", IRIS società cooperativa sociale, L.U.C.E. (Lucca Centro Studi ed interventi sui disturbi del comportamento), Croce verde Lucca e - come sostenitori - la Fondazione per la Coesione sociale ONLUS, Capannori servizi e i comuni della Piana di Lucca.
Mercoledì 2 agosto, il primo giorno in cui la “Casa dei Tigli” diventerà una vera abitazione per le quattro persone che hanno deciso di viverci, il presidente della Conferenza dei Sindaci della Piana di Lucca, Mario Pardini, insieme alla dottoressa Lo Presti, ai rappresentanti del tavolo di co-progettazione e alle famiglie, si ritroveranno a Maggiano per augurare loro una buona vita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Divertirsi e imparare l'arte con i laboratori gratuiti per ragazzi del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari Uno, Nessuno o cento di me, organizzato in collaborazione con comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca: laboratorio teatrale gratuito dedicato ai giovani dai 12 ai 17 anni.
Un intenso e concentrato laboratorio di 15 ore, una giostra di emozioni che prende spunto dal celebre romanzo di Luigi Pirandello "Uno, nessuno e centomila". Così come il romanzo affronta questioni filosofiche profonde come la natura della verità e della conoscenza, i ragazzi saranno guidati in un'analisi di come la percezione di noi stessi sia influenzata dalle opinioni e dalle aspettative degli altri.
Per partecipare è necessario che un genitore/tutore iscriva il minore compilando il modulo che trovate sul sito www.luccateatrofestival.it e lo invii compilato per mail a:
Il festival conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 1 agosto ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRAVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Venerdì 4 agosto dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:


