Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
Paolo Rontani, ex consigliere comunale dell’Udc, attacca comune e Ascit sulla difficile situazione della raccolta, dopo le modifiche adottate dall’Azienda municipalizzata, nel ritiro dei rifiuti differenziati.
“Dopo i progetti di sogno per la piscina comunale – scrive Rontani - un altro servizio pubblico su cui, purtroppo, c'è molto da dire, è quello svolto da Ascit. In primo luogo, visto che i numeri non sono discorsi, non è vero che la tariffa rifiuti non è aumentata, perché basta confrontare i costi 2021 con quelli del 2022 e la situazione risulta chiaramente appesantita. Inoltre, sottolineo le giuste proteste delle attività commerciali sulla regolamentazione del ritiro del multilaterale e della carta. Infatti, ogni qualvolta i loro cassonetti si riempiono, queste ditte devono collegarsi alla piattaforma Ascit per chiedere lo svuotamento che però non è mai immediato. Possono pure trascorrere diversi giorni, prima che gli operatori si facciano vivi con efficienza”.
“Un altro elemento operativo – prosegue la nota dell’ex consigliere comunale - che danneggia soprattutto Capannori (non gli altri comuni confinanti, che hanno pressoché mantenuto lo stesso iter di ritiro rifiuti) riguarda il nuovo calendario di raccolta, recentemente applicato nel nostro comune. A parte che il ritiro dell'usato (vestiti, coperte, calzature eccetera) poco funzionale perché la gente dona tali cose agli Enti benefici e non all'Ascit, analizziamo le conseguenze della modifica sul ritiro dei sacchi gialli. Questi ultimi, che contengono lattine usate, contenitori in tetrapak, plastica etc.. sono portati via solo una volta per settimana e non più due. Con le alte temperature di una caldissima estate, i residui in tali rifiuti si deteriorano velocemente e puzzano di brutto. Chi vive in un condominio, magari privo pure di terrazzo e deve tenerli in casa, non sa proprio come fare. E se può depositarli fuori, il cattivo odore d'un materiale marcescente diventa attrazione unica per vespe, mosconi, zanzare, ragni e topi. Del resto, la raccolta del giallo il mercoledì, è talmente stracolma di sacchi che rende pure le nostre strade sciatte e maleodoranti”.
“E il ritiro del verde? Nonostante un calendario consegnato ai cittadini – conclude il comunicato di Paolo Rontani - per un servizio divenuto a pagamento, la quasi totalità dei bidoni nelle corti resta spesso piena. A volte, non sono svuotati nemmeno quelli in strada. Se poi avvisi e protesti, telefonando all'apposito numero verde, ti rispondono che proveranno a sollecitare ma tanto il servizio non è gestito da Ascit, che lo ha affidato ad altri. Alla fine, l'attuale amministrazione si è servita del pattume per farsi conoscere sui mass media, vantando eccellenze ben lontane dalla realtà. La verità è che questo servizio, come la stessa struttura gestionale di Ascit, dovrà essere totalmente rivisto e riorganizzato, nel rispetto della legge. Per l'igiene del territorio, per il benessere della gente, per l'economia delle nostre aziende che, a buon motivo, lo stanno chiedendo con insistenza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1140
Grave incidente questa mattina intorno alle ore 10 a Montecarlo, in via San Martino. Una moto e una bicicletta, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate. Ad avere la peggio il ciclista, un uomo di 41 anni, che ha riportato un politrauma, ma è rimasto sempre vigile e cosciente ed è stato portato in codice rosso con Pegaso 3 all'ospedale di Cisanello di Pisa.
Sul posto anche l'automedica e l'ambulanza della Croce Verde di Porcari per i primi soccorsi.


