Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 824
Nella giornata di ieri la squadra mobile della questura ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di E.K.N., di anni 28, J.A., di anni 28, E.K.Y., di anni 31, M.A., di anni 22, E.K.H., di anni 18 e E.K.A., di anni 27, tutti irregolari sul territorio nazionale e con più precedenti per reati specifici.
Le complesse attività di indagine, coordinate dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, sono state avviate alla fine del 2022 dalla squadra mobile, che si è avvalsa della costante collaborazione della polizia municipale di Altopascio, sono nate a seguito di una serie di segnalazioni effettuate da privati cittadini e commercianti del centro storico di Altopascio di continui episodi di spaccio all’interno del parco Aldo Moro, durante l’intero arco della giornata, molti dei quali posti in essere alla presenza di residenti e lavoratori, che hanno dato luogo a un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto, nel quale è emersa l’esigenza di avviare tale attività.
La prima attività informativa, svolta anche attraverso una quotidiana attività di osservazione diretta delle aree di spaccio, e le risultanze di mirati servizi straordinari di controllo del territorio, in occasione dei quali sono stati rinvenuti e sequestrati a carico di ignoti numerose dosi tra cocaina ed hashish occultati tra la vegetazione del parco ed in edifici limitrofi abbandonati, hanno fatto emergere la costante presenza sul sito di spaccio di un gruppo di spacciatori, divenuto ormai da tempo un consolidato punto di riferimento per centinaia di acquirenti, tra i quali figuravano, tra gli altri, lavoratori che si rifornivano al termine della giornata lavorativa o prima di espletare il turno di notte. La maggior parte degli acquirenti non necessitava di contattare telefonicamente gli spacciatori, ben sapendo di trovarli o nel parco o lungo le varie vie di accesso allo stesso.
Nel corso delle indagini sono risultate preziose le immagini dell’impianto di videosorveglianza comunale, che hanno consentito di documentare gli spostamenti degli spacciatori e degli acquirenti (di Pescia, Pisa, Lucca e Pistoia, oltre che di Altopascio), agevolando le attività di riscontro da parte degli investigatori e l’individuazione dei luoghi in cui veniva occultato lo stupefacente, tra cui sono risultate, oltre alla folta vegetazione dell’area, persino le impalcature installate all’esterno di edifici in ristrutturazione.
Le dosi di cocaina venivano consegnate all’interno di cellophane trasparenti di forma quadrata, mentre l’hashish, anch’esso confezionato dentro ad un cellophane trasparente, assumeva la forma di un pezzo solido di colore marrone scuro. Nell’espletamento delle attività delittuose è emerso che gli indagati, per operare indisturbati, hanno potuto sfruttare a proprio vantaggio i numerosi punti di osservazione situati ai vari angoli del parco, da cui, a rotazione, alcuni di essi fungevano da vedette per segnalare eventuali controlli delle forze dell’ordine o avvicinamenti sospetti. Il modus operandi e la particolare conformazione dei luoghi ha quindi reso particolarmente complessa sia l’attività di indagine che la pianificazione dell’esecuzione delle misure, attesa la presenza di molteplici vie di fuga.
Nel corso delle indagini è emerso inoltre che gli spacciatori in una prima fase si spostavano a piedi dalla località Galleno sita nel territorio del comune di Fucecchio, in provincia di Firenze, dove avevano in uso un appartamento. Successivamente, gli stessi hanno fatto perdere ogni riferimento lasciando il precedente domicilio e cominciando ad utilizzare alloggi di fortuna, questa volta ubicati in Altopascio, mantenendo così costantemente il pieno controllo della piazza di spaccio.
All’esito della richiesta del PM di idonee misure custodiali e della successiva emissione delle stesse da parte del Gip competente, gli investigatori della Squadra Mobile hanno cominciato a pianificare nei dettagli le attività esecutive, che si sono protratte dalla tarda mattinata di ieri fino a sera anche con l’utilizzo di sofisticate tecnologie finalizzate al rintraccio dei soggetti, tutti senza fissa dimora.
Tutti i destinatari sono stati rintracciati in varie vie del comune di Altopascio, ad eccezione di uno di essi, J.A., che è stato invece rintracciato e tratto in arresto a Santa Croce sull’Arno (PI), appena fuori dall’abitazione di un connazionale che lo ospitava.
Durante le attività una delle catture è stata particolarmente difficile a causa del soggetto che ha opposto una violenta resistenza attiva nei confronti del personale operante che è comunque riuscito a contenerlo ed ammanettarlo. Lo stesso verrà pertanto deferito all’autorità giudiziaria anche per resistenza a pubblico ufficiale.
Gli arrestati, al termine delle incombenze di rito, sono stati tradotti presso le case circondariali di Lucca e Pisa, a disposizione delle rispettive autorità giudiziaria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Torna a brillare per una notte "Stanno tutti bene", il festival che nelle estati pandemiche del 2020 e del 2021 aveva animato la Tenuta Lenzini di Gragnano con appuntamenti culturali e concerti.
L'appuntamento con questa edizione speciale 2023 è per il 10 agosto, una sola serata a ingresso gratuito in cui saranno concentrate e condensate tutte le emozioni di un evento che tiene insieme talk, spettacoli, musica, enogastronomia, buio e stelle cadenti.
"Stanno tutti bene", infatti, torna nella notte di San Lorenzo: per questo il filo conduttore di tutto l'evento sono le stelle e i partecipanti saranno "Figli delle stelle".
Tra gli ospiti della serata ci sarà anche Pierdomenico Memeo, astrofisico e divulgatore, terrà una disamina delle stelle cadenti come formidabile fenomeno astronomico. Memeo collabora come autore podcast con Geopop, testata di Ciaopeople impegnata a portare le scienze nella vita di tutti i giorni, e come consulente esterno con Chi ha paura del buio?, un progetto di comunicazione della scienza nato nel 2012 e attivo principalmente sui social media.
Scopri tutto il programma sul sito https://www.stannotuttibene.it/
“Come amministrazione comunale siamo contenti di questa edizione del festival Stanno tutti bene – dice il sindaco Luca Menesini –. Come negli anni scorsi, appoggiamo e sosteniamo questa iniziativa, perché coniuga la bellezza della musica e dell’arte con la bellezza del paesaggio Capannorese. Nelle vigne della Tenuta Lenzini i cittadini possono trascorrere tempo di qualità, sia per divertirsi, sia per rilassarsi. Sono sempre favorevole alla collaborazione fra pubblico e privato quando l’obiettivo sono occasioni di benessere per tutta la comunità”.
"In questa stagione più che mai densa di grandi eventi, è nata spontanea l’esigenza di offrire un’alternativa. Un’esperienza fuori dal fragore. Per una sera, Stanno Tutti Bene torna tra le vigne della Tenuta Lenzini con l’edizione speciale "Figli delle stelle" per trasformare quello che di giorno è un luogo di lavoro in una cornice unica e intima in cui la ritualità della condivisione diventa motore di socialità. Chi nelle scorse edizioni ha frequentato il nostro festival sa che bellezza, qualità e legame col territorio sono i nostri valori di riferimento, sia per quanto riguarda l’ospitalità, che per l’intrattenimento culturale. Il 10 di agosto è San Lorenzo, di solito si sta con il naso all’insù a cercare nel buio una stella cadente da legare a un desiderio. Ecco proprio questo sarà il tema della serata: le stelle. Cook_inc parlerà di stelle in cucina, Silvano Scaruffi leggerà le sue lettere ad alta densità spedite a stelle della musica, Pierdomenico Memeo, astrofisico e divulgatore, terrà una disamina delle stelle cadenti, Faisca de Luz il suo spettacolo di giocoleria col fuoco, Tommaso Novi suonerà per noi il suo pianoforte e infine Bad Tölz Buzz con un set elettronico sorprendente. Piccole cose ai confini di un mondo di grandi proposte. Come una filastrocca di Rodari. Ecco cosa fa Stanno Tutti Bene: una filastrocca di piccole cose. Piccole come le stelle" spiega Arturo Pacini di Salamini-tagliati per la musica.
"Ci prendiamo cura di un pezzo di terra, sapendo che non è nostro. Lo facciamo seguendo i principi dell'agricoltura biologicia e biodinamica, prima di tutto perché siamo noi e i nostri collaboratori quelli che vivono la Tenuta Lenzini ogni giorno. Sappiamo, però, che facendo così abbiamo la possibilità di aprire a tante persone la fruizione di questo spazio, di condividere un paesaggio che abbiamo modellato negli anni, ce ne rendiamo conto, anche per poterlo trasformare in un palcoscenico naturale. Siamo felici di tornare ad ospitare gli eventi di Stanno tutti bene: nel 2020 e nel 2021 ci siamo divertiti, sarà così anche per questa edizione speciale" dicono Benedetta Tronci e Michele Guarino, di Tenuta Lenzini.
"Castagneto Banca 1910 partecipa con estema soddisfazione all'evento organizzato alla Tenuta Lenzini. Diversi i motivi che ci spingono a collaborare quest'anno e ad impegnarci per l'anno prossimo in attesa del festival: primo tra tutti la condivisione di intenti, la banca da sempre opera a sostegno di eventi culturali a beneficio di soci e clienti; infine la volontà di affermarci quale banca locale anche della città di Lucca, dopo Livorno, Pisa e Grosseto. Stiamo investendo molto, pur essendo arrivati da poco più di un anno, abbiamo una filiale e una sede di rappresentanza in Piazza San Michele che sarà ultimata a breve con apparecchaiture automatiche in grado di soddisfare le esigenze di tutta la clientela. La banca è aderente al gruppo Cassa Centrale Banca che ha da poco superato gli stess test della Banca Centrale Europea posizionandosi al primo posto tra tutte le banche europee, grandissima solidità che vogliamo mettete al servizio di privati e imprese" dice Fabrizio Mannari, direttore generale di Castagneto Banca 1910.
IN DETTAGLIO
"Stanno tutti bene - Figli delle stelle" è un evento organizzato da Salamini e Tenuta Lenzini, con il patrocinio del Comune di Capannori.
Sponsor: Bcc Castagneto Carducci.
Media partner: Cook_inc.
"Stanno tutti bene - Figli delle stelle" è un evento plastic free.
Ingresso gratuito a partire dalle 18.30


