Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Sarà risistemata la copertura del fabbricato dei loculi del cimitero di Vorno. Il progetto di fattibilità dell'intervento è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta e i lavori saranno realizzati entro la fine di ottobre. I lavori, per un importo di 45 mila euro, prevedono un intervento di completa sistemazione del tetto che sovrasta i loculi posti sul lato ovest del camposanto. Attualmente l'impermeabilizzazione della copertura versa in cattive condizioni non garantendo più adeguata protezione al tetto e causando quindi infiltrazioni d'acqua piovana che nei mesi invernali ghiaccia di fronte ai loculi, provocando notevoli disagi agli utenti.
"Si tratta di un intervento di riqualificazione importante e molto atteso dalla comunità di Vorno - spiegano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e la consigliera comunale Claudia Berti -. A causa delle infiltrazioni d'acqua, oltre ai danni provocati alle lastre di marmo a chiusura dei loculi, soprattutto durante la stagione invernale è divenuto molto disagevole recarsi in quest'area del cimitero a causa della formazione di ghiaccio. L'intervento sarà concluso entro fine ottobre, prima quindi del giorno della commemorazione dei defunti. Questo intervento, come gli altri realizzati in questi anni , dimostra la forte attenzione della nostra amministrazione alla manutenzione e alla cura dei cimiteri del nostro territorio, perché i luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità".
L'intervento di sistemazione prevede lo smontaggio del manto di copertura in cotto e la sostituzione della guaina, oltre che lo smontaggio e il rimontaggio della scossalina che corre lungo tutto il perimetro del fabbricato, previa formazione di massetto in calcestruzzo per la formazione di adeguate pendenze. Sarà poi rimontato il manto di copertura che risulta in buono stato di conservazione. Previsti infine la posa in opera di messicani, il ripristino dell'intonaco, la sostituzione delle curve discendenti e l'imbiancatura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 999
Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dal vice Daniel Toci e dagli assessori Alessio Minicozzi (tributi) e Valentina Bernardini (politiche sociali), ha recepito l'accordo siglato dalle sigle sindacali e in particolare da A.S.P.P.I. Lucca (associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari della provincia di Lucca), rappresentata da Federico Andreucci, l'U.O.P.I. Lucca (unione piccoli proprietari immobiliari) con Roberta Menchetti, la Confedilizia Lucca (associazione proprietà edilizia) con Piero Mazzei, il Sunia provincia di Lucca (sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari) con Stefano Cristiano, Sicet Lucca (sindacato inquilini casa e territorio) con Sebastiana Pia Giliberto, l'Uniat provinciale di Lucca (unione nazionale inquilini ambiente e territorio) con Giorgio Bertelli, Ugl casa (segreteria provinciale di Lucca) con Enzo Antonelli, la Confappi Confederazione piccoli proprietari di immobili.
La formula del canone concordato, solitamente della durata di 3 anni più 2, permette agli inquilini di vedersi richiesto un canone fisso che non subisce incrementi dovuti all'inflazione e agevolazioni fiscali in base al reddito. Per i proprietari significa beneficiare di sconti sull'Imu e sull'Irpef. Inoltre tra i risparmi fiscali, per entrambe le parti contrattuali, nel caso in cui il proprietario opti per la cedolare secca, c'è anche l'esenzione dell'imposta di registro e da quella di bollo.
"Con questo passaggio diamo attuazione al regolamento Imu del Comune di Altopascio - spiega il sindaco -. Era un tassello rimasto da compiere, fermo da troppo tempo, e ci eravamo presi l'impegno, anche nel programma elettorale, di realizzare questo accordo, che va a supporto delle politiche di incentivo degli affitti. Questo lavoro era partito con l'assessore Sorini nel primo mandato e oggi lo concludiamo grazie al lavoro del vicesindaco Toci in raccordo con gli assessori Minicozzi e Bernardini: un gioco di squadra condotto con le varie parti e con il supporto degli uffici. Con il contratto di locazione a canone concordato, cosiddetto "equo canone", il costo dell'affitto viene stabilito in base a una serie di parametri che tengono conto della metratura, della collocazione e delle dotazioni dell'appartamento (condizionatori, pompe di calore, balcone, giardino, cantina, posto auto, spazi comuni vivibili nel condominio) e il risultato è una cifra che ha il duplice obiettivo di rendere più incentivante l'affitto per l'inquilino e più conveniente e mettere in affitto le case per i proprietari. Il tema della casa è sempre più urgente e impellente: dall'aumento degli affitti alla volontà di privilegiare sempre più affitti brevi e magari turistici a danno della residenza, fino all'eliminazione del contributo affitto che sta creando seri problemi anche a livello territoriale: la possibilità di ricorrere all'equo canone attraverso gli accordi territoriali è un piccolo passo per andare a tamponare o comunque a intervenire su questa situazione sempre più complessa e delicata. Una misura importante, quindi, all'interno di un pacchetto più ampio di politiche di sostegno all'abitare e di supporto ai proprietari, in un momento storico in cui reperire alloggi per l'affitto lungo è molto difficile".


