Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2071
Massiccio dispiegamento di forze dell'arma dei carabinieri, oggi ad Altopascio, in cerca dell'uomo che domenica 6 agosto ha colpito con un pugno Luigi Pulcini, il 75enne residente a Spianate.
I carabinieri hanno effettuato un controllo del territorio per tutto il pomeriggio con posti di blocco dislocati in centro: in piazza Umberto I, dove è avvenuta l'aggressione, via Firenze, piazza Tripoli, piazza Benedetto Croce e con oltre 15 uomini.
Gli uomini dell'arma hanno, inoltre, acquisito le immagini delle telecamere del paese, ma quelle più importanti si sono rivelate quelle di piazza Umberto I, e quelle in via Firenze, in direzione piazza Tripoli, che hanno ripreso la macchina su cui era l'aggressore in fuga.
Oltremodo importanti sono state le testimonianze di alcune persone che, quella mattina, erano in piazza Umberto I soprattutto per smentire un uomo di 30 anni, che si è presentato in caserma, di sua spontanea volontà, sostenendo di essere lui l'aggressore.
L'aggressione è stata molto veloce, l'uomo ha colpito Pulcini al volto con un solo pugno - e non con un'arma contundente, come era stato riferito in un primo momento - e poi è fuggito; alcune persone che erano in piazza, a quell'ora molto affollata, non si sono neanche accorte di cosa era successo finché qualcuno non ha urlato. L'uomo è salito su un'auto, che poi è risultata non essere intestata a lui, e si è dato alla fuga. Sono stati allertati carabinieri, polizia municipale, 118 e Pegaso3 dato che Pulcini è sembrato subito in gravissime condizioni. Portato a Cisanello è stato operato di urgenza per ridurre l'emorragia e al momento si trova in coma nel nosocomio pisano.
Al momento gli uomini dell'arma stanno finendo di vagliare le riprese e il cerchio si sta restringendo: trovato l'uomo dovranno capire se si è trattato di una aggressione per futili motivi o se si è trattato di un gesto di follia; in entrambi i casi, comunque, un uomo di 75 anni che era a fare colazione tranquillamente sta al momento lottando tra la vita e la morte, vittima di una aggressione al momento inspiegabile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2237
Tre giorni all'insegna del buon cibo e vino, immersi nelle colline lucchesi con biciclette d'epoca, quelle che hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più epiche del ciclismo. Promette di toccare ogni record di partecipazione l'edizione 2023 della ciclostorica "La Vinaria" in programma dal 18 al 20 agosto, diventato un appuntamento cult per gli appassionati, non solo italiani, ma anche internazionali. Negli anni scorsi infatti, tanti partecipanti sono giunti da Olanda, Svizzera, Gran Bretagna e Giappone. Non sono mancate le presenze di leggendari campioni del passato come Francesco Moser, Franco Bitossi, Paolo Fornaciari, Mario Cipollini. Proprio il campione del mondo a Zolder 2002 è molto legato a uno degli ideatori della manifestazione Roberto Lencioni, alias Carube, fondatore dell'omonimo team ciclistico riservato alle categorie giovanili. La pedalata ciclostorica che si ispira all'Eroica e al ciclismo classico del '900 è in programma domenica 20 agosto con partenza alle ore 8.30 dal Mercato di Marlia (dove farà anche ritorno) e attraverserà i territori di Capannori, Lucca e Porcari, mentre venerdì 18 e sabato 19 agosto, sempre al mercato di Marlia, si svolgeranno alcuni eventi collaterali.
La manifestazione sportiva organizzata da G.S. Cicli Carube in collaborazione con i Comuni di Capannori, Lucca e Porcari, è stata presentata con una conferenza stampa svoltasi stamani (mercoledì) a Villa La Badiola a San Pancrazio alla quale sono intervenuti il Direttore del G.S. Cicli Carube Roberto Lencioni, l'assessore allo sport del Comune di Capannori, Lucia Micheli, la vicesindaca di Porcari Roberta Menchetti, la consigliera comunale con delega allo sport del Comune di Porcari Susy Rovai, Pierluigi Castellani presidente del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, Romina Mariotti proprietaria di Villa 'La Badiola'.
La partecipazione alla ciclostorica è consentita solo con biciclette d'epoca (ante 1987) con telaio in ferro o acciaio, munite di puntali con cinghiette, cambio sul tubo obliquo e fili dei freni esterni al manubrio. Anche l'abbigliamento dovrà essere consono al periodo.
Tre i percorsi: per le 'famiglie' percorso pianeggiante di 17 km, "Il Divino" di 48 chilometri fatto per i ciclisti che vogliono godere dei paesaggi e degli ottimi ristori lungo il percorso, e "L'Intrepido" di 80 chilometri, per gli avventurosi che non hanno paura delle salite e vogliono vedere un panorama mozzafiato dalle colline capannoresi e visitare luoghi come la "quercia delle streghe". Uno dei tanti ristori lungo il percorso, è presso il parco di una villa cinquecentesca "Villa La Badiola" antica residenza dei signori Arnolfini, circondata dai suoi vigneti e uliveti, subito al di sotto della "Specola", l' osservatorio astronomico voluto da Paolina Bonaparte.
Tra i luoghi che saranno toccati da 'La Vinaria', il lungo Serchio, la città di Lucca (basilica di S.Frediano, piazza Anfiteatro, via Fillungo, piazza Napoleone, le Mura), i vigneti della Maulina e della Badiola, dove verrà allestito il secondo ristoro, le colline di Matraia, Valgiano, San Pietro a Marcigliano, Tofori, S. Gennaro, Gragnano, il Quercione di Pinocchio a San Martino in Colle, Porcari con la sua Torretta, dove ci sarà un altro ristoro, e poi Segromigno per poi tornare all'arrivo a Marlia.
Tra i premi in palio il 6° Trofeo Luciano Berruti per il partecipante con la bicicletta anni '20 più bella. Alla squadra più numerosa il 4° Trofeo Roberto Silva, (il signor Chanteclair) imprenditore, cicloamatore, amico e partner della Vinaria che aveva fatto della bicicletta uno stile di vita, mancato prematuramente pochi anni fa, e il premio al 200esimo iscritto in occasione del Bicentenario del Comune di Capannori.
"Alcuni miei amici di ritorno dall'Eroica mi proposero di allestire un evento del genere visto che il territorio, la cucina e le competenze lucchesi erano conciliabili – racconta Roberto Lencioni, direttore del G.S. Cicli Carube-. La Vinaria è nata così nel 2016, quasi per gioco, riscuotendo, edizione dopo edizione, sempre maggiori attestati di stima. La cosa che ci fa piacere è che chi viene la prima volta, torna coinvolgendo altre persone".
"La Vinaria giunta alla settima edizione sta divenendo una manifestazione ormai tradizionale per il nostro territorio. Un evento sempre più partecipato che sa unire sapientemente lo sport alla promozione e alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici - afferma l'assessore allo sport e al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli -. Accanto alla corsa vera e propria la manifestazione propone tanti eventi collaterali aperti a tutti con opportunità di svago e divertimento. Ringraziamo Cicli Carube per organizzare con passione e impegno la manifestazione e tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione di questa edizione de La Vinaria alla quale auspichiamo una grande partecipazione".
"Una manifestazione bellissima, che unisce i territori della Piana di Lucca e insegna a vivere il paesaggio, almeno per tre giorni, con gusto e lentezza - affermano la vicesindaca di Porcari, Roberta Menchetti e la consigliera delegata allo sport, Susy Rovai-. Una scoperta o una riscoperta di tutto quello che anche Porcari può dare in un sistema integrato di offerta turistica ed enogastronomica che passa attraverso lo sport e i valori di aggregazione e impegno che promuove. I ciclisti della Vinaria, anche in sella a delle e-bike, dal Quercione andranno verso via Pollinelle e poi, da via Sbarra, saliranno in Torretta tra le vigne. Scenderanno da via Giannini, raggiungeranno piazza Orsi e proseguiranno verso Rughi. Siamo sicure che la passione di chi lavora da mesi per organizzare la Vinaria sarà ripagata da una generosa partecipazione".
Gli eventi in programma venerdì 18 e sabato 19 agosto al mercato di Marlia:
Venerdì 18 agosto alle ore 14.00 è in programma l'apertura del Mercatino Vintage e della Segreteria. Alle ore 18.00 apertura stand Street Food con gli "arrosticini" della macelleria Bernardi e birra del Birrificio Bruton e inaugurazione della mostra "Le bici dei Campioni". Alle ore 20.00 si terrà l'esibizione del gruppo musicale "Quelli del venerdì" con brani anni '80 e '90.
Sabato 19 agosto alle ore 7.00 si svolgerà il consueto Mercato Contadino. Alle ore 9.00 è prevista l'apertura del Mercatino Vintage di pezzi di ricambio per bici e della Segreteria.
Inoltre alle ore 10.00 è in programma la pedalata elettrica in collaborazione con Enel con visita delle centrali di Pian della Rocca, Borgo a Mozzano e Vinchiana e al termine pranzo presso la sagra Arca di Noè a Segromigno. Alle ore 15.00 si terrà il raduno di moto e auto d'epoca, che alle 18.00 si sposterà al Parco Pandora di Segromigno in Monte. Alle ore 17.00 aprirà l' 'Angolo di Roberto' dove si potranno consumare aperitivi, spritz e un ottimo prosecco. La manifestazione proseguirà alle ore 20.00 con la
Cena dei Vinari con salumi del Benvenuti e a seguire tortelli lucchesi, maiale in porchetta, dolci e vino della Badiola.
La cena è su prenotazione (per prenotazioni Roberto Lencioni 347 2315386).
Le iscrizioni a 'La Vinaria' resteranno aperte fino al 20 Agosto 2023. Le iscrizioni in loco saranno possibili sabato 19 Agosto dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 20 dalle 6.30 alle 8.30. La partecipazione, con o senza tessera, sarà possibile mediante iscrizione, compilando il modulo presente sul sito www.lavinaria.it ed inviandolo assieme alla ricevuta di pagamento tramite e-mail a
La ciclostorica La Vinaria nasce nel 2016 da un'idea di un gruppo di cicloamatori appartenenti al G.S. Cicli Carube. Subito sposata dai sindaci di Montecarlo, Porcari e Capannori, la Vinaria prende il nome da "La Via Vinaria", una manifestazione vinicola che vede l'apertura delle fattorie per la degustazione del vino. Inizialmente una 3 giorni di eventi con base a Montecarlo, si è poi trasformata in una 3 giorni con logistica a Capannori. La Vinaria è pensata non come gara agonistica, ma per chi vuol fondere passione, divertimento, natura e paesaggio avendo come scopo il pedalare in compagnia e il buon cibo.


