Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 975
Da giovedì 17 a domenica 20 agosto a Capannori arriverà un evento che segna la sua prima edizione sul territorio. Presso lo spazio sagra di Paganico si svolgerà la 1^ Festa della Birra: quattro giorni in pieno stile Oktoberfest, ma con il magico tocco delle serate estive, nello spazio sagra di Paganico. Lo staff del locale lucchese Ottavo Nano, in sinergia con il gruppo 'Fratres' di Paganico e l'associazione 'Sagra del Taglierino di Paganico', ha lavorato alacremente nelle ultime settimane per allestire al meglio gli spazi a disposizione. Durante le quattro serate il pubblico potrà degustare i piatti delle specialità tedesche (stinco, würstel, pretzel) e quelli della tradizione culinaria lucchese (tordelli al ragù). La birra, regina dell'evento, sarà presente grazie ai fusti della Paulaner, ma non mancheranno i birrifici artigianali locali: Toptà (Montecarlo) e Radical Brewery (Porcari).
Presenti alla Festa anche il cocktail bar, il camioncino delle crepes, i mercatini artigianali, i gonfiabili per i bambini e tanta, tanta musica.
Gli stand apriranno alle ore 19, alle 21.30 l'inizio dei concerti live e dopo tutti a ballare in pista con quattro diversi dj che si alterneranno nelle varie serate.
Ogni sera sul palco un gruppo diverso per intrattenere il pubblico con musica rigorosamente dal vivo. Un "menu" davvero ricco, reso possibile dalla collaborazione con il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Paganico, l'Associazione Sagra del taglierino di Paganico, il celebre locale lucchese Ottavo Nano e il Comune di Capannori che ha dato il patrocinio all'evento.
Ecco il programma dei live che animeranno le quattro serate:
-
Giovedì 17 agosto Gli spari sopra – Vasco Rossi Tribute Band + Tupa Dj Set
-
Venerdì 18 agosto 8816 – 883 & Max Pezzali Tribute band + Luca Maffei Dj Set
-
Sabato 19 agosto Baldo degli Ubaldi – Complessino di giovani + Steve Nocenti Dj Set
-
Domenica 20 agosto – Radiokaos – I grandi successi italiani + Lorenzo Torelli Dj Set
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
Stabilire una proficua collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura e la manutenzione di Capannori, affinché il territorio comunale sia più sicuro, accogliente e decoroso. Lo chiede il sindaco Luca Menesini, che ha firmato un'ordinanza sulla manutenzione dei fondi privati prospicienti la viabilità pubblica e sulla manutenzione e pulizia dei fossi e delle scoline. Destinatari del provvedimento sono i privati ai quali l'ente di piazza Aldo Moro farà comprendere l'importanza del loro impegno grazie anche ad una apposita campagna di sensibilizzazione.
"La cura del territorio è divenuta sempre più centrale, oltre che per garantirne il decoro e la bellezza, anche per far fronte a situazioni di criticità meteorologica, come forti piogge, purtroppo sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico in atto - spiega il sindaco Luca Menesini-. Per il 2023 abbiamo previsto di investire oltre 500 mila euro per la manutenzione del verde, come cigli e alberature, e per la pulizia di fossi e canali. Riteniamo sia necessaria una costante e più incisiva opera di prevenzione per incrementare la sicurezza, particolarmente la sicurezza del transito veicolare sulle strade, anche da parte dei privati e ognuno quindi è chiamato a fare la propria parte. Come Comune ci impegniamo a continuare a investire e a mettere in atto interventi ancora più efficienti e ai cittadini chiediamo di collaborare per migliorare il decoro, la bellezza e la sicurezza di Capannori".
L'ordinanza stabilisce che i proprietari, gli affittuari o i conduttori dei terreni debbano effettuare una serie di interventi. Tra questi la regolazione delle siepi, il taglio dei rami e delle alberature, la manutenzione, lo spurgo e la pulizia dei fossi interpoderali e dei canali di scolo. I privati dovranno occuparsi anche di tagliare le alberature e le piante sporgenti che possono causare un rischio per la circolazione, secondo quanto indicato dal codice della strada. Sono previsti interventi anche per quanto riguarda proprietari e affittuari di campi a coltura cerealicola e foraggera, e di terreni, insediamenti residenziali, turistico/ricettivi e/o produttivi confinanti con aree boscate .
L'ordinanza prevede che tutti i proprietari e conduttori di terreni confinanti la viabilità pubblica, nell'ambito delle fasce di rispetto a tutela delle strade, come individuate ai sensi del vigente Codice della Strada, sono tenuti a tagliare i rami, delle piante radicate sui propri fondi, che si protendono oltre il confine stradale, ovvero che nascondono o limitano la visibilità di segnali stradali, restringono o danneggiano le strade o interferiscono in qualsiasi modo con la corretta fruibilità e funzionalità delle strade; a potare regolarmente le siepi radicate sui propri fondi e che provocano restringimenti, invasioni o limitazioni di visibilità e di transito sulla strada confinante; a rimuovere immediatamente alberi, ramaglie e terriccio, qualora caduti sulla sede stradale dai propri fondi per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa; a verificare la stabilità degli alberi di alto fusto, qualora la loro altezza sia superiore alla distanza dal margine della strada, prevedendone la riduzione di altezza o l'abbattimento se sbandati o secchi; ad adottare tutte le precauzioni e gli accorgimenti atti ad evitare qualsiasi danneggiamento e/o pericolo e/o limitazioni della sicurezza e della corretta fruibilità delle strade confinanti con i propri fondi; a mantenere le ripe dei fondi laterali alle strade, sia a valle che a monte delle medesime, in stato tale da impedire il franamento o cedimento del corpo stradale, nonché la caduta di massi o altro materiale sulla strada.
L'ordinanza prevede inoltre che tutti i proprietari e conduttori di terreni ove insistono fossi di raccolta di acque pluviali, provvedano a: mantenere periodicamente puliti i fossi ubicati nelle proprietà private provvedendo al mantenimento dell'efficienza idraulica delle opere sottostanti i passi carrabili privati, assicurando il regolare raccordo fra le fosse stradali a cielo aperto; rimuovere ogni materiale che possa ostacolare il regolare deflusso delle acque, ripristinando le condizioni di regolarità. Per quanto riguarda inoltre i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d'uso del suolo, questi sono tenuti a ripulire da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l'area limitrofa a strade pubbliche e lungo tutto il perimetro di proprietà per un fascia di almeno 3 metri.
Il provvedimento prevede poi che i proprietari, gli affittuari e i conduttori dei campi a coltura cerealicola e foraggera, a conclusione delle operazioni di mietitrebbiatura o sfalcio realizzino perimetralmente e all'interno alla superficie coltivata una fascia sgombra da ogni residuo di vegetazione, per una larghezza continua e costante di almeno 5 metri e, comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti. Infine, i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni, insediamenti residenziali, turistico/ricettivi e/o produttivi confinanti con aree boscate devono realizzare una fascia parafuoco di almeno 5 metri di larghezza lungo il perimetro confinante con il bosco.
La Polizia Municipale vigilerà sull'osservanza dell'Ordinanza. La mancata osservanza degli obblighi da questa previsti comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dalle normative. L'ordinanza è pubblicata all'albo online del Comune.
Per informazioni è possibile chiamare il Comando della Polizia Municipale al numero 0583 429060.


