Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
Da quest’anno i corsi di educazione stradale nelle scuole, iniziati nei giorni scorsi, tenuti dagli agenti della Polizia Municipale, sono rivolti in particolare alle scuole dell’infanzia con l’obiettivo di fornire nozioni di base sulla sicurezza stradale a sempre più bambini fin dai primi anni.
L’iniziativa con cui si vogliono dare ai più piccoli le nozioni di base sulla sicurezza stradale interessano complessivamente 12 scuole, 7 scuole dell’infanzia e 5 scuole primarie per un totale di oltre 800 bambini (620 per la scuola dell’infanzia e circa 200 per la scuola primaria).
Per i bambini più piccoli (dai 3 ai 5 anni) delle scuole dell’infanzia le lezioni di educazione stradale volte a far conoscere loro il ruolo della polizia municipale , l’ambiente stradale, quindi i marciapiedi, il semaforo, come camminare e attraversare la strada in sicurezza (con adulti) e l’importanza dell’autoassicurazione (seggiolino e cinture, caschetto, giubbino ad alta visibilità) sono realizzati anche con l’ausilio di cartoni animati.
Nelle scuole primarie vengono insegnate le principali regole del codice della strada, il significato dei cartelli e della segnaletica stradale, l'importanza dell'utilizzo delle cinture di sicurezza e quali sono i comportamenti corretti che pedoni e ciclisti devono tenere sulla strada. Anche in questo caso gli agenti della polizia municipale utilizzano materiale multimediale e audiovisivo a cartone animato.
"Abbiamo deciso di potenziare i corsi di educazione stradale nelle scuole dell’infanzia, perché riteniamo importante avviare sempre più anche i bambini più piccoli a divenire utenti sicuri e consapevoli del sistema stradale, favorendo lo sviluppo della loro sicurezza nei riguardi della strada, aiutandoli a conoscere le regole di base – spiegano l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti e l’assessore alla polizia municipale Davide Del Carlo -. L'educazione stradale è infatti uno strumento molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano sulla strada, dal pedone al ciclista, dall'automobilista a chi guida moto e motorini. Riteniamo fondamentale sensibilizzare al rispetto delle regole del codice stradale soprattutto i più piccoli, che sono i futuri utenti della strada. Per questo anche quest’anno proseguiamo, questo progetto educativo che va proprio nella direzione di educare le nuove generazioni al rispetto delle regole e all'importanza di tenere comportamenti corretti quando ci si trova in strada per la propria sicurezza e per quella degli altri.”
I corsi di educazione stradale si svolgeranno fino a giugno e interessano le scuole dell’infanzia di Capannori, Marlia, Colognora, Lammari, Lunata, Camigliano, e Lappato, e le scuole primarie di Lammari, Camigliano, Gragnano, Segromigno in Monte e San Colombano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
La commissione consiliare ’Lavori Pubblici’, presieduta dal consigliere comunale Gianni Campioni, ha effettuato un sopralluogo al campo sportivo di Pieve San Paolo per verificare lo stato dei lavori di riqualificazione in corso all’impianto sportivo da parte dell’amministrazione comunale grazie ad un finanziamento del Pnrr di 900mila euro.
Dal sopralluogo è emerso che è stata completata la nuova recinzione dell’area gioco rispondente alle prestazioni richieste dalle normative vigenti, che ha tra le sue caratteristiche un’altezza minima di 2,30 metri e che sono in corso i lavori all’interno del nuovo blocco spogliatoi che ospiterà 4 spogliatoi, una sala riunioni e un locale tecnico, mentre è terminata la posa delle pareti esterne e della copertura.
Il progetto di riqualificazione prevede anche la realizzazione di due varchi carrabili della larghezza di 3 metri e due accessi pedonali. Inoltre è in corso l’iter per l’allaccio alle fognature.
Oltre al presidente Gianni Campioni erano presenti al sopralluogo i consiglieri della commissione, Laura Lionetti, Donella Pucci, Gaetano Ceccarelli, Domenico Caruso e Paolo Rontani, insieme ad alcuni tecnici comunali.
“Questo intervento di riqualificazione è molto significativo perché riguarda un impianto sportivo del nostro territorio particolarmente importante nel panorama sportivo comunale – afferma il presidente della Commissione consiliare lavori pubblici, Gianni Campioni - . I lavori una vota ultimati miglioreranno la qualità, la funzionalità e la fruibilità di questa struttura sportiva. In particolare la realizzazione dei nuovi spogliatoi consentirà di offrire a tutti coloro che frequentano il campo sportivo di avere a disposizione spazi più adeguati e confortevoli”.