Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 730
Al via gli appuntamenti di "De-scritti d'autore", la rassegna letteraria organizzata dall'amministrazione comunale che ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare gli autori e le opere del territorio. Domani, giovedì 9 novembre in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) alle 18:30, sarà la volta di Roberto Emanuele Scollo e il suo romanzo "Quando una foglia ingiallendo non cade".
Una storia che si svolge ad Altopascio, nella campagna piatta tra Lucca e Montecatini, e in particolare a Biagioni, una località rurale. Qui il protagonista Marcello, sedotto da un casale di pietra abbandonato e lontano da qualsiasi dispositivo moderno, inizia una vita totalmente diversa dalla precedente, tenendo conto delle piccolissime cose quotidiane. È così che Marcello, ormai giunto alla pensione, ribalta il suo stare al mondo e inizia a sentirsi vivo e in comunione con se stesso, ma non rinnega il passato che timidamente ritorna. Sarà poi l'incontro con una donna fantino e i suoi cavalli da corsa a fargli intraprendere un nuovo viaggio.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Lunedì scorso presso il Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, si è svolto un incontro tra il comune di Capannori, la Piana del Cibo e una delegazione di Laore Sardegna, l'Agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, guidata dal direttore generale Marcello Onorato, composta anche da rappresentanti dell'Ufficio scolastico regionale e da un gruppo di attori della filiera della ristorazione scolastica, quali funzionari di enti locali, gestori di mense, insegnanti e rappresentanti dei consorzi di tutela.
Si è trattato di un' occasione importante per affrontare il tema delle politiche locali del cibo. Il Piano del Cibo della Piana di Lucca e il suo rilancio è stato illustrato da Giorgio Dalsasso: "Dobbiamo lavorare per rendere realmente effettivo il diritto ad un cibo di qualità per tutti i nostri cittadini, un cibo offerto ad un prezzo giusto per coloro che lo producono e nelle migliori condizioni, affinché lo si possa ritrovare nei mercati, nelle mense scolastiche, nei ristoranti del nostro territorio: le nostre comunità debbono diventare sempre più resilienti, attente alla partecipazione dei cittadini e alle scelte che, anche a livello locale, le amministrazioni sono chiamate a fare per salvaguardare i nostri territori – ha detto Dalsasso- . È veramente molto importante che i quattro Comuni della Piana, Capannori, Porcari, Altopascio e Villa Basilica abbiamo deciso in questo momento di continuare l'esperienza della Piana del Cibo".
Per il Comune di Capannori era presente Claudia Berti, consigliera comunale e coordinatrice del Tavolo 'Produzione e Consumo' della Piana del Cibo. La consigliera ha sottolineato il ruolo strategico che le Politiche del Cibo stanno assumendo nella Piana di Lucca e come la partecipazione sia la chiave vincente di questo percorso.
Il confronto si è poi sviluppato sul tema delle mense scolastiche e sulla ristorazione come volano per un rilancio del territorio dal punto di vista educativo, sociale ed economico, per valorizzare le potenzialità educative del servizio mensa, per mettere in atto percorsi formativi destinati ai ragazzi e alle loro famiglie e per prevenire ogni forma di spreco, favorendo i prodotti locali. Rebecca Petri, della Cooperativa Unitaria, ha sottolineato come l'azienda sia un esempio di cooperazione e di organizzazione del mondo agricolo nel nostro territorio, mentre Caritas, rappresentata da Lorenzo Pezzini, ha illustrato i progetti e le iniziative legate alla lotta allo spreco, obiettivo molto importante nella strategia e nelle azioni della Piana del Cibo. Marco del Pistoia, della Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, ha infine ribadito l'utilità e la necessità che il mondo agricolo locale, quello più legato alle tradizioni e ai prodotti di qualità del nostro territorio, si coordini e rafforzi le sue filiere: "Senza organizzazione il mondo agricolo locale e le aziende, specialmente quelle più sensibili alla salvaguardia del nostro territorio, sono più deboli - ha evidenziato -. Abbiamo davvero bisogno di loro per offrire ai nostri cittadini prodotti buoni, puliti e giusti. Le politiche locali del cibo devono supportare queste esperienze, sostenerle ed aiutarle".
L'appuntamento è stato coordinato da Giaime Berti, della Scuola Superiore Sant'Anna e responsabile del gruppo di lavoro "Sistemi e politiche locali del cibo" nell'ambito del Tavolo Nazionale sui Sistemi Alimentari.
Capannori, 8 novembre 2023