Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
Sarà in funzione da martedì 23 gennaio il primo punto di facilitazione digitale di Altopascio, attivato nei locali della Biblioteca comunale, in piazza Vittorio Emanuele. Lo sportello è un luogo fisico, che sarà materialmente gestito dal Consorzio SoeCoforma, pensato per promuovere l'inclusione e l'alfabetizzazione digitale, nel quale i cittadini, grazie alla disponibilità di facilitatori e operatori qualificati, possono trovare una molteplicità di servizi per accorciare le distanze con la tecnologia. L'apertura del punto è stata resa possibile grazie a un finanziamento ottenuto in risposta all'avviso pubblico, rivolto ai Comuni, per la realizzazione della Rete regionale dei Punti di facilitazione digitale promosso dalla Regione Toscana e finanziato con risorse del PNRR.
"La prossima settimana daremo il via al primo punto di facilitazione digitale di Altopascio - spiega l'assessore Alessio Minicozzi -. L'obiettivo è supportare gli altopascesi affinché riescano a colmare quello che talvolta diventa un vero e proprio ostacolo per le persone: solo se accompagneremo i cittadini nell'apprendimento delle competenze digitali di base potremo realmente contribuire alla loro formazione. Peraltro questo servizio innovativo intende supportare le persone più esposte ai rischi del digital divide, come gli anziani e, più in generale, le fasce di popolazione che hanno meno possibilità di formazione in ambito digitale".
In particolare: supporto nelle attività legate all'accesso e all'utilizzo dei servizi pubblici disponibili online (SPID, CIE, INAD e domicilio digitale, e-government, servizi sanitari, servizi scolastici e formativi, servizi fiscali e tributari, pagamenti online, etc.); sostegno nelle attività digitali (ricerca di opportunità lavorative, e-commerce, home banking, etc.); avvicinamento dell'utente all'utilizzo degli strumenti digitali (PC, smartphone, navigazione Internet, elaborazione di testi e presentazioni, videoconferenze, gestione della posta elettronica, etc.); sensibilizzazione rispetto ai temi della sicurezza informatica (rischi della rete e tutela dei dati personali); promozione di eventi e iniziative culturali digitali sul territorio; organizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento sui temi del digitale.
Gli orari dello sportello sono: il martedì e il giovedì dalle 8 alle 16 e il mercoledì dalle 14 alle 20. Il sabato, invece, con orario 10-12. La mail dedicata è
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Sarà l’associazione nazionale Alpini (ANA)- sezione di Lucca, Pisa, Livorno ad occuparsi della cura e della manutenzione del campo sportivo di San Ginese di Compito grazie alla sottoscrizione di un Patto di Collaborazione tra l’associazione stessa ed il Comune di Capannori, in seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse.
L’associazione, oltre ad assicurare la cura e la manutenzione condivisa dell’impianto sportivo, svolgerà anche attività di formazione per Unità Cinofile per la ricerca di dispersi in superficie e sotto macerie rivolte ai cittadini del Comune di Capannori e delle Province di Lucca, Pisa e Livorno, nonché progetti finalizzati all’ottenimento del Certificato di “Cane Buon Cittadino”. L’ANA realizzerà, inoltre, giornate di promozione delle attività di volontariato svolte dall’associazione e attività aggregative ludiche e ricreative rivolte alle famiglie e bambini con il supporto della protezione Civile del IV raggruppamento Alpino. Inoltre l’area del campo sportivo potrà essere messa a disposizione di soggetti singoli od organizzati per la realizzazione di iniziative ed attività di vario genere.
“Siamo soddisfatti di questo Patto di Collaborazione grazie al quale il campo sportivo di San Ginese riceverà un’adeguata manutenzione e valorizzazione e sarà reso punto di riferimento per la cittadinanza - spiega l’assessore allo sport, Lucia Micheli-. I progetti che saranno realizzati dall’associazione Nazionale Alpini si presentano particolarmente interessanti perché hanno l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le interazioni uomo-cane, di far apprezzare i risvolti positivi delle ‘adozioni consapevoli’ e delle potenzialità degli animali di pubblica utilità. L’impianto sarà aperto anche alle attività di soggetti singoli o organizzazioni per lo svolgimento di iniziative di varia natura e quindi sarà a disposizione della comunità. Ringraziamo l’associazione Nazionale Alpini Lucca, Pisa, Livorno per la disponibilità e la collaborazione”.
Il Patto di collaborazione è stato illustrato ai cittadini con un’assemblea pubblica svoltasi nei giorni scorsi alla scuola primaria di San Ginese di Compito che ha visto una grande partecipazione e la presenza dell’assessore allo sport Lucia Micheli e del vice sindaco Matteo Francesconi.


