Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
Ieri pomeriggio i carabinieri della Sezione Radiomobile della compagnia di Lucca hanno arrestato in flagranza un 31enne ed un 28enne, rumeni, senza fissa dimora e con precedenti di polizia e hanno denunciato in stato di libertà all’A.G. un 42enne, anche lui rumeno e senza fissa dimora, per il reato di furto commesso in danno di due attività commerciali.
Alle ore 14:25 dell’8 febbraio in via delle Cerbaie di Altopascio, i militari dell’Arma bloccavano e sottoponevano a controllo un’autovettura Fiat Tipo con tre persone a bordo, che si muoveva con fare sospetto nella predetta via. Considerato che tutti gli occupanti avevano precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, i Carabinieri procedevano alla perquisizione personale e del veicolo, all’interno del quale rinvenivano un grande quantitativo di deodoranti e prodotti per la cura della persona, per un valore di oltre 500 euro, che i tre uomini non riuscivano a giustificare.
Le successive indagini condotte dai militari dell’Arma, consentivano di fare luce sulla provenienza della merce rinvenuta, che era stata asportata alcuni minuti prima in due attività commerciali poco distanti dal luogo del controllo. Difatti, i tre uomini erano stati immortalati dai sistemi di videosorveglianza mentre giravano tra gli scaffali di questi esercizi, che poco dopo avevano riscontrato il furto degli stessi articoli rinvenuti successivamente dai carabinieri.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito, venivano trattenuti nelle camere di sicurezza delle Compagnie Carabinieri di Lucca e di Viareggio, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
SARA’ INAUGURATA domani sabato 10 febbraio alle 17 la mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’ 800 ai giorni nostri”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari ha realizzato accogliendo l’idea e la proposta culturale presentata dall’Associazione “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
L’intento è quello di offrire al pubblico un piccolo excursus della nascita del fazzoletto dall’800 fino ai giorni nostri, dai Carré Hermès Napoleonici e del periodo risorgimentale, passando dai fazzoletti in tessuto, fino all’attuale e moderno fazzolettino di carta.
Il percorso espositivo è diviso in tre sezioni: la prima ha per protagonisti i foulard della prestigiosa Maison Hermès alcuni legati al mito di Napoleone Bonaparte, vero precursore di questa nuova moda. I pezzi in esposizione, insieme ad una raccolta di raffinatissimi fazzolettini e sciarpe in trina, seta e cotone dei primi anni del ‘900, provengono dalle collezioni private dell’antiquaria Renata Frediani di Lucca.
La seconda sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto da naso, ma anche da borsetta, da camera, da collo, da pegno d’amore e da taschino, sia per l’uomo che per la donna realizzati con varie tipologie di tessuti (dal cotone alla mussola, dalla trina alla seta). I pezzi in esposizione, oltre che dalla curatrice dell’iniziativa, sono stati gentilmente prestati per l’occasione dall’associazione artistico culturale Laboratorio Brunier di Lucca, da oltre vent’anni punto di riferimento della sartoria teatrale lucchese e alla quale si deve l’instancabile lavoro di riproduzione e valorizzazione di costumi e scenografie fedeli alle varie epoche storiche.
La terza sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto di carta, a partire dai primi modelli prodotti in America negli anni ’20 fino agli anni ’90 del 900. In esposizione alcuni dei pezzi più curiosi e significativi della mostra - allestita dieci anni fa in questa sede - “80 anni nelle nostre tasche” con una piccola parte della collezione di Silvio Fioravanti, il cui archivio personale è stato persino certificato dal prestigioso Guinness World Records, dove rimane ancora imbattuto.
Un ringraziamento va anche allo scrittore e saggista lucchese Luciano Luciani per il contributo tratto dal suo libro “Santo sudicio!”.
Al taglio del nastro seguirà il concerto del Circolo Amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari, con pianoforte e soprano, che riproporrà raffinate arie del periodo risorgimentale e napoleonico.
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 9 marzo con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Lunedi chiuso. In programma anche alcuni incontri culturali serali a tema. Con il patrocinio del Comune di Porcari.


