Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Convocare entro quindici giorni le associazioni di categoria e dei trasportatori per condividere con loro alcune soluzioni di nuova regolamentazione del passaggio dei mezzi sopra le 7,5 tonnellate sul Viale Europa, a Marlia e Lammari e viabilità limitrofe (via Masini e via Lombarda) e sulla circonvallazione di Lucca, per liberare queste arterie dalla morsa del transito dei tir per 2 giorni a settimana a Capannori e per 2 giorni a settimana a Lucca.
Questo l'esito della prima riunione del tavolo sulla mobilità, svoltasi questa mattina (giovedì) nella sede del Comune di Capannori, proposto dall'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro, per trovare soluzioni immediate di nuova regolamentazione per il traffico pesante attraverso apposite ordinanze. Oltre all'assessore Del Chiaro erano presenti l'architetto Francesca Lazzari per la Provincia di Lucca e il dirigente al settore del Comune di Capannori, Luca Gentili.
Alle associazioni di categoria saranno presentate alcune simulazioni di come liberare per almeno due giorni a settimana dal passaggio dei mezzi pesanti il Viale Europa a Capannori e la Circonvallazione di Lucca proponendo viabilità alternative.
"Ritengo positivo quanto emerso dalla prima riunione del tavolo sulla mobilità, perché tra due settimane saremo già in grado di avanzare una prima proposta concreta di viabilità alternativa che liberi dal passaggio dei Tir il Viale Europa e la circonvallazione di Lucca per due giorni a settimana - spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro-. La mobilità dei mezzi pesanti è una problematica molto sentita dalla cittadinanza, perché il passaggio dei tir rende i centri abitati non sicuri per chi ci vive e perché causa inquinamento atmosferico e acustico. Per questo la nostra amministrazione si è attivata per trovare soluzione finalizzate a migliorare la vivibilità delle strade più attraversate dai mezzi pesanti consentendo a chi vi abita avere alcuni giorni senza Tir davanti casa. Il nostro biettivo è dar vita ad una nuova regolamentazione del transito dei mezzi pesanti nel mese di maggio. E' un peccato che il Comune di Lucca non abbia partecipato all'incontro di oggi, ma credo che parteciperà alla prossima riunione del tavolo. Ritengo infatti che il tema del traffico sia un tema dell'intera Piana di Lucca, che si risolve soltanto condividendo strategie e obiettivi".
Le proposte che emergeranno dal tavolo sulla mobilità saranno sottoposte all'attenzione della Prefettura di Lucca, organo che ha competenza anche su questo importante tema.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
E’ stato fissato per domani, venerdì 16 febbraio, il nuovo incontro tra i partiti di centro destra, per definire, se possibile, una volta per tutte, colei o colui, che affronterà come candidato sindaco, le prossime elezioni amministrative. L’impressione comunque resta la stessa dei giorni scorsi, cioè quella che non vi sia intesa su un nome che possa mettere tutti d’accordo. C’è chi sostiene che il nome indicato, dopo mesi di indecisioni e contrasti, possa diventare la “vittima sacrificale” da buttare nella mischia a pochi mesi dalle amministrative. Un nome che sul quale a questo punto, sarà difficile trovare larga intesa che metta tutti d’accordo e che faccia sparire in un sol colpo, malumori e mal di pancia. Staremo a vedere. E’ proprio sugli incontri dei partiti che tengono con l’obiettivo di trovare un nominativo da candidare e sul mancato coinvolgimento di movimenti e liste civiche, sono intervenuti con un comunicato i rappresentanti di Capannori Cambia.
“Da tempo ormai – si legge in una nota - si assiste ad una ridda scomposta di dichiarazioni, incontri e confronti da parte dei vertici del centro destra comunali, provinciali e regionali, che ad oggi, non sono arrivati ad una conclusiva decisione su come affrontare le prossime scadenze elettorali. La scelta che abbiamo compiuto nei mesi scorsi, di formarci come lista civica Capannori Cambia e presentare un proprio nome come candidato a sindaco, nella persona di Paolo Rontani, oltre che ispirata dall’assoluta convinzione sulla consapevolezza di aver individuato per capacità ed esperienza e serietà il candidato ideale da proporre all’elettorato capannorese, il nostro passo avanti è stato dettato anche dalla pressoché totale assenza di un serio progetto sul futuro amministrativo, che chi ha a cuore il nostro territorio ed ha la responsabilità politica di proporlo, fino ad oggi non ha, evidentemente, portato avanti”.
2Questo immobilismo ha indotto persone e associazione – proseguono i rappresentati della lista che sostiene Rontani - di pensare oltre, prendendo in considerazione l’ipotesi di offrire una vera alternativa all’amministrazione Pd, che in tutti questi anni ha impedito alla nostra comunità di migliorare e crescere come avrebbe dovuto e come è necessario che avvenga. A questo punto, i partiti del centro destra, a pochi mesi dalla chiamata alle urne, si riuniscono e discutono su come affrontare l’appuntamento elettorale senza riuscire a trovare una sintesi su come sostenere questo appuntamento, ma la cosa che fa riflettere negativamente è che a questi incontri, mai sia stato convocato nessuno dei movimenti o liste civiche (la settimana scorsa era presente un rappresentante di Terre di Capannori ndr) che hanno palesato in questi mesi, interesse e volontà a costruire un cammino insieme per un futuro a Capannori”.
“E’ per noi – chiude il comunicato di Capannori Cambia - incomprensibile questo atteggiamento. Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega sono forse ispirati dalla presunzione di poter fare da soli? Ci chiediamo se i dirigenti dei tre partititi siano convinti che, movimenti e liste civiche, politicamente vicine al centro destra, non possano offrire il proprio contributo ad un obiettivo che dovrebbe essere comune? Dopo vent’anni di amministrazione comunale di sinistra, monocolore Pd, crediamo che l’onere di chi oggi è chiamato a guidare localmente i partiti che compongono la coalizione che governa il nostro Paese, debbano sentire la responsabilità di unire e non dividere, di coinvolgere anche chi, pur non avendo tessere di partito sente forte la necessità di cambiare finalmente Capannori. Ma questo, purtroppo dobbiamo registrare, non è mai avvenuto”.


