Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Lunedì 19 e martedì 20 febbraio nelle mense delle scuole dell’infanzia e primarie di Capannori si terranno le prime due giornate dedicate ai prodotti locali realizzate da CIRFOOD , gestore del servizio di ristorazione scolastica, in collaborazione con il Comune nell’ambito progetto FoodCLIC.
Nel menu di queste due giornate sarà inserita la mela di Moriano, una mela Golden Delicious coltivata a Ponte Moriano e nei suoi dintorni, in particolare nelle aree vicine al fiume Serchio, a pochi passi da Lucca e nel comprensorio di Massaciuccoli. Ad ogni bambino sarà anche data una mela da portare a casa. Lunedì 19 gennaio le scuole interessate dall’iniziativa sono le primarie di S.Ginese, Gragnano, Pieve San Paolo, Lammari e Marlia. Martedì 20 febbraio la giornata dedicata al cibo locale riguarderà le scuole dell’infanzia di Marlia, Lammari, Lappato, Borgonuovo, Camigliano, Capannori, Colognora, Lunata, Carraia, Badia di Cantignano, Castelvecchio di Compito e S.Leonardo in Treponzio e le scuole primarie di Guamo, Camigliano, Segromigno in Monte, S.Colombano, Capannori, Lunata, Colle di Compito e Massa Macinaia. La scuola di Segromigno in Piano sarà coinvolta nell’iniziativa giovedì 22 febbraio. Le giornate dedicate ai prodotti locali proseguiranno a marzo con il fagiolo scritto di Lucca che sarà utilizzato come ingrediente nella minestra di legumi, ad aprile con il pesce della cittadella che sarà utilizzato come ingrediente della salsa e a maggio con i ceci di San Ginese che saranno utilizzati per cucinare la minestra di ceci.
“Questa iniziativa è particolarmente importante dal punto di vista dell’educazione alimentare, perché mira a far conoscere ai più piccoli i prodotti locali e l’importanza di consumare prodotti di filiera corta, quindi freschi e genuini – afferma l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Mangiare a scuola sta assumendo sempre più una valenza educativa significativa, perché trasmette alle nuove generazione l’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata e legata alle produzioni locali”.
Altra iniziativa che presto riguarderà le mense scolastiche è il ‘menu parlante’. Sarà realizzato materiale informativo che descriverà la tipologia (biologico, filiera corta ecc) e la qualità degli ingredienti utilizzati nella preparazione dei piatti destinati agli alunni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Martedì 20 febbraio alle ore 21.00 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito (via Nuova, 1) si terrà un’assemblea pubblic sull’ Oasi naturale della Gherardesc. All’incontro parteciperanno il sindaco, Luca Menesini, l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro e la biologa Arianna Chines. “Con questo incontro vogliamo dare il via al percorso che porterà questo pregevole sito ambientale, acquisto dal Comune, ad essere un luogo di riferimento per le iniziative ambientali e culturali di Capannori e della Piana di Lucca. E’ nostra intenzione salvaguardare e valorizzare quest’area di eccezionale importanza naturalistica e ambientale, in particolare per la salvaguardia di varie specie animali. Stiamo lavorando per consentire una migliore fruizione di questa area umida, che presenta anche una spiccata vocazione a divenire attrattiva per un turismo sostenibile, con interventi di messa in sicurezza e valorizzazione.”


