Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Resta aperta e visitabile anche durante il fine settimana dell'8, 9 e 10 dicembre 2023 con orario prolungato fino alle 20,30, alla Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca, la mostra "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini" per celebrare la figura di una donna raffinata e straordinaria, eclettica mecenate, che nella sua residenza estiva ospitò e portò alla fama i più importanti nomi dell'arte, del teatro e della letteratura del Novecento, da Salvador Dali a Jean Cocteau a Alberto Moravia.
L'esposizione è a cura di Roberta Martinelli, le ricerche storiche e i testi sono di Simonetta Giurlani Pardini, il progetto di allestimento è di Beatrice Speranza, il video ritratto è di Giulia Vannucci. È promossa da Henric e Marina Grönberg, proprietari di Villa Reale di Marlia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", e rimarrà aperta fino a domenica 17 dicembre 2023. È ambientata nella nuova ala della Palazzina dell'Orologio, nella grande cucina al piano terra che era il centro di fantastiche serate e che per la prima volta viene aperta al pubblico. Documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti a Papa Leone XIII, sono conservati negli spazi del primo piano della palazzina.
Ricorrendo il centenario dell'acquisto da parte della famiglia Pecci Blunt della Villa Reale di Marlia, i nuovi proprietari vogliono rendere omaggio a Mimì che, con determinazione, convinse il marito Cecil ad acquistarla. Dopo aver restituito alla villa l'aspetto Primo Impero reperendo arredi originali, la contessa l'ha utilizzata con lo stesso mecenatismo che aveva contraddistinto la politica di Elisa Baciocchi Bonaparte.
Anna Laetitia Pecci Blunt ha lasciato a Marlia un archivio creato da lei stessa, che è una vera e propria autobiografia. A partire dal suo atto di nascita, ritagli di giornale, fotografie, lettere, documenti datati e catalogati, Mimì emerge come protagonista della vita mondana internazionale, ma soprattutto come una mecenate impegnata costantemente nel diffondere le nuove tendenze culturali e nel sostenere le avanguardie artistiche. Creò nella sua dimora, tanto amata, un circolo artistico e intellettuale dove si riunivano poeti, artisti e musicisti come Dalì, Cocteau, Valery, Poulenc e Claudel, rendendo questa villa lucchese il cuore del mondo artistico e insieme luogo di grande ispirazione e di stupende amicizie. Delle sue feste si parla sulle riviste del tempo, come Vogue, che riportano i nomi degli ospiti più illustri. Dai suoi scatti fanno capolino i più grandi nomi della cultura moderna ritratti a bordo piscina o intenti in una danza o in uno spettacolo in costume nelle numerose feste dedicate all'arte e alla creatività. Ogni momento della sua vita viene fissato attraverso foto quasi sempre fatte da lei, accompagnate da date, luoghi e nomi dei presenti. Non mancano commenti ironici e acuti, scritti con la sua calligrafia minuta, molto precisa, che ci fanno capire la sua personalità complessa.
La mostra e l'allestimento
Un'installazione collocata nelle ex-cucine, dove i Pecci Blunt organizzavano le loro feste, dà inizio al percorso espositivo con tre pannelli luminosi, come i giochi di luce da lei stessa ideati per questa sala: il primo porta sullo sfondo lo stemma araldico di Papa Leone XIII ed evidenzia le principali tappe della vita di Mimì con i ritratti di lei e degli amici; il secondo presenta parte della sua raccolta della rivista Vogue e gli articoli che parlano di lei e le sue feste; il terzo mette a confronto l'influenza della cultura e della "mondanità" dell'epoca, dai rivoluzionari Balletti Russi alle spettacolari feste di Mimì, inclusi i giochi e gli eventi privati. In questa sala è possibile affacciarsi nell'angolo bar con gli originali collage a parete che lei tanto amava.
La sala messa a disposizione da Villa Reale è proprio una delle sale in cui Mimì organizzava le feste e le messe in scena teatrali: la cucina all'interno della Palazzina dell'Orologio. Per questa sala, Mimì aveva studiato dei giochi di luce e utilizzato dei collage realizzati con le sue foto per rivestire le pareti dell'angolo bar adiacente alla sala. Qui, tre totem luminosi con stampe su stoffe realizzati da Allestend di Alessandro Cattani, riassumono la sua vita, i suoi amici, le sue passioni. Punto focale della mostra è il video ritratto realizzato da Giulia Vannucci. Nella palazzina si trova anche una ricca collezione di bambole etniche, acquistate da Mimì durante i suoi viaggi, che fanno intuire il suo interesse per l'etnografia, scienza in pieno sviluppo in quegli anni.
Una seconda parte del racconto è un vero approfondimento delle tappe principali della vita di questa straordinaria mecenate: un libro ricco di immagini e grafiche colorate e accattivanti sottolinea lo spirito giocoso e il dinamismo di questa donna straordinaria. Tutte le immagini storiche sono tratte dagli album fotografici di Mimì, conservati nell'archivio di villa Reale di Marlia e nell'archivio Pecci Blunt. All'interno del libro nella pagina del colophon un qr code rimanda direttamente, on line, al video su Mimì.
"Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita gli appunti e le immagini".
Mostra e catalogo a cura di Roberta Martinelli
Villa Reale di Marlia (Capannori, LU), 21 luglio – 17 dicembre 2023
Ricerche storiche e testi: Simonetta Giurlani Pardini
Progetto mostra, catalogo e grafica: Beatrice Speranza
Video Ritratto: "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita gli appunti e le immagini". Regia, riprese e montaggio di Giulia Vannucci
Giorni e orari di apertura: dal 6 novembre al 17 dicembre apertura solo nei weekend e nei festivi dalle 10 alle 17; nelle date dell'8,9,10,16 e 17 dicembre apertura natalizia dalle 10 alle 21.
La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al parco: 12 euro l'intero, 9 il ridotto (dai 10 ai 17 anni, gruppi > 10 persone, adulti > 65 anni, soci FAI e TOURING CLUB, soci ADSI, soci ICOM, carta "studenti della Toscana") e 5 per gli studenti (solo gruppi scolastici fino alle scuole superiori, accompagnatori accesso gratuito). Ingresso libero per i bambini fino ai 9 anni (escluso gruppi), accompagnatori, guide, autisti, persone con disabilità. I biglietti sono acquistabili anche on line: https://villarealedimarlia.it/visita/orari-e-costi/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Un Natale dedicato alla socialità e alla tradizione quello previsto a Montecarlo. Sono questi i valori guida che animano il ricco calendario di eventi (pubblicato sul sito e sulle pagine social del Comune) previsti sul colle del Cerruglio per tutto il periodo natalizio.
Grazie all’interessamento di tutte le associazioni del territorio (Centro Commerciale Naturale di Montecarlo, Consorzio dei Vini doc di Montecarlo, Aps Montecarlo, Musicalmente, Pro Montecarlo Aps, Gruppo Storico Montecarlese, Misericordia di Montecarlo, Filarmonica G.Puccini, Cines, Istituto Storico Lucchese, Coro della Collegiata) dal prossimo 8 dicembre fino al 7 gennaio, numerosi gli eventi che si alterneranno sul territorio comunale con coronamento nel borgo antico dove sabato 9 dicembre alle ore 17 l’accensione dell’albero natalizio ed il brindisi musicale nella centrale Piazza Carrara apriranno le danze.
Nel centro storico ogni fine settimana natalizio sarà possibile degustare necci e castagne con i vini di Montecarlo e non mancheranno, sabato 16 e domenica 17 dicembre, i mercatini natalizi con Babbo Natale, giochi, cioccolata e vin brulè all’interno del Chiostro dell’Istituto Pellegrini Carmignani.
Attesi i concerti natalizi, con la XIX edizione di Note di Natale, nei giorni 21 dicembre alle 21 a San Salvatore, il 22 dicembre alle 21.00 a San Giuseppe, e il 1° gennaio alle 16.30 nella Collegiata di Sant’Andrea.
Torna a grande richiesta la classica tombola conviviale, che si terrà venerdì 15 dicembre alle 21 presso l’ex Chiesa della Misericordia nel capoluogo, venerdì 22 dicembre alle ore 21.00 presso i locali della Misericordia alla Fornace, venerdì 29 dicembre alle 21.00 presso il Centro Civico a San Salvatore e per finire in bellezza domenica 7 gennaio alle ore 17.00 in Piazza Garibaldi.
Altra novità le serate legate alla storia di Montecarlo con due eventi dedicati alla proiezione e commento di video e foto storiche del territorio comunale narrate dai cultori della storia montecarlese, allietate dalla degustazione di vini e dolci tipici natalizi.
Chiude il cartellone il tradizionale e sentito evento della Fiaccola della Befana in piazza Garibaldi alle ore 17.00 di sabato 6 gennaio, allietato dalle animazioni del Gruppo Storico Montecarlese.
Per informazioni contattare l’ufficio cultura e turismo al numero 0583 229725 e all’indirizzo