Piana
Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 882
Il Borgo delle Camelie torna a fiorire. A Pieve e Sant'Andrea di Compito è tutto pronto per la 35esima edizione della 'Mostra Antiche Camelie della Lucchesia', che si svolgerà eccezionalmente nei primi quattro fine settimana di marzo 2024 (nei giorni 2-3, 9-10, 16-17 e 23-24). In otto giorni di Mostra ci saranno più di 150 eventi. Non sono in programma solo visite al camelieto - che con le sue 1.500 piante su 4 ettari, con più di mille cultivar differenti, è il più esteso d'Europa - ma anche cibo della tradizione, eventi culturali, spettacoli, concerti, rievocazioni storiche e animazione per i bambini.
Tra le principali novità, oltre ad aver aggiunto un week-end, la Mostra offrirà una proposta d'intrattenimento più ampia e variegata e maggiori servizi ai visitatori, a cominciare dal potenziamento delle navette per raggiungere il borgo, che sarà chiuso al traffico, e una maggiore offerta enogastronomica: oltre all'area ristoro del Centro Culturale Compitese, che organizza l'evento in collaborazione col Comune di Capannori e che aumenterà la superficie per l'accoglienza con l'installazione di nuove strutture, ci sarà anche un bar all'interno del camelieto, attrezzato per la vendita di panini realizzati con prodotti del territorio.
Il programma della 35esima Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia è stato presentato stamani (martedì 20 febbraio) nella sede del Comune di Capannori dall'assessore alla cultura del Comune, Francesco Cecchetti, dal presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, e da Michela Fovanna, marketing manager della Villa Reale di Marlia.
"Questa edizione della mostra si presenta particolarmente importante, perché in occasione dei 35 anni della manifestazione i fine settimana in cui si svolgerà passano da tre a quattro, e il programma proposto si presenta particolarmente ampio, variegato e di qualità- spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti. Questo evento, ormai storico, richiama sempre più visitatori dall'Italia e dall'estero, e, per aprire sempre più alle famiglie, aumentano le offerte culturali, di intrattenimento e di accoglienza rivolte a tutte le età".
Il programma è infatti ricco di eventi. Ci saranno appuntamenti dedicati ai bambini (in giro per il borgo in sella all'asino, spettacoli del gruppo Verdifole, l'animazione di Gigetto il folletto, il concorso di pittura e la caccia al tesoro dedicata al maestro Giacomo Puccini), laboratori (carta giapponese, cucito, ritratti fotografici, serigrafia), percorsi esperienziali (cerimonia del tè giapponese e visite guidate al camelieto, all'Antica Chiusa Borrini e al Borgo delle camelie), concerti (quelli jazz con la Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori, la banda con la Filarmonica "Giacomo Puccini", "My God is Blues" e la canzone popolare con Gildo dei Fantardi). Ma anche spettacoli (le bolle di sapone con Fabio Saccomani, la danza contemporanea con la scuola "Giuliett Dance Project" e uno spettacolo in vernacolo lucchese a cura di Marco Nicolosi), mostre ("Il Giardino delle Farfalle", "La musica illustrata" a cura di Cristiano Soldatich, "Nepal, una scuola ai piedi dell'Himalaya" a cura del fotografo Matteo Marsalli, "Oltre il lago, la bellezza. Scorci e meraviglie dell'Oasi Naturale della Gherardesca" a cura del Gruppo Fotografico Compitese, "Capannori, la bellezza ovunque" a cura dell'amministrazione comunale) e rievocazioni storiche (accampamento medievale e sfilata con il Gruppo storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, gli sbandieratori della "Contrada Santa Colomba" di Bientina e le danze medievali con l'associazione "Lo Studiorum" di Lucca). E poi la presentazione del libro "Sinfonia di un bosco in rivolta", con l'autrice e compositrice Paola Massoni, e, tra le curiosità, anche un'esposizione di auto d'epoca - e non solo - dell'associazione "Amici delle Rosse".
"Se il Borgo delle camelie si apre al mondo è per la bellezza dei suoi tesori storici e naturali, ovviamente, ma anche per le capacità e la forza della comunità, capace di accogliere i visitatori e di costruire una solida rete di collaborazioni - dichiara Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese-. Oltre al Comune, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a Villa Reale, sempre al nostro fianco, ci sono anche moltissime associazioni, a cominciare dalla Vab di Lucca, e tante altre realtà sociali, culturali ed economiche del territorio. Quest'anno, ad esempio, per la prima volta si aggiunge il rapporto con la scuola 'Music Zone' di Capannori. Ma le collaborazioni sono complessivamente più di cinquanta".
La manifestazione, che per la prima volta avrà come media partner l'emittente radiofonica Controradio, si apre al sociale con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze dell'Associazione Down Lucca (che garantiranno assistenza nell'accoglienza e nell'area ristorazione), con la Commissione pari opportunità del Comune di Capannori (camelie in dono, sconto sui biglietti e promozione della corsa "Ego Women Run") e con l'associazione "Hands of Love" che aiuta i bambini e le donne dell'Uganda.
"Il nostro ente ha sempre sostenuto questa manifestazione – spiega il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici -. Il nostro è un intervento storico che dura nel tempo, perché siamo convinti e consapevoli della bontà e dei meriti della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, capace di unire arte, cultura, gastronomia e promozione del territorio".
Si rinnova infine la collaborazione con Villa Reale di Marlia, che per il mese di marzo garantisce il biglietto ridotto a coloro che nei giorni infrasettimanali si presenteranno con il tagliando della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia.
"La collaborazione si struttura con un costante impegno di promozione vicendevole, anno dopo anno- spiega Michela Fovanna, marketing manager di Villa Reale- Nell'ottica di stimolare la visita del territorio all'insegna del fiore che ci accomuna - aggiunge - Villa Reale è felice di rinnovare la scontistica infrasettimanale straordinaria per tutto il mese di marzo sia per i gruppi che per gli individuali che visiteranno il Camellietum compitese. I visitatori sono così invogliati ad ammirare uno dei giardini più belli d'Italia anche fuori dai weekend, rimanendo sul Comune di Capannori e approfittando dell'apertura dei due musei all'interno del complesso, ovvero la Villa Reale con gli appartamenti in stile impero di Elisa Bonaparte e le collezioni private e bizzarre della contessa Pecci Blunt. Visto il successo dello scorso anno, Villa Reale riapre appositamente la mostra dedicata alla contessa, terminata a dicembre 2023".
Oltre al Centro Culturale Compitese, al Comune di Capannori, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Villa Reale, all'organizzazione hanno contribuito l'associazione "Amici del camelieto e dintorni", l'International Camellia Society (che ha insignito il camelieto col titolo di "Gardens of excellence"), la Società italiana della camelia, l'Antica Chiusa Borrini e l'Associazione Ville e Palazzi Lucchesi.Nei giorni di mostra (2-3, 9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024) il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it. L'inaugurazione è in programma sabato 2 marzo 2024 al Camellietum Compitese (ore 11).
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 853
Drammatico incidente nella tarda mattinata di oggi, poco dopo le 13, ad Altopascio, all'incrocio tra la via Francesca Romea e il viale Europa nei pressi del semaforo. Una donna di 45 anni, a piedi, è stata investita da una utilitaria Suzuki condotta da un trentenne di Altopascio, mentre stava attraversando sulle strisce pedonali. La donna, sbalzata, ha battuto violentemente la testa sul parabrezza dell'auto. Immediato l'allarme con il conducente che è sceso subito per prestare soccorso. Sul posto, poco dopo, un'ambulanza del 118 e una pattuglia della polizia municipale di Altopascio che ha sottoposto, con esito negativo, l'uomo all'alcol test. Individuati anche alcuni testimoni e, inoltre, sarà visionato il filmato della videocamera di sicurezza che si trova proprio a pochi metri dal luogo dell'incidente. La donna è stata trasferita in codice rosso all'ospedale San Luca di Lucca.


