Piana
A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Si intitola 'Alla ricerca di Carlo Piaggia' l'iniziativa in programma giovedì 29 febbraio, alle ore 21.00, nella sala del consiglio comunale di Capannori, durante la quale sarà proiettato il documentario girato durante la spedizione in Sudan promossa e organizzata dall'Istituto Storico Lucchese sulle orme di Carlo Piaggia in collaborazione con l'Ambasciata Italiana in Sudan e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Società Geografica Italiana, avvenuta nel febbraio-marzo 2023. Una missione realizzata per portare un riconoscimento della comunità di Capannori e della comunità storico-scientifica locale, all'esploratore capannorese dell'Africa Nera, nato a Badia di Cantignano il 4 gennaio 1827, nelle terre dove compì le sue importanti esplorazioni e dove visse per lunghi anni.
Alla missione, durante la quale , a Karkoj, lungo il fiume Nilo Blu, è stata individuata con quasi certezza la tomba dell'esploratore capannorese, hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, Giorgio Tori, vice presidente dell'Istituto Storico Lucchese, Luca Lupi, fotografo, scrittore profondo conoscitore della cultura africana, che nel 2017 ha coordinato una monumentale pubblicazione monografica intitolata "Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane, 1851-1882" (poi edita in forma ridotta per le scuole) e Roberto Giovannini documentarista e videomaker. E saranno proprio loro giovedì prossimo ad intervenire all'iniziativa insieme a Gino Barsella, Direttore di Paese Fondazione AVSI.
"Sono molto soddisfatto di ospitare questa bella iniziativa che dà la possibilità a tutta la cittadinanza di conoscere, soprattutto attraverso le immagini, quelle che sono state le tappe di questa importante missione e come il ricordo di Carlo Piaggia sia ancora molto vivo in quella terra - spiega il sindaco Luca Menesini- . Con questa missione abbiamo voluto rendere omaggio a questo concittadino straordinario che si è contraddistinto per l'umanità con cui si avvicinò alle popolazioni africane, e che ben incarna i valori di Capannori, posizionando anche due targhe commemorative. Ringrazio ancora l'Istituto Storico Lucchese per aver organizzato la missione e tutti coloro che l'hanno sostenuta e vi hanno partecipato".
Ad aprire la serata sarà il sindaco Menesini che terrà un intervento dal titolo 'Carlo Piaggia, il futuro oltre Capannori', cui seguirà un contributo di Luca Lupi che parlerà del personaggio Carlo Piaggia e dei suoi viaggi. Successivamente Giorgio Tori illustrerà quelli che sono stati gli obiettivi della missione in Sudan, mentre Gino Barsella parlerà del Sudan nella sua crisi attuale. Infine, Roberto Giovannini presenterà il documentario da lui girato in Sudan durante la missione, prima della sua proiezione. A coordinare l'incontro sarà la consigliera comunale Claudia Berti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
È tempo di campagna elettorale a Capannori e, com’è consuetudine, anche di innumerevoli promesse sulla cui realizzazione non ci sono certezze: così, Unione Popolare dichiara di nutrire forti dubbi circa la promessa, fatta pochi giorni fa dall’amministrazione comunale, di un servizio di taxi per gli spostamenti quotidiani, volto a risolvere il concreto problema dell’isolamento che molti cittadini di tutte le frazioni del comune di Capannori devono affrontare.
Non si tratta di qualcosa di nuovo: già nel 2019, come ricorda Unione Popolare, l’allora candidato sindaco Luca Menesini si era impegnato attraverso il suo profilo Facebook a istituire questo servizio entro i primi 100 giorni di governo nel comune, e nel 2020 era stato l’assessore Del Chiaro a riproporre l’idea, rinominando il servizio “taxi del donatore”. Il servizio stesso si trova, tuttavia, ancora in una fase sperimentale, attivo solo a Badia, Coselli, Guamo e Vorno ed esclusivamente basato sull’impegno di un piccolo gruppo di volontari.
“L’ennesimo annuncio, dopo così tanto tempo di gestazione, sembra essere solo fumo negli occhi: non crediamo che questo servizio diventerà strutturale per la nostra comunità- è il commento della lista- Una politica responsabile dovrebbe ammettere che queste iniziative rappresentano solo soluzioni temporanee per un problema reale come quello della mobilità, che coinvolge tutti i cittadini, soprattutto le persone più vulnerabili. Attualmente, il mezzo privato è l'unica opzione disponibile per spostarsi e non ci sono alternative valide. Siamo stanchi delle promesse vuote, vogliamo un trasporto pubblico funzionale alle esigenze delle frazioni di tutto il comune”.
L’intenzione di Unione Popolare, qualora fossero eletti, è innanzitutto quella di istituire linee urbane per il comune che connettano tutte le frazioni al centro di Capannori, seguendo l’esempio del servizio LAM del comune di Lucca; visto come necessario, inoltre, rivalutare l’attuale sistema di assistenza per le persone con fragilità e limitazioni motorie, fornendo mezzi appositi e sicuri.
“Siamo un movimento politico radicato nella comunità, consapevole del fatto che sono i cittadini e le cittadine a essere più intimamente connessi con i loro territori, di cui conoscono le relative esigenze; per questo motivo, abbiamo progettato una serie di eventi che si terranno nelle diverse aree del nostro comune nel corso del mese di marzo, con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee e proposte su temi cruciali come la mobilità e il trasporto pubblico, che rivestono un'importanza fondamentale nell'assicurare pari opportunità, anche da una prospettiva di genere”, conclude il comunicato stampa emesso dalla lista.


