Piana
A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1653
Con la voce tremolante dall'emozione, Stefano Ungaretti, presidente dell'associazione di volontariato "Mirco Ungaretti Odv", racconta ai taccuini della nostra redazione, la notizia della sua onorificenza appena ricevuta dal Quirinale. "Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, per l'energia profusa nel voler sensibilizzare le persone al mondo del primo soccorso", è quanto si legge nel decreto emanato ieri mattina. Stefano Ungaretti quindi, 42 anni, di Guamo, appende in bacheca l'ennesima soddisfazione ottenuta dalla sua missione, portata avanti dal 2012, anno in cui con familiari e amici ha fondato la Mirco Ungaretti Onlus, a seguito della morte del padre nel 1993 e del trentatreenne fratello nel 2009, avvenute entrambe per complicanze cardiache. "Naturalmente la vera soddisfazione deriva dai risultati ottenuti sul campo in tutti questi anni, con le migliaia e migliaia di persone formate sulle procedure della rianimazione cardiopolmonare Bls-d, e con la sistemazione di Dae salvavita in giro per tutto il territorio" – sottolinea Ungaretti. E da annoverare tra le tante vittorie di questa missione portata avanti da tante altre associazioni in tutto il paese, è notizia di questa mattina, domenica 25 febbraio, di un'operatrice di una Rsa della piana, che tramite il Dae è riuscita a rianimare un'anziana degente della struttura colta da arresto cardiaco improvviso. Un lavoro prezioso quindi, portato avanti a ciclo continuo da lui e dai tanti volontari che compongono l'associazione. Il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella, ha conferito ieri. Oltre alla sua, altre ventinove onorificenze al merito della repubblica italiana a cittadini che si sono significativamente distinti per attività volte al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani. La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 20 marzo alle 16 e 30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1069
Nel pomeriggio di ieri i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Lucca, insieme ai colleghi della stazione di Lammari, hanno tratto in arresto sette uomini di origine marocchina - un 51enne, un 45enne, un 27enne, un 26enne, un 23enne, un 22enne e un19enne - tutti domiciliati a Capannori, nullafacenti, con precedenti, per il reato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti, mentre erano appostati in abiti civili nei pressi di una casa che monitoravano già da diversi giorni, hanno assistito a numerosi passaggi di persone che arrivavano in auto, biciclette e monopattini, che si fermavano in una stradina nei pressi dell'abitazione, dove venivano avvicinati di volta in volta da ragazzi extracomunitari.
Ipotizzando che potessero essere delle vere e proprie attività di spaccio, i militari hanno richiesto l'intervento di due equipaggi dotati di veicoli con i colori d'istituto, i quali sono riusciti a fermare e a controllare in tre distinte azioni, tre presunti acquirenti, che sono stati trovati in possesso di piccoli quantitativi di hashish e cocaina.
Nel corso dell'ultimo scambio, i carabinieri hanno deciso d'intervenire per bloccare uno dei presunti spacciatori, che alla vista dei militari si è dato alla fuga, rifugiandosi all'interno dell'abitazione, dove è stato raggiunto e bloccato dagli uomini dell'Arma. Ma all'interno della casa i carabinieri hanno trovato anche altri sei connazionali dell'uomo, che sicuramente non si aspettavano la “visita” dei militari.
Considerate le circostanze, i sette uomini e l’immobile sono stati sottoposti a perquisizione, attività che ha consentito di recuperare: circa 30 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina suddivisa in 36 dosi; circa 50 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish; circa 70 grammi di sostanza stupefacente tipo shaboo (si tratta di metanfetamina, una droga sintetica molto potente, dall’aspetto di un cristallo, priva di odore); 000 euro verosimilmente provento delle attività di spaccio; un bilancino di precisione; materiale per il confezionamento; quindici telefoni cellulari.
Durante il tentativo di fuga uno dei carabinieri che si era posto all’inseguimento, ha riportato una lesione ad una mano. Gli arrestati, dopo le formalità di legge, sonos tati tradotti presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell'autorità giudiziaria.
- Galleria:


