Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Luca Trapanese, e con lui molti altri ospiti, arriva ad Altopascio in occasione della Giornata per la sensibilizzazione delle persone con disabilità. L'iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole e l'intera cittadinanza in una giornata di riflessione e confronto. Giovedì 14 marzo il Cinema Teatro Puccini di Altopascio diventerà palcoscenico di interventi e riflessioni sulla disabilità e sul valore dell'inclusione. Si inizia la mattina, dalle 10.45 alle 12.45, con un evento rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado: verranno proiettati cortometraggi sulla disabilità e, a seguire, i ragazzi ascolteranno gli interventi di Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali del comune di Napoli e padre di una bambina con sindrome di Down, David Bonaventuri, calciatore della nazionale italiana calcio amputati, e Stefano Gori, campione italiano nell'atletica leggera. Quest'ultimi sono anche testimonial dell'associazione Luccasenzabarriere Odv, il cui presidente, Domenico Passalacqua, presenterà "Senzabarriere.app", l'applicazione che rende tutte le informazioni sulle accessibilità a portata di click.
Luca Trapanese sarà l'ospite anche dell'evento serale, aperto a tutta la cittadinanza. Sempre al Cinema teatro Puccini, dalle 21, Trapanese condividerà con il pubblico la sua esperienza come attivista impegnato nel lavoro con bambini e adolescenti disabili, concentrandosi sul cambiamento che la sua vita ha avuto dall'adozione di Alba, la bambina con sindrome di Down che ha portato amore e felicità nelle sue giornate. L'intervento di Trapanese sarà preceduto da una tavola tematica moderata dallo psicologo Luca Galli del Consultorio Piana di Lucca Asl Toscana nord-ovest, e dai saluti istituzionali di Sara D'Ambrosio, sindaco, Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali, e Laura Del Signore, garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Altopascio. La serata di discussione e riflessione si concluderà con gli interventi di Anffas Lucca, InSuperAbili Altopascio, Panda Baskin e Asd Toscana Calcio Balilla Odv, rappresentanti di diverse realtà del territorio impegnate quotidianamente per un mondo sempre più inclusivo.
"Questa giornata rappresenta un'importante opportunità di riflessione sul tema della disabilità, un argomento di grande rilevanza su cui è fondamentale continuare a sensibilizzare, soprattutto tra i giovani - dice Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. La presenza di Luca Trapanese è per noi un grande privilegio: la sua storia e il suo impegno a favore dell'inclusione sono un valido spunto di riflessione che ci spinge ad incentivare l'uguaglianza e la costruzione di un territorio sempre più inclusivo e accessibile per tutti."
L'evento nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale, Luccasenzabarriere ODV, Anffas Lucca, InSuperAbili Altopascio, Panda Baskin e Asd Toscana Calcio Balilla Odv.
L'università dei mestieri: il candidato sindaco Giordano Del Chiaro vuole creare un polo a Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Creare a Capannori l'Università dei Mestieri, ovvero un luogo in cui - in collaborazione con le associazioni di categoria e con le attività del territorio - ridare valore a quei mestieri che hanno caratterizzato il tessuto di Capannori e che vanno a sparire e realizzare opportunità di lavoro per i giovani del territorio.
E' con questo progetto che il candidato a sindaco del centrosinistra Giordano Del Chiaro ha inaugurato oggi (sabato 9) la sua sede elettorale, che trova ubicazione a Lunata, in via Pesciatina 230, nell'immobile che ha ospitato il laboratori di analisi San Vito.
Di fronte a tanti partecipanti all'evento, Del Chiaro ha voluto aprire il comitato elettorale parlando di un altro tema – il lavoro – che caratterizzerà il suo impegno, se sarà eletto sindaco con le elezioni comunali dell'8 e 9 giugno prossimi.
Nel parlare di lavoro, Del Chiaro affronta due questioni: il creare le opportunità lavorative per le nuove generazioni sul territorio, senza che siano costretti ad andarsene per realizzarsi professionalmente, e ridare dignità a tutti i mestieri.
"Oggi sembra strano sognare di fare il cuoco, il cameriere, il sarto, l'agricoltore o il pastore, il pizzaiolo e tante altre professioni che invece sono mestieri importanti, belli, e soprattutto che richiedono professionalità per essere svolti – dice Del Chiaro –. Devo dire che trovo svilente che si pensi che esistano mestieri di serie A e mestieri di serie B, perché a fare la differenza è la passione e la competenza con cui si fanno le cose.
Capannori è territorio dell'artigianato, un artigianato talentuoso, creativo, che ha fatto sta facendo storia, è territorio del piccolo commercio, delle botteghe, dei panifici, dei norcini, dei mestieri agricoli e così via. Il mio obiettivo, una volta eletto sindaco, è creare a Capannori l'Università dei Mestieri, ovvero un luogo in cui - in collaborazione anche con le associazioni di categoria e con le attività del territorio - si ridà valore a quei mestieri che ci caratterizzano, penso al mondo del calzaturiero e alla ristorazione, e si iniziano anche corsi nuovi dove chi possiede un mestiere lo insegna alle nuove generazioni, trasmettendo tutta la passione, le competenze e lo stile che quel mestiere richiede. Questo percorso, ovviamente, sarà supportato dal Comune, perché ritengo necessario e prioritario che il talento e le competenze di Capannori e della Piana di Lucca trovino spazio di crescita e di progettualità lavorativa sul nostro territorio, rendendolo un polo di attrazione in Toscana e non solo. Si tratta in qualche modo di un concetto che possiamo sempre definire di 'economia circolare', anche tra tradizione e innovazione e tra passato e futuro: abbiamo bisogno di guardare avanti e di creare speranza concreta per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, ma dobbiamo anche essere consapevoli che i progetti devono essere ancorati nella propria storia, nella storia dei nostri posti, perché dal passato si può attingere a piene mani per costruire il futuro. L'Università dei Mestieri sarà tutto questo".
Accanto alla presentazione di un nuovo progetto che caratterizzerà l'operato di Del Chiaro una volta eletto sindaco, il candidato ha anche sottolineato che la sua sede elettorale sarà a disposizione di tutti, senza distinzioni.
"Il mio comitato elettorale sarà la casa di tutti i cittadini e tutte le cittadine – conclude Del Chiaro –. Un posto di confronto e di confronto per tutti e tutte, a prescindere dalle idee politiche. Il nostro comune denominatore è l'amore per Capannori ed io mi candido a sindaco per dare voce alla nostra straordinaria comunità, che vuole crescere e vivere sempre meglio".
- Galleria:


