Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1031
Autorizzato a Salanetti, nel silenzio generale, un impianto per il trattamento di 10 mila tonnellate annue di “liquidi organici”, provenienti da buona parte della Toscana: a denunciarlo è Liano Picchi dei Comitati ambientali della piana. Questi segnala come, benché la richiesta ufficiale sia arrivata da Reti Ambiente, l’istanza sia chiaramente partita dall’attuale amministrazione comunale, “tanto social su notizie di poco conto quanto taciturna sulle scelte sgradite alla cittadinanza”.
“Diversi mesi or sono l'assessore Giordano ed Ercolini se ne vantarono su un giornale on line, ma qualcuno più astuto di loro deve essere intervenuto intuendo l'errore nell'aver fatto trapelare la notizia, così che questa è scomparsa dalle cronache e nessun quotidiano né tv locale mi risulta ne abbia più parlato”, continua Picchi.
A suo dire, ad essere ancora più scandaloso è il fatto che un impianto di tale impatto, ambientale e sociale, la regione abbia deciso di non assoggettarlo nemmeno alla valutazione ambientale, evitando così una serie di procedure che ne avrebbero messo in luce limiti e pericolosità.
“Forse la paura delle opposizioni e della perdita dei contributi PNRR hanno indotto a tagliare corto, ma ora le popolazioni locali volutamente non coinvolte saranno autorizzate ad esprimere tutto il loro disappunto- prosegue a riflettere- Purtroppo, ad eccezione degli enti coinvolti, il sottoscritto è stato l'unico a studiare il progetto e a muovere decine di obiezioni, che spiegherò nei dettagli nei prossimi comunicati e in assemblee a cui fin d'ora invito a partecipare, se vorranno, gli amministratori per un pubblico contraddittorio”.
La preoccupazione principale di Picchi è il rischio sanitario, per non menzionare le problematiche odorifere, che concentrare nel cuore della piana più densamente abitata della regione e già afflitta da enormi problemi di qualità dell'aria 10 mila tonnellate di “pannoloni usati” comporterà. “Se questo è il biglietto da visita con cui si presenta il neocandidato a sindaco Del Chiaro c'è sicuramente da stare poco allegri”, è la cupa conclusione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
L'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara diventa cinema per una sera. Mercoledì (13 marzo) alle 21 sarà proiettata la pellicola italiana Nata per te, uscita a ottobre 2023 per la regia di Fabio Mollo. In sala sarà eccezionalmente presente Luca Trapanese, già ospite del Comune di Porcari lo scorso gennaio per la fortunata rassegna Fuori dai margini e protagonista della storia vera portata sul grande schermo dal film. Nata per te è basato sull'omonimo best seller edito da Einaudi e scritto a quattro mani dallo stesso Trapanese e da Luca Mercadante. È la storia di Alba, una bambina con la sindrome di Down lasciata in ospedale appena nata, e del percorso affrontato da Trapanese, quarantenne omosessuale, cattolico praticante, impegnato nel volontariato e con un grande desiderio di paternità, per ottenerne prima l'affidamento e poi l'adozione dopo che trenta famiglie hanno rifiutato di accogliere la piccola. Così Michele Adorni, assessore alle politiche sociali di Porcari: "Grazie all'esperienza di Luca Trapanese, che ringrazio per la rinnovata disponibilità, è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Una vicenda travagliata che ha aperto una breccia nel rigido impianto normativo italiano, già superato dalla complessità delle diverse realtà sociali. Il linguaggio del film, delicato e coinvolgente al tempo stesso, offre agli spettatori l'occasione per interrogarsi su una delle più intricate questioni della nostra burocrazia".
Un cammino discontinuo, doloroso, non privo di ostacoli e di battaglie che Trapanese e la sua avvocata portano avanti con determinazione e umanità. Il film, che conta nel cast Pierluigi Gigante, Teresa Saponangelo, Barbora Bobulova e Alessandro Piavani, bilancia il piano del racconto più intimo del protagonista con quello del legal movie.
L'evento è stato organizzato dal Comune di Porcari con la collaborazione del Cineforum Ezechiele 25,17 ed è possibile prenotare il proprio posto in sala telefonando dalle 9 alle 12 al numero 0583.211884. Il prezzo del biglietto di ingresso è 8 euro.


