Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1406
Prosegue l’azione dei carabinieri del comando provinciale di Lucca quotidianamente impegnati nel controllo del territorio finalizzato a garantire sicurezza e rispetto della legalità. Nel corso della notte del 10 marzo, i carabinieri della stazione di Altopascio hanno tratto in arresto due ragazzi di nazionalità albanese rispettivamente di anni 26 e 28, con precedenti di polizia, sorpresi subito dopo aver perpetrato il furto all’interno di un esercizio pubblico di quel centro.
In particolare, i militari operanti, intervenuti tempestivamente a seguito di richiesta d’intervento pervenuta al 112 da una privata cittadina, che aveva notato due persone incappucciate muoversi con fare sospetto, di cui uno con un oggetto contundente in mano, bloccavano i due giovani all’esterno di un esercizio pubblico, all’interno del quale si erano introdotti poco prima dopo aver forzato una finestra laterale. Gli stessi, all’interno del locale, dopo aver rovistato nei vari ambienti, si erano impossessati di una modica somma di denaro.
Nel corso delle relative perquisizioni personali, venivano rinvenuti e sequestrati, una torcia ed un arnese atto allo scasso. Gli arrestati, dopo avere trascorso il fine settimana nelle camere di sicurezza delle compagnie di Lucca e di Viareggio, lunedì 11 marzo sono stati tradotti presso il tribunale di Lucca, dove il giudice ha convalidato gli arresti e ha applicato ad entrambi la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Proseguire l’opera di graduale ammodernamento della rete idrica, al fine di garantire miglioramenti sensibili nel servizio e di eliminare l’incidenza delle perdite su tubazioni attualmente vetuste. È con questo obiettivo che Acque, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale di Capannori, da giovedì 21 marzo è pronta ad avviare il cantiere per la sostituzione di un importante tratto di condotta nel Compitese, ovvero in via di San Ginese, nel tratto compreso tra la scuola e la chiesa. Un intervento sicuramente atteso dai residenti, visti i ricorrenti guasti nell’ultimo periodo di quel tratto di rete, e programmato anticipando i previsti lavori di asfaltatura della strada da parte del Comune di Capannori, in modo da evitare successive manomissioni del fondo stradale. Nei prossimi giorni, prima dell’inizio dei lavori, si terrà un’assemblea pubblica promossa dal Comune per illustrare l’intervento ai cittadini.
Verrà posata una nuova tubazione in ghisa sferoidale - materiale più resistente rispetto a quelle di “vecchia generazione” - per una lunghezza di circa 650 metri e un investimento complessivo di oltre 200mila euro. Ulteriormente saranno sostituiti 40 allacci di utenza. La condotta che sarà sostituita è “conosciuta” dai residenti, dall’amministrazione comunale e dallo stesso gestore idrico per il numero piuttosto frequente di rotture. Per questo, mentre nel passato venivano comunque effettuati i pur necessari “interventi tampone”, al contempo Acque aveva avviato la progettazione per il completo risanamento dell’infrastruttura. L’intervento sta prendendo avvio con le preliminari operazioni di allestimento del cantiere (ma la strada sarà chiusa dal 21 marzo) . Quindi, faranno seguito le attività di scavo, posa e collaudo. Per tutto il periodo dei lavori (previsto in 30 giorni) sarà necessaria la chiusura a tratti dell’intera carreggiata in via di San Ginese. Sarà garantito l’accesso ai residenti e alle persone autorizzate con l’auto o a piedi (sarà creato un corridoio pedonale) compatibilmente con l’avanzamento del cantiere.
“Questo intervento riveste una grande importanza per la frazione di San Ginese, perché con la posa di nuova tubatura andrà a risolvere definitivamente i ripetuti guasti alla rete idrica che ultimamente hanno interessato sempre più spesso questo tratto della rete idrica - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Una volta ultimato l’intervento saranno così risolti i disagi per le famiglie che vivono nella zona, che potranno usufruire di un servizio essenziale come quello idrico, di nuovo efficiente e di qualità. Per realizzare questo intervento sarà necessario chiudere a tratti la viabilità interessata dai lavori garantendo comunque l’accesso, compatibilmente con l‘avanzamento del cantiere, dei residenti e delle persone autorizzate cercando di ridurre al minimo i disagi, inevitabili quando si realizzano opere, per chi abita nella zona. Per informare debitamente i residenti, nei prossimi giorni, si terrà un incontro pubblico per illustrare nel dettaglio l’intervento ai cittadini”.
“I vantaggi che saranno raggiunti alla fine dell’intervento saranno molteplici – spiega il vicepresidente di Acque, Antonio Bertolucci –. Prima di tutto, la significativa riduzione delle perdite. Poi, un evidente miglioramento del servizio in termini di qualità e continuità. Prosegue così l’impegno di Acque nella ricerca della massima sostenibilità e resilienza del proprio servizio”.
“Questi lavori andranno a risolvere una situazione che stava creando notevoli disagi ai residenti a causa dei ricorrenti guasti alla rete idrica e a garantire il ripristino di un servizio di qualità e in continuità per molte famiglie - affermano il vice sindaco, Matteo Francesconi e il consigliere comunale Marco Bachi-. La chiusura della strada è inevitabile, ma saranno messi in atto tutti gli accorgimenti possibili per evitare al massimo il disagio dei residenti. Sottolineiamo inoltre l’importanza di realizzate questi lavori prima di quelli previsti per l’asfaltatura” .


