Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
I gruppi di maggioranza in Consiglio Comunale presenteranno una mozione per celebrare la figura di Carlo Piaggia, uno dei più illustri esploratori della città, che sarà all'ordine del giorno di una delle prossime sedute consiliari. Il 4 gennaio 1827, a Badia di Cantignano, vide la luce questo celebre personaggio, il cui bicentenario della nascita sarà commemorato nel 2027.
Carlo Piaggia non è solo un nome noto a livello locale, ma è stato riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale per i suoi viaggi e le sue scoperte geografiche ed etnologiche. Originario di Capannori, Piaggia ha intrapreso numerose spedizioni in Africa, contribuendo in modo significativo alla conoscenza del continente, con particolare attenzione alle regioni lungo il corso del Nilo e nel Sud Africa.
Nel 2023 durante le celebrazioni per la costituzione del Comune di Capannori, l'Amministrazione Comunale ha avviato un percorso di valorizzazione delle figure di spicco che hanno contribuito a definire l'identità del territorio. Tra queste figure di rilievo, spicca proprio Carlo Piaggia. Negli anni, è stato condotto un importante lavoro di ricerca coinvolgendo storici e ricercatori sia locali che nazionali.
Uno dei momenti significativi di queste iniziative è stata l'inaugurazione del monumento "Stella Polare" dedicato all'esploratore capannorese. La statua in bronzo è stata collocata di fronte alla scuola primaria di Capannori "Amalia Bertolucci Del Fiorentino", permettendo ai giovani studenti di conoscere e ispirarsi alla figura di Piaggia.
Inoltre, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese, ha promosso una spedizione nei luoghi dei viaggi di Carlo Piaggia per apporre due targhe in suo onore ed individuare il luogo della sua morte e sepoltura.
Il documento sottoscritto dalla maggioranza, con la consigliera Claudia Berti come prima firmataria, propone l'istituzione del "Comitato Nazionale Carlo Piaggia" in occasione del suo duecentesimo anniversario di nascita nel 2027. Tale comitato avrà il compito di pianificare una serie di eventi ed azioni di carattere locale, nazionale e internazionale per promuovere la memoria di Carlo Piaggia, coinvolgendo ricercatori, studiosi e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali.
Inoltre, viene proposto di attribuire il titolo di Città di Capannori al già noto "Premio Letterario Nazionale Carlo Piaggia" di cui da anni è promotrice l'associazione "Carlo Piaggia APS" . Quest'ultima, nata nel 2021, ha come obiettivo principale la promozione della figura dell'esploratore e dei suoi valori a livello locale e nazionale, attraverso il coinvolgimento dei volontari del territorio capannorese ed ha chiesto al Comune di istituzionalizzare il premio Piaggia per dare continuità e maggiore ruolo alla manifestazione.
"Con queste iniziative, Capannori si prepara a valorizzare sempre più uno dei suoi cittadini più illustri - dichiarano i capigruppo di maggioranza, Claudia Berti-+ Capannori, Guido Angelini-Pd, Gaetano Ceccarelli-Popolari e Moderati, Pio Lencioni-Lista Luca Menesini Sindaco, Silvana Pisani- Gruppo Misto, Marco Bachi- Sinistra con -. Vogliamo continuare a condividere l'eredità di Carlo Piaggia ispirando le future generazioni ad esplorare il mondo e a perseguire i propri sogni con determinazione e coraggio. Nel fare questo si parla umiltà, intercultura e attenzione all'altro, valori che da sempre caratterizzano la storia della nostra città."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
Proseguono gli interventi per l'operazione Città Pulita, nata per volontà dell'amministrazione D'Ambrosio in accordo con la Polizia Municipale di Altopascio e la società Broken Car con l'obiettivo di contrastare l'abbandono di veicoli sul territorio e procedere con la conseguente rimozione. Con l'obiettivo, generale, di portare decoro e cura sul territorio. Lunedì 11 è stato rimosso il furgone da via dei Sandroni, coinvolto in un incendio doloso e lasciato bordo strada. Nei giorni scorsi sono state rimosse anche altre auto abbandonate e altre verranno portate via nelle prossime settimane. L'iniziativa è nata nel 2022 e nel corso dei mesi ha consentito di togliere decine di veicoli. "Il progetto - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore con delega all'ambiente, Toci - prosegue con l'obiettivo di salvaguardare il territorio e l'ambiente. A questo si affianca il servizio straordinario del giovedì per lo spazzamento aggiuntivo, portato avanti in collaborazione con Ascit e iniziato da un paio di settimane, proprio in seguito all'avvio della sperimentazione sulla Tarip. Questo è un impegno quotidiano dell'amministrazione comunale e agire nella rimozione delle auto abbandonate significa restituire anche decoro, sicurezza e vivibilità ai quartieri e ai cittadini".
Sempre in questi giorni gli operatori di ASCIT - d'accordo con l'amministrazione comunale - hanno ripulito anche via del Palazzaccio, liberandola da rifiuti abbandonati.


