Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
L'artista, con questo lavoro, affronta il tema universale e attuale della fragilità: un lungo, intimo, delicato flusso di pensiero dal punto di vista femminile, sulle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Una prospettiva di parte, ma aperta e mai giudicante, che in modo perentorio pone al centro una profonda riflessione sulla giustezza della coppia a tutti i costi. Sulla scena Caterina Guzzanti e Federico Vigorito.
L'amore, idealizzato come luogo sicuro e salubre, diventa negazione quotidiana e sistematica del bisogno e del desiderio altrui: un silenzioso campo di battaglia in cui fraintendimenti e necessità affondano goffamente in un pantano di aspettative tradite e promesse disattese, mentre il solo imbarazzante desiderio sarebbe quello di essere capiti, accettati e perdonati. Secondo lei è una storia sulla crisi tanto del maschio quanto della femmina, nella quale dolore e ironia convivono nel paradosso della coppia, in cui ogni spettatore riconoscerà tante storie.
Da dove viene la sensazione che per diventare adulti le persone si debbano rifugiare nell'altro, anziché investire nella propria indipendenza? Perché non scappano a gambe levate neanche quando nella coppia ci sono più compromessi che felicità? La letteratura, sessant'anni dopo l'esistenzialismo di Simone De Beauvoir, sembra l'unica forma capace di restituire proprio l'incomunicabile di cui parla Secondo lei. È il linguaggio che reintegra nella società umana, perché "un dolore che trova le parole per raccontarsi smette di essere esclusione radicale e si fa meno insostenibile". Secondo lei è una voce in attesa di secondo lui che, nel frattempo, si arrangia con quel poco che le è dato sapere. Lo spettacolo è prodotto da Infinito e Argot produzioni con la supervisione di Paola Rota.
Giovedì (21 marzo) e venerdì (22 marzo) dalle 16,30 alle 18,30 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperto per la prevendita dei biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a Secondo lei. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 – 3391513338, e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Quella degli “operai in bellezza”, finalizzata ad aumentare il decoro sulle strade, è definita senza remore da parte del consigliere comunale di Capannori Cambia Bruno Zappia come un’altra “super baggianata” dell’assessore e candidato sindaco Giordano Del Chiaro.
“Ricordate quella dei mozziconi di sigarette per fare il concime? Oppure quella di adottare un lombrico?- ironizza il consigliere- Del Chiaro ci dica dove sono stati spesi i 300 mila euro annui per le spazzatrici; ci dica se sono stati restituiti i 50 mila euro di cui il consiglio di amministrazione dell'ASCIT si è aumentato lo stipendio; ci dica perché sotto la sua gestione sono diminuiti i servizi e aumentate le tasse, e ci dica che il suo uomo politico e pupillo di questa amministrazione si è dovuto dimettere per intervento dell’ANAC, che ha riscontrato gravi violazioni, ed è stato interdetto per cinque anni dai pubblici uffici”.
Zappia ribadisce quindi i propri dubbi sulle modalità di campagna elettorale di Del Chiaro. “Sono perplesso circa la buona fede con cui conduce la sua propaganda, provando a fare dimenticare gli altri scandalosi argomenti già oggetto di pesanti rilievi dell’ANAC per appalti senza gare, nomine illegittime e dichiarazioni mendaci riscontrati e denunciati in questi anni”, afferma.


