Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1087
Nasce 'Capannori corre': "il progetto per costruire la Capannori che vogliamo". Così Matteo Francesconi, attuale vicesindaco del Comune di Capannori, oggi, sabato 23 marzo, di fronte a numerosi cittadini, ha presentato al parco pubblico di Capannori la lista civica, di cui sarà capolista, a sostegno del candidato sindaco Giordano Del Chiaro, in vista delle prossime elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. Il progetto nasce con l'obiettivo di chiamare a raccolta i cittadini capannoresi desiderosi di contribuire alla promozione e al miglioramento del territorio, proponendo un piano di sviluppo e innovazione per i prossimi dieci anni. Tre sono i pilastri fondamentali su cui si fonda la lista civica di Francesconi: la sostenibilità ambientale, la valorizzazione della scuola come bene comune e il potenziamento del benessere delle persone.
Matteo Francesconi ha presentato il logo della lista civica e i punti cardine attraverso cui si svilupperà il progetto politico: dopo la sua introduzione, sono intervenuti Martina Piccinini sul tema della sostenibilità ambientale, Paola Paterni e Roberta Sbrana sulla scuola e, a seguire, Marco Di Bene che si è concentrato sul benessere della persona. A conclusione dell'evento è intervenuto il candidato sindaco Giordano Del Chiaro.
"Sono entusiasta, e anche molto emozionato, di lanciare questo progetto che vede i suoi punti di forza nell'ascolto, nella vicinanza e nell'accompagnamento dei cittadini – dice Francesconi -. Con questo progetto scelgo di esserci, dando vita a una lista civica che possa rappresentare tutti i capannoresi e tutte le 40 frazioni del territorio e una lista che possa contribuire a eleggere Giordano Del Chiaro prossimo sindaco di Capannori. Ho conosciuto Giordano in questi anni di amministrazione e insieme abbiamo lavorato bene. È una persona appassionata, competente e concreta, ovvero quello di cui Capannori ha bisogno. Con l'obiettivo di promuovere la partecipazione civile, facciamo appello all'impegno civico di quelle persone che vogliono dare un contributo. Abbiamo inoltre ricevuto un gradito appoggio da Italia Viva e +Europa, ringrazio il mondo riformista ed europeista che ci sostiene".
"Cosa significa 'Capannori Corre'? – spiega Francesconi -. Siamo un gruppo che vuole amministrare il territorio in modo comune andando verso l'inclusione e l'avanzamento. Insieme, in un viaggio veloce e aperto a tutti verso le sfide che ci attendono".
Sostenibilità ambientale: l'obiettivo è avvicinare Capannori sempre di più al modello di comunità energetica partendo proprio dal lavoro fatto nel corso degli ultimi dieci anni sul tema dei "Rifiuti Zero" e della lotta al cambiamento climatico al fine di ottenere vantaggi economici per la comunità e minori emissioni.
Scuola come bene comune: la scuola come centro di aggregazione aperto ai giovani anche al di fuori dell'orario scolastico, offrendo progetti extra-didattici innovativi e un servizio di doposcuola pomeridiano mirato a promuovere il benessere e l'inclusione sociale. Il modello delle "Scuole Aperte" del Polo Scolastico Benedetti Majorana, lanciato in questi mesi dall'amministrazione comunale, sarà un punto di riferimento per lo sviluppo di questa iniziativa. L'obiettivo è mettere a disposizione dei ragazzi e delle ragazze diverse attività, dallo sport ai gruppi di incontro e discussione focalizzati sul sociale, venendo anche incontro a quelle famiglie che non riescono a recuperare i figli all'orario di chiusura delle scuole.
Benessere della persona: sport, giovani e qualità della vita. L'attenzione è incentrata sul benessere della persona e sul rafforzamento del legame tra l'amministrazione comunale e i cittadini, con particolare cura nei confronti di coloro che si trovano a gestire situazioni di difficoltà. Saranno incentivati e sostenuti programmi sportivi, saranno realizzati luoghi di aggregazione che si ispirano al modello della Scuola Aperta per offrire ai giovani spazi dedicati per socializzare e partecipare a una vasta gamma di attività.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1239
Il progetto, che prenderà il via il 15 aprile, è stato presentato oggi, sabato 23, dal sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, dall'assessore al benessere di comunità, Valentina Bernardini, dalla governatrice della Misericordia di Altopascio, Antonella Pistoresi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori e dal referente Fratres Spianate, Alessandro Balduini. Presenti anche il presidente del Circolo Fo.Ri.Ma., Simone Biagi è il presidente del Comitato di Badia Pozzeveri, Roberto Marchetti, oltre a numerosi referenti di associazioni, attività commerciali, istituzioni.
"Il progetto "Altopascio Welfare. Per un welfare di prossimità" - aggiunge l'assessora regionale Serena Spinelli - risponde agli obiettivi e alle sfide che come Regione, tramite il nostro bando regionale, abbiamo voluto proporre ai soggetti del terzo settore toscano. Ovvero la necessità di costruire reti e alleanze territoriali, tra enti del terzo settore e coinvolgendo i soggetti istituzionali e dei servizi sociosanitari, per realizzare azioni che incidano positivamente sulle nostre comunità. E di cui ad essere il motore sono proprio le comunità locali stesse, mettendo in circolo energie, risorse e competenze anche diverse, generando in questo modo opportunità per tutti e tutte, in particolare per chi si trova in condizioni di maggiore bisogno e fragilità. È questa la direzione su cui proseguire per un modello di welfare di comunità, che metta al centro i bisogni e i diritti delle persone".
USPI- Ufficio Soluzione Problemi Itinerante: operativo a partire dal 15 aprile a cura di Avis Altopascio, l'ufficio si sposterà tra le diverse frazioni del territorio, offrendo ai cittadini la possibilità di gestire pratiche burocratiche e amministrative, compilare moduli e accedere a informazioni sui bandi e le opportunità messe a disposizione dall'amministrazione comunale, il tutto senza la necessità di recarsi agli uffici comunali. Oltre a fungere da centro di servizio, l'USPI sarà anche un punto di aggregazione sociale. Organizzerà eventi che favoriscono l'incontro intergenerazionale, la socializzazione e offrirà corsi di alfabetizzazione informatica, con particolare attenzione alle esigenze della popolazione anziana. Il servizio USPI aprirà a Spianate, nella casa delle associazioni di via Bruno Nardi, 8, e sarà itinerante su Badia Pozzeveri e Marginone, garantendo così una copertura equa e accessibile per tutte le persone. Questi gli orari di apertura: ogni lunedì a Marginone al Circolo Fo.Ri.Ma, dalle 9 alle 12; ogni martedì a Spianate, nella sede associativa di via Bruno Nardi, 8, dalle 14 alle 17; ogni mercoledì a Badia Pozzeveri, al Comitato paesano, dalle 9 alle 12.
STUDI MEDICI PUBBLICI "ACCORSINI" A SPIANATE: l'assistenza sanitaria diventa ancora più vicina ai cittadini con l'implementazione degli studi medici di Spianate, in via Bruno Nardi e gestiti dai Fratres di Spianate. Inaugurati anni fa, gli Studi Accorsini sono stati recentemente potenziati per offrire un servizio ancora più completo ed efficace nella frazione più popolosa di Altopascio, dove da anni mancavano degli studi medici.
Il progetto nasce da un lavoro di coprogettazione che vede coinvolti l'Azienda USL Nord Ovest, Conad di Altopascio, ERP LUCCA SRL, le farmacie Altopascio SRL, la farmacia Marginone S.A.S., la farmacia Regoli S.R.L., la farmacia La Calendula, la farmacia Baldacci, il Gruppo Donatori di Sangue Fratres Altopascio ODV, Fratres Marginone ODV, il Circolo FO.RI.MA e il Comitato Paesano di Badia Pozzeveri.
- Galleria:


