Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Svolgere una gran quantità di pratiche giudiziarie a due passi da casa, senza bisogno di recarsi in Tribunale. Da mercoledì 21 febbraio arriva anche ad Altopascio l'Ufficio di prossimità, lo sportello a disposizione della cittadinanza che consente di gestire direttamente vicino casa tutte quelle pratiche che fino a oggi dovevano essere gestite nella sede giudiziaria: si tratta di un servizio innovativo che mira a semplificare le situazioni in modo veloce, intuitivo e accessibile. L'Ufficio sarà aperto tutti i mercoledì, dalle 9 alle 11, al secondo piano del Palazzo Comunale di Altopascio, in piazza Vittorio Emanuele.
L'Ufficio di Prossimità, grazie all'utilizzo del portale ReGInde (Registro generale degli indirizzi elettronici), gestito dal Ministero della Giustizia, offre la possibilità di trasmettere telematicamente le pratiche relative alla volontaria giurisdizione, competenza del Tribunale di Lucca e/o della Corte di Appello di Firenze. Al nuovo sportello saranno presenti un dipendente per le questioni giuridiche e un assistente sociale. Per recarsi all'Ufficio è necessario prendere un appuntamento chiamando l'URP del Comune ai numeri 0583.216455.
"Con questo servizio - spiega l'assessore al benessere di comunità e al welfare, Valentina Bernardini - aggiungiamo un altro tassello al percorso di digitalizzazione e semplificazione che stiamo portando avanti per rendere più agevole la vita ai cittadini. È un impegno che ci siamo presi soprattutto con questo secondo mandato, altre novità in questo senso ci saranno nei prossimi mesi. La creazione di questo nuovo sportello ha inoltre un duplice vantaggio: da un lato, contribuisce allo snellimento delle pratiche al Tribunale, alleggerendone il carico di lavoro; dall'altro, semplifica la vita dei cittadini, che possono evitare il disagio logistico di recarsi a Lucca o a Firenze, risparmiando così tempo, risorse e complicazioni".
Tra i servizi che i cittadini troveranno all'Ufficio di Prossimità di Altopascio rientrano: pratiche per amministrazione di sostegno; autorizzazione giudice tutelare; autorizzazione rilascio di documenti validi per l'espatrio; nomina di un curatore speciale; supporto per la compilazione della modulistica vigente negli Uffici giudiziari; consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno); assistenza per altri servizi della Volontaria Giurisdizione che non richiedono l'ausilio di un avvocato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3583
A Capannori sarà istituito un Taxi di Comunità, un servizio di trasporto gratuito promosso dall'amministrazione Menesini, rivolto a chi ha difficoltà a spostarsi sul territorio con mezzi propri, avendo problematiche sociali, economiche o di salute. Il servizio di trasporto sarà messo a disposizione, in particolare, di anziani e nuclei monogenitoriali, famiglie sprovviste di mezzo di trasporto privato per raggiungere i vari presidi del territorio: la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e del San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori e i cimiteri del territorio.
Per attivare il nuovo servizio il Comune pubblicherà un avviso di manifestazione d'interesse per l'individuazione di associazioni e altri enti del terzo settore disponibili ad intraprendere un percorso di coprogettazione per il progetto, individuando sia soggetti partner (disponibili a realizzare il servizio) sia sostenitori.
"Siamo molto soddisfatti di poter annunciare il prossimo avvio di questo nuovo servizio di comunità, rivolto alle persone più fragili del nostro territorio, che non hanno a disposizione mezzi propri, consentendo loro di spostarsi sul territorio per raggiungere luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi –. Il taxi di comunità vuole essere anche un servizio di accompagnamento dei cittadini nell'espletare le commissioni ordinarie quali l'acquisto di farmaci, la spesa al supermercato o i pagamenti agli uffici postali. L'obiettivo è quello di agevolare i cittadini nella gestione delle situazioni di difficoltà temporanee o permanenti legate al trasporto, intervenendo anche per ridurre e prevenire il rischio di isolamento sociale delle fasce più deboli. Questo servizio, inoltre, è stato pensato anche come occasione privilegiata di interazione e relazione tra il destinatario del servizio e il personale volontario. Con il taxi di comunità insieme a molti altri servizi vogliamo dare a tutti i cittadini le stesse opportunità, affinché nessuno rimanga indietro o escluso".
Per la fruizione del servizio verrà data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner o sostenitori del progetto.