Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Il secondo appuntamento con la rassegna ChiarodiLuna porta in scena all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari la più longeva compagnia amatoriale della Lucchesia: l'Arte Teatrale Invicta, fondata nel 1948. Venerdì (23 febbraio) alle 21 sarà proposta al pubblico la commedia contemporanea La panacea di tutti i mali, scritta nel 2011 da Antonella Zucchini e rivisitata per l'occasione in vernacolo lucchese dal regista Cataldo Fambrini.
La vicenda prende il via in una casa di Lucca 'fora' degli anni Trenta. Il capofamiglia Clemente (Arnaldo Iacopetti) è in piena depressione e, credendosi malato, trascura il suo lavoro alla premiata oreficeria Bongini. L'azienda, affidata così al fratello Guerrino (Samuele Tognarelli), dedito più alla bella vita che al lavoro, sta andando in rovina. Gioconda (Samuela Tognarelli), figlia di Guerrino, è innamorata di Ruggero (Daniele Tognarelli), un ragazzo un po' scapestrato che non è ben visto dalla madre Fedora (Simonetta Bianchi). La donna quindi fa di tutto per ostacolare la relazione della figlia, ritenendo più adatto il ben più distinto, acculturato e ricco Pio (Massimiliano Vitellaro), che non fa un passo senza sua sorella Brigida (Irene Vannucchi). Ruggero allora, insieme allo zio Vittorio (Dante Francesconi), trova un espediente per rimanere accanto alla sua Gioconda e poterla conquistare definitivamente. In tutta questa confusione piomba in casa l'autoritaria sorella di Guerrino e Clemente, Ambrosia (Antonietta De Benedictis), che cerca di riportare un po' di ordine nella famiglia e di dare man forte alla domestica Primetta (Claudia Fambrini). Alla fine un portentoso rimedio sistemerà tutto, riportando la serenità tra i Bongini.
Le assistenti alla regia de La panacea di tutti i mali sono Maria Rosa Paolini e Sonia Giovannoni, mentre il suono è affidato a Silvia Ricci.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 647
Sarà il tribunale amministrativo della Toscana a doversi pronunciare sulla legittimità di realizzare o meno un impianto fotovoltaico a terra sul territorio comunale di Porcari. L'azienda agricola interessata alla sistemazione dei pannelli sul terreno di via Forabosco, infatti, dopo aver ricevuto dal Comune di Porcari parere di non realizzabilità, nell'area scelta, del progetto che avrebbe prodotto 3 megawatt di energia elettrica, aveva presentato una versione ridimensionata a poco meno di 1 megawatt dello stesso progetto. La risposta del Comune, protocollata lo scorso 9 gennaio, non era tuttavia cambiata: l'area destinata all'intervento, cerniera verde tra la collina e il lago della Fornace, non avrebbe potuto accogliere un impianto di quel tipo.
Dopo aver ricevuto il secondo atto di diniego l'azienda nei giorni scorsi ha presentato dunque ricorso al Tar contro il Comune di Porcari. Un lungo documento che, oltre alle motivazioni di diritto, rileverebbe un "eccesso di potere" dell'attività amministrativa in opposizione all'impianto, rafforzato sulla stampa locale e nel corso del consiglio comunale straordinario dello scorso 22 novembre da parte del sindaco, Leonardo Fornaciari, della vicesindaca Roberta Menchetti e dell'assessore all'urbanistica Simone Giannini.
"Abbiamo percorso tutte le strade consentite dalla legge – dice il sindaco Leonardo Fornaciari – per scongiurare la realizzazione di quello che i cittadini stessi, sui loro striscioni di protesta, chiamano 'ecomostro'. Lo abbiamo fatto con la convinzione che il Comune abbia il dovere di perseguire l'interesse pubblico e il rispetto delle norme che, a nostro parere, indicano che l'area non è idonea ad accogliere l'impianto. E su questo si pronuncerà il Tar. Esiste un'evidenza, ed è che non ci sono vincoli paesaggistici scritti nero su bianco sull'area scelta per l'impianto fotovoltaico. Ma ne esiste anche un'altra, ed è che quell'area di fatto esprime valori naturalistici di pregio per Porcari e per i porcaresi. Non a caso l'amministrazione comunale ha acquistato l'adiacente ex Fornace, con l'intento di renderla parco pubblico e area a verde. Comprometterla significherebbe spezzare un continuum visivo, danneggiare un'ecosistema di daini, caprioli e altri animali che lì corrono liberi, e limitare la qualità della vita dei residenti"
"Avevamo messo in conto – aggiunge il sindaco – che saremmo andati incontro a un ricorso al Tar e ce ne assumiamo la responsabilità. Molti altri Comuni stanno vivendo situazioni simili alla nostra e guardano al caso-Porcari, che ha avuto il coraggio del diniego, con la speranza che possa costituire un precedente valido alla salvaguardia di alcune aree verdi. Perché si possa dire sì alle necessarie energie rinnovabili, ma non ovunque e a qualunque costo".