Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 531
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Capannori e Anpi Lucca, in occasione del 'Giorno della Memoria 2024', si sono svolte due cerimonie di intitolazione. La prima si è tenuta in piazza Aldo Moro di fronte alla sede comunale, dove due olivi sono stati intitolati a Lida Basso Frisini (Pescia, Pistoia, 1° ottobre 1919 – Livorno, 30 luglio 2007) e Clotilde Nardini. (Tofori, Capannori, , 9 agosto 1900 - ?, 19 gennaio 1982). Entrambe hanno ottenuto l'onorificenza di 'Giusta tra le Nazioni' per aver salvato la vita a due famiglie di origine ebraica. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente, dalla scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano, nell'ambito del progetto 'Toponomastica al femminile' realizzato dal Comune in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e tutti gli istituti comprensivi del territorio con il coordinamento di Maria Grazia Anatra. Alla cerimonia di fronte al palazzo comunale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la consigliera comunale delegata al Bicentenario, Silvana Pisani, Maria Grazia Anatra, Riccardo Sorani, membro della famiglia che fu salvata da Clotilde Nardini, Nicola Barbato dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Don Alex Martinelli, parroco di Capannori e gli studenti delle scuole che hanno preso parte al progetto. Presenti, tra gli altri, assessori e consiglieri comunali, la presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini, la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli, alcuni familiari di Clotilde Nardini, il presidente di Anpi Capannori Francesco Cerasomma, la vicepresidente di Anpi Lucca, Rosalba Ciucci, rappresentanti dell'associazione nazionale autieri d'Italia, dell'associazione nazionale Combattenti e Reduci federazione provinciale, dell'associazione nazionale Alpini di Capannori e provinciale, dell'associazione Nazionale Forestali Lucca e della stazione dei Carabinieri di Capannori. I presenti alla cerimonia si sono poi recati in corteo al parco giochi di Via Martiri Lunatesi che è stato intitolato, su proposta della scuola secondaria di primo grado 'L. Nottolini' di Lammari, a Nara Marchetti (Pescia,24 maggio 1924 – Lucca, 23 novembre 2020), partigiana impegnata nei valori della Resistenza, dei diritti civili e della difesa dei più deboli. Dopo il sindaco Menesini hanno preso la parola il consigliere comunale Guido Angelini, che ha ricordato la figura di Nara Marchetti e la nipote Barbara Benedettini.
"Con queste intitolazioni vogliamo celebrare e ricordare figure del territorio che durante la loro vita si sono distinte per coraggio, solidarietà e profonda umanità mettendo al primo posto i valori di Capannori - afferma il sindaco Luca Menesini-. L'esempio dato da queste tre donne è di fondamentale importanza per i giovani ed è molto significativo che siano stati proprio le ragazze e i ragazzi delle nostre scuole a proporle".
Mercoledì scorso, inoltre, si è tenuto un consiglio comunale straordinario durante il quale il Comune, per mano del vice sindaco Matteo Francesconi ha consegnato il premio 'Città di Capannori' a Bruno Simi, cittadino di Capannori, oggi 99enne, internato militare in Austria, che è stato ritirato dalla nipote. La consegna del premio è avvenuta dopo un intervento introduttivo della presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, e di Nicola Barbato del consiglio direttivo dell'Istituito delle Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca autore della video intervista, proiettata durante la seduta consiliare, in cui Bruno Simi racconta per la prima volta, la sua esperienza di internato militare italiano (IMI) in un lager-fabbrica austriaco dal settembre 1943 all'aprile 1945. Dopo la proiezione Simi, collegato online, ha preso la parola ed ha ringraziato il Comune per il premio. Il sindaco Menesini ha sottolineato che la vita di Bruno Simo rappresenta una preziosa testimonianza per le giovani generazioni e per quelle future e lo ha ringraziato per l'importante contributo di conoscenza che, con i suoi racconti, ha saputo donare alla comunità di Capannori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 835
Il centrodestra suona ancora la carica e pare sia pronto a tornare al tavolo con Remo Santini, con la speranza di poterlo convincere a candidarsi alla carica di sindaco a Capannori. Queste sono almeno le ultime indiscrezioni che arrivano da fonti vicine al sindaco di Lucca Mario Pardini. Un incontro al quale dovrebbe partecipare lo stesso primo cittadino del comune capoluogo.
Dopo il “garbato diniego” dello stesso assessore al turismo di Lucca, di alcuni giorni fa, i vertici del centro destra regionali e provinciali, sembrano ancora convinti che ci sia spazio per una trattativa che possa portare ad un accordo con Santini per correre alle comunali capannoresi, del prossimo giugno. Insomma il centro destra non si arrende ancora su questo nome e insiste e in molti si chiedono quale sia il reale motivo di questa ostinazione.
Forse la convinzione che Santini, già candidato a sindaco a Lucca, sconfitto da Tambellini poco più di sei anni fa, sia la persona adatta a contrastare lo strapotere del Pd? Oppure perché c’è la consapevolezza che non vi è altro personaggio in grado a Capannori, di avere la necessaria credibilità per una candidatura a sindaco? Se Santini, nonostante tutto, cambiasse idea e decidesse di accettare la sfida – ipotesi per Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia probabilmente auspicabile, ma ad oggi poco verosimile – rimarrebbe un quadro comunque appannato, con un candidato di area già sceso in campo come Paolo Rontani, che il suo gruzzolo di voti se lo porterebbe sicuramente dietro, oltre alle sicure intemperanze di una base di militanti che a quanto sembra, avrebbero avuto altri progetti. Insomma a pochi mesi dalle elezioni, a destra ancora la situazione non è affatto chiara, una condizione che fa certamente “gongolare” il centro sinistra che procede a come un carrarmato, verso il quinto mandato di ininterrotta amministrazione. Nel caso invece, Santini mantenga ferma la sua posizione, ribadendo il suo “cortese rifiuto” cosa resterebbe? I soliti nomi con Piero Andreuccetti – uomo di Forza Italia così come Santini – un po’ più avanti degli altri, ma ancora debole sul territorio e l’incognita Rontani che comunque procede. Staremo a vedere, ma il tempo passa: da una parte (Del Chiaro) si procede alacremente in campagna elettorale e dall’altra si attende, si riflette e si aspetta un miracolo.