Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Sarà recuperato e consolidato il muro di sostegno situato in via di Valli a Sant'Andrea in Caprile che attualmente risulta deteriorato e in parte crollato. Dopo l'approvazione nei giorni scorsi da parte della giunta del progetto esecutivo, è in corso la gara per l'affidamento dei lavori e l'intervento, finanziato con 350mila euro provenienti da fondi Pnrr a cui si aggiungono 15mila euro di risorse comunali, prenderà il via entro l'estate.
"Siamo soddisfatti per l'avanzamento di questo progetto che andrà a riqualificare un tratto di via di Valli, dove sul lato prospiciente il muro deteriorato e in parte crollato sono stati posizionati geoblocchi di protezione che riducono la carreggiata - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Il muro sarà ricostruito secondo le sue caratteristiche originarie. Inoltre saranno predisposti pozzetti e cavidotti per consentire l'eventuale futura illuminazione stradale di questo tratto di viabilità. Una volta ultimato l'intervento saranno rimossi i geoblocchi e la carreggiata tornerà alla sue normali dimensioni migliorando il transito dei mezzi. Con questo intervento dimostriamo l'attenzione concreta alla cura di tutto il nostro territorio, anche delle frazioni più piccole".
L'intervento prevede il consolidamento del tratto murario, per uno sviluppo complessivo di circa 26 metri, tramite la creazione del piano di lavoro con scavo di circa 30 cm di profondità e di una larghezza di circa 1 metro parallelo al muro di sostegno da consolidare alla sua sommità. Il consolidamento avverrà mediante inserimento di micropali coronati da trave e tiranti. Il muro di sostegno rimarrà solo con funzioni di mantenimento di paramento, verrà smontato, in parte, con metodo 'cuci e scuci' e, in parte, (quella crollata) per ricomposizione dei pezzi originali con materiali e disegno analogo, per permettere l'inserimento dei tiranti e rimontato per mantenere la cortina muraria la più fedele possibile all'attuale. La cortina muraria verrà ancorata ai micropali. Rimarranno solo visibili le "chiavi" dei tiranti in numero sufficiente al consolidamento.
Inoltre verrà installato un parapetto sull'estremità superiore del muro e saranno predisposti pozzetti e cavidotti per una eventuale futura illuminazione stradale. A protezione della muratura consolidata, nelle aree soggette a crollo, verrà installata una guaina per il contenimento delle radici di bambù che potrebbero di nuovo compromettere la stabilità del manufatto se non adeguatamente protetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Al via i lavori per la realizzazione della nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri. Il cantiere è ufficialmente partito e sono ora in corso. Allo stesso tempo, procedono con costanza i lavori per la nuova scuola primaria di Marginone dove lo scavo e la preparazione del piano di lavoro sono stati completati e, la prossima settimana, si prevede di procedere con l'armatura della platea di fondazione.
"I lavori per la realizzazione di queste due strutture stanno procedendo in modo puntuale – dice l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Stiamo andando al passo con i tempi prestabiliti, con l'obiettivo di garantire alla comunità, ai bambini e alle famiglie altopascesi due strutture essenziali per il tessuto formativo della nostra cittadina. Due scuole belle, nuove, che andranno a riqualificare anche urbanisticamente e architettonicamente il territorio. Una delle priorità della nostra amministrazione è sempre stata la scuola e la crescita dei nostri ragazzi in ambienti idonei, accessibili, stimolanti e belli, per loro, per le loro famiglie e per il personale della scuola".
LE DUE NUOVE SCUOLE. La futura struttura a Marginone, che sostituirà l'attuale, offrirà ai bambini e alle bambine spazi più ampi e moderni, perfettamente adatti all'ambiente educativo e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il finanziamento pari a un milione e 400mila euro proveniente dal PNRR, su un totale di 2.2 milioni di euro, garantirà la realizzazione di una scuola all'avanguardia, moderna e funzionale. L'edificio, situato tra via di Poggio e via Generale La Marmora, si svilupperà su un unico piano di 1100 metri quadrati, comprensivi di una palestra da 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule molto spaziose e aree dedicate al personale scolastico. La nuova scuola sarà caratterizzata da un design energeticamente efficiente e moderno, garantendo un ambiente ottimale per l'apprendimento. La nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri, altrettanto cruciale per la comunità, ha ricevuto un finanziamento di 2.8 milioni euro, di cui il Comune di Altopascio ha aggiunto ulteriori 650 mila euro per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. La struttura, con classi di 70 metri quadrati ciascuna, sarà dotata di uno spazio comune centrale e di un patio esterno per gli orti didattici, promuovendo l'attività motoria e la vita all'aria aperta. Grazie all'uso di materiali e metodi di costruzione all'avanguardia, la scuola sarà sostenibile al 100%, sfruttando al massimo la luce naturale. I fondi provengono dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Altopascio, dimostrando un impegno condiviso per l'istruzione e lo sviluppo sostenibile.
- Galleria: