Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Proseguono le attività primaverili rivolte al pubblico nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla. L’andamento mite dei mesi invernali ha indotto molte fioriture a manifestarsi con largo anticipo rispetto alla media, compreso quella del Narciso dei poeti. Per questo siamo stati costretti ad anticipare le iniziative dedicate a questo evento (che avevamo programmato per il terzo fine settimana di aprile). Visite guidate tematiche al prato dei narcisi saranno effettuate domenica 7 aprile alle ore 15.30 e domenica 14 aprile alle ore 15.30. Le visite sono gratuite, ma a numero chiuso e necessitano di prenotazione.
A partire da sabato 6 aprile l’orario di apertura pomeridiano (sabato, domenica e festivi) del Centro Visite sarà dalle ore 15 alle ore 18. Resta invariato quello antimeridiano (domenica e festivi), dalle 9 alle 12, tuttavia il cancello d’ingresso (con accesso al parcheggio) resterà aperto anche nella pausa di chiusura (mentre entro le 18 le auto dovranno tassativamente essere condotte fuori). Si comunica infine che l’accesso con mezzi motorizzati sarà interdetto da Corte Moroni (fatto salvo per i proprietari e per i mezzi di soccorso e di sorveglianza).
Domenica 7 aprile si svolgerà anche una escursione guidata in bicicletta, che toccherà il Lago di Sibolla, i boschi delle Colline delle Cerbaie ed il Padule di Fucecchio, con soste nelle aree di maggiore interesse naturalistico. Tipologia di bici consigliata MTB o citybike con gomme larghe, con o senza pedalata assistita (circa l’80% del percorso avverrà su strade sterrate). Durata circa 6 ore (comprese due di sosta). L’età minima per partecipare è di 14 anni. Il costo è di 15€ (8€ ragazzi da 14 a 18 anni).
Per info e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
"Chiesto consiglio straordinario per affrontare la situazione critica in cui versa la palestra dell'istituto comprensivo di Camigliano". Così dichiarano il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, Matteo Scannerini, ed il segretario comunale Daniele Lazzareschi, in merito alla richiesta di consiglio straordinario protocollata nei giorni precedenti la Pasqua, in comune a Capannori. "Ringraziamo i gruppi di opposizione che hanno con noi compattamente e convintamente sostenuto tale richiesta: Fratelli d'Italia, Lega, Movimento 5 Stelle e Capannori Cambia. La palestra di Camigliano versa in condizioni critiche da anni. Si verificano infiltrazioni d'acqua consistenti durante le piogge, all'interno di palestra e spogliatoi; le luci in parte non funzionano e il riscaldamento è guasto. Ricordiamo che, quell'edificio, ospita anche gli allenamenti di un'eccellenza sportiva del territorio, la "ASD Pallavolo Nottolini".
"In più occasioni abbiamo chiesto di trattare il problema in commissione 6, lavori pubblici. Nonostante i solleciti avvenuti verbalmente in consiglio e in forma scritta, tramite protocollo, non abbiamo mai ricevuto risposta. Abbiamo deciso quindi di usare lo strumento del consiglio straordinario. Rimangono meno di venti giorni per decidere la data, appena avverrà, provvederemo ad informare la cittadinanza con ogni mezzo, in modo che chiunque sia interessato, possa recarsi in consiglio ad assistere alla seduta pubblica".


