Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
La Regione Toscana autorizza IT Risorse srl allo stoccaggio temporaneo di rifiuti elettrici, batterie, solventi, pneumatici, imballaggi, componenti di elettrodomestici e materiali tecnologici e informatici nel sito di Altopascio, in via del Palazzaccio, dove l'azienda ha già sede da diversi anni. L'autorizzazione è stata rilasciata nell'ambito del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare (PREC), che, a differenza di quanto previsto fino a oggi, dà ora la possibilità ad aziende come IT Risorse di stoccare temporaneamente nel proprio stabilimento rifiuti cosiddetti pericolosi (altro non sono che le batterie, i solventi, i componenti di elettrodomestici), cosa che fino a oggi non era prevista dalla normativa regionale per la presenza di insediamenti abitativi all'interno del raggio dei 500 metri. L'ok a procedere, in seguito alla richiesta di IT Risorse, è arrivato proprio in seno alla Conferenza dei servizi, che ha visto il parere favorevole di Regione Toscana, Arpat, per le valutazioni di tipo ambientale, ASL Toscana nord-ovest per gli aspetti sanitari, e Vigili del Fuoco. Il Comune di Altopascio, invece, ha espresso il proprio dissenso motivato: tale decisione è maturata in seguito alla decisione della Regione di non ammettere, in occasione della Conferenza dei servizi, la richiesta inoltrata dagli uffici comunali a IT Risorse di approfondire alcuni aspetti relativi a una nuova norma contenuta nel Piano Regionale.
In particolare il Comune voleva un approfondimento sulle eventuali ricadute che avrebbe generato l'autorizzazione sulle abitazioni presenti nel raggio di 200 metri dal sito, così come la norma recita, per sviluppare una più dettagliata analisi delle interferenze. La norma del Piano Rifiuti, appellata dagli uffici comunali, infatti, prevede che "resta ferma la necessità, tenuto conto anche del tipo di attività prevista dall'impianto, di porre particolare attenzione alle aree con presenza di centri abitati, secondo la definizione del vigente codice della strada, che non possono garantire il permanere di una fascia di rispetto di 200 metri tra il perimetro dell'impianto e le aree residenziali ricadenti all'interno del centro abitato stesso".
La cittadina del Tau vuole quindi capire come questa misura sia applicabile o non applicabile al caso di IT Risorse: un approfondimento che il Comune, a questo punto, farà direttamente e in proprio, per non lasciare inesplorato alcun elemento di valutazione.
Nel raggio di 200 metri dal sito in questione vi sono alcune case sparse per le quali il Comune ritiene utile una più dettagliata valutazione a garanzia dei cittadini che ci vivono: l'amministrazione comunale, infatti, nel proprio parere di dissenso ha precisato che nelle diverse interpretazioni delle norme del nuovo Piano regionale deve comunque prevalere la tutela dei cittadini residenti. È bene specificare che le attività della IT Risorse, comunque, oltre allo stoccaggio temporaneo e la scomposizione delle diverse componenti dei rifiuti stoccati, non prevedono il trattamento o la trasformazione dei rifiuti. Si tratta pertanto di una attività inodore e senza emissioni in atmosfera, con materiale stoccato in gran parte in ambiente coperto e dotato di tutte le misure di sicurezza. Presso il sito di Altopascio, IT Risorse svolge attività di messa in riserva, stoccaggio e deposito preliminare e successivo invio a impianti di trattamento autorizzati, con l'obiettivo di ottimizzare i flussi di recupero e smaltimento. Il provvedimento regionale autorizza lo stoccaggio temporaneo di diverse categorie di rifiuti tra cui: imballaggi, plastiche, metalli, carta e cartone, rifiuti da costruzione e demolizione, batterie esauste, solventi, oli esausti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre cose un sostanzioso investimento sull'impianto di teleriscaldamento di Pariana, per circa 45mila euro.
“Un risultato importante, frutto di lavoro, perseveranza e collaborazione e merito in primo luogo dei cittadini di Pariana, che non si sono arresi- dichiara con soddisfazione Camilla Corti, consigliere comunale della lista Futura a Villa Basilica- Ritengo la cifra messa a disposizione adeguata a coprire quegli interventi, che risultano essenziali a garantire la sopravvivenza e l'efficienza dell’impianto. Concludo, tuttavia, con una nota dolente: preoccupa la conclusione data dal revisore, che parla di cifre elevate che denotano una non corretta previsione generale, con la conseguente possibilità di uno squilibrio di cassa. Segnali che destano preoccupazione e che richiedono un cambio di passo nella gestione delle risorse, necessario e sempre più urgente”.


