Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 492
«Il coinvolgimento degli enti locali nel processo di transizione energetica è fondamentale, assieme alla Regione, in particolare nel processo legato alla individuazione delle aree idonee e non idonee ad ospitare impianti alimentati da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico e l'agrivoltaico in particolare, sono certamente importanti, ma occorre un ruolo forte dei Comuni, perché non si può ignorare la peculiarità paesaggistica, né tantomeno l'esigenza di pianificare negli interessi generali del territorio».
Lo dice Valentina Mercanti, consigliera regionale del Pd, intervenendo sulle vicende che riguardano le autorizzazioni di impianti fotovoltaici in alcuni comuni della provincia di Lucca e, più in generale, della Toscana.
«I casi di Porcari e Massarosa – spiega Mercanti – sono emblematici. La Regione Toscana, come dimostrano recenti dichiarazioni del presidente Giani, sostiene i sindaci e le amministrazioni comunali che stanno portando avanti una battaglia per la tutela del paesaggio e per il diritto alla pianificazione sul proprio territorio. In particolare, rispondendo a un'interrogazione della collega Elena Rosignoli, l'assessore all'ambiente Monia Monni ha dichiarato che "il decreto nazionale, che avrebbe dovuto limitarsi a stabilire
meri criteri per poi lasciare spazio a una legge regionale (da emanarsi comunque in tempi assai ridotti), si presenta invece oggi come un testo che individua direttamente le aree idonee".
Insieme alle altre Regioni, la Toscana ha chiesto "una decisa modifica nella impostazione dello schema di decreto".
Ritengo – conclude Mercanti – che alla luce di queste motivazioni e anche per il susseguirsi di ricorsi al Tar e controversie in tanti Comuni, occorra rivedere la normativa nazionale».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
Il salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in via Conti 14 al Marginone di Altopascio, questo venerdì 23 febbraio dalle ore 19:30, terrà una presentazione con conversazione con l’autore di un personaggio di rilievo nazionale che presenterà la sua raccolta poetica ovvero Stefano Mazzacurati con il “Mercante del tempo” (Edizioni il Fiorino, con presentazione di Rossano Onano e illustrazioni di Pietro Paganelli).
La serata sarà introdotta dall’organizzatore e scrittore Franco Donatini e recensione a cura della poetessa e giornalista Renzia D’Incà.
Mercante del tempo: raccolta di versi che, sotto una metafora genericamente medioevale, cela il tema del racconto fiabesco inscritto nella vita di ognuno, il passaggio per la cruna di un tempo immobile, lo scambio tra vita e morte. Questo lavoro di Mazzacurati si snoda in una struttura circolare, senza tempo contenente il poemetto Cartiglio, la serie I Draghi e altri testi tra cui Lo Zodiaco e Bestiario, Artù e Telamone, Il sogno di Wiligelmo, il Lapicida.
L’autore Stefano Mazzacurati, bolognese di nascita e parmense di adozione scrittore, medico psichiatra e psicoterapeuta. Primario ospedaliero e Direttore di Servizio per oltre sedici anni. Già Professore a.c., Università di Parma e La Sapienza di Roma. Ha svolto seminari su Psichiatria e Letteratura, Facoltà di Lettere, Parma. Membro International Pen Club. Presidente Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria, Reggio Emilia. Accademico di merito in Accademia Angelico Costantiniana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma. Ha svolto oltre duecento tra conferenze, docenze, presenze radio tv, pubblicazioni su periodici e quotidiani. Tra le pubblicazioni: La mia generazione, versi (1972); Anche se tengo per il toro, romanzo, Polistampa, 2008, segnalato da New York Review of Books; Lo sguardo senza volto, 11 poeti del disincanto (2008), con G. Bàrberi Squarotti, A. Onorati e al., Fermenti, 2008; Ognuno è il suo racconto. Note sulla relazione tra psichiatria e Letteratura. In Parlare la Medicina, Le Monnier Univ.2018; Mercante del tempo, poesie, Il Fiorino, 2019; Il segno della pandemia, coautore, Consulta ed., 2020. Molti i primi premi: Castelli della Lunigiana, la poesia, Accademia Ligure Apuana, 1991; Premio Silone (Parma), 1994 e 1996; Premio Il portico, narrativa inedita, Bologna, 1999. Premio Colone d’Eramo, poesia, (PA) 2008. Premio Tapirulan, poesia, Cremona-Parma, 2009. Premio Internazionale Rodolfo Valentino, narrativa inedita, 2011, Torino. Da anni è membro di alcune giurie di premi letterari in varie città italiane. E' organizzatore ed autore di letture e performance letterarie svoltesi in varie sedi. Ha presentato numerosi Autori, come autore di presentazioni, introduzioni, postfazioni pubblicate ed è impegnato nell'allestimento di incontri letterari in varie città.