Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Anche Azione farà parte di "Giordano Del Chiaro sindaco - Capannori 2034", la lista civica che sostiene il candidato sindaco del centrosinistra in vista delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. A rappresentare il partito politico saranno due esponenti capannoresi: Raffaello Sodini di San Gennaro e Cristian Cesaretti di Lammari. La scelta di Azione di sostenere Giordano Del Chiaro è stata assunta con convinzione, dopo aver valutato la sua esperienza e il suo lavoro da assessore negli ultimi dieci anni. Questo, insieme alla sua profonda conoscenza della gestione della macchina comunale, ha rafforzato la decisione del partito di supportarlo in modo deciso, come ha più volte sottolineato anche Samuele Pierantoni, segretario provinciale di Azione.
"Come Azione sosteniamo convintamente la candidatura a sindaco di Giordano Del Chiaro - afferma Marco Remaschi, coordinatore regionale di Azione -. Giordano ha infatti dimostrato di essere un amministratore capace, autorevole, in grado di gestire una macchina amministrativa complessa come quella di un Comune di quasi 50.000 abitanti. Per questo motivo, Azione sarà presente nella lista del candidato sindaco con due esponenti del territorio, Raffaello Sodini e Cristian Cesaretti, che potranno dare un contributo importante all'elezione di Del Chiaro. Azione crede in questo progetto e farà la sua parte in vista delle elezioni comunali dell'8 e 9 giugno prossimi".
"Ringrazio Azione per esserci e per il contributo prezioso che stanno dando e daranno per questa campagna elettorale – spiega il candidato sindaco Giordano Del Chiaro -. La lista che porta il mio nome è una lista il cui filo conduttore è l'amore per questo bellissimo territorio e la volontà di renderlo sempre più a misura di tutti e tutte. La nostra è una lista civica trasversale, aperta a chiunque desideri impegnarsi concretamente per il futuro di Capannori in modo condiviso e partecipato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
Attività ludiche, ricreative, sociali, educative, culturali e formative per favorire la frequentazione delle biblioteche comunali da parte dei giovani. E’ con nuove iniziative individuate dagli stessi ragazzi attraverso un percorso partecipativo che il nuovo progetto Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!" promosso dal Comune, in partenariato con Cooperativa Sociale La Luce, Eda Servizi Società Cooperativa Impresa Sociale, Experia APS e Cooperativa Sociale La Tenda, vuole avvicinare i giovani alla realtà bibliotecaria. Il progetto è stato presentato questa mattina (lunedì), con un incontro svoltosi al polo culturale Artèmisia di Tassignano, al quale hanno preso parte il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi, Elisabetta Bertuccelli della Cooperativa Sociale La Luce, Benedetta Emanoelli di Eda Servizi, Alessandro Bianchi di Experia e Riccardo Perini della Cooperativa La Tenda. Dopo la presentazione i presenti si sono spostati al liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori, dove ha fatto tappa il ‘Tam Tam’, un mezzo mobile per ascoltare idee e proposte dei giovani dando avvio al percorso partecipativo e di coprogettazione che interesserà la prima fase del progetto.
Il progetto vuole avvicinare chi ha un’età compresa tra i 14 ai 35 anni agli importanti luoghi della cultura rappresentati dalle biblioteche del territorio: la biblioteca centrale ‘Ungaretti ‘al polo culturale Artèmisia e le due biblioteche i decentrate ‘Il Melograno’ a San Leonardo in Treponzio, e ‘Mario Tobino’ a Camigliano. L’obiettivo è creare biblioteche più a misura di giovani dando loro la possibilità di vivere questi spazi in un modo nuovo e di utilizzare in modo diverso il tempo libero privilegiando l’aggregazione, la creatività e attività culturali e ludiche che saranno gestite direttamente da loro.
I ragazzi e le ragazze nella prima fase del progetto, finanziato con circa 100 mila euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal servizio civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, potranno individuare i loro bisogni e le loro aspirazioni per poi passare, nella seconda fase, a progettare le attività che verranno realizzate all’interno degli spazi bibliotecari utilizzando linguaggi nei quali i giovani possano riconoscersi maggiormente e che siano una garanzia di comunicazione efficace: utilizzo di social media, arti espressive, creatività analogica e digitale, approcci innovativi e diverse forme di accesso alla lettura e alla cultura in senso lato. Tra le proposte tra le quali i giovani potranno scegliere, organizzazione di spazi di gioco supportati dalla realizzazione di un game corner e dall’acquisto di giochi in scatola; la sperimentazione di “lettura young” attraverso l’utilizzo di generi diversi, tra cui fantasy e graphic novel ; percorsi di formazione teatrale; laboratori di doppiaggio cinematografico e podcasting con nuove tecniche ispirate al mondo dei social; laboratori di creazione di audio-libro e di video-libro; laboratori specifici sulla lettura, inserendo anche caratteri innovativi, ancora poco esplorati nelle biblioteche, come l’acquisizione di servizi innovativi digitali; attività per affrontare il tema della dipendenza dai social network e stimolare le dinamiche aggregative; percorsi e laboratori sul tema del marketing e memoria del territorio; attività di sportello informativo relativo al benessere dei giovani, prevenzione delle discriminazioni di genere.
Il mezzo mobile ‘Tam Tam’ farà la sua prima uscita ufficiale sabato 30 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.30 in piazza Aldo Moro in occasione della finale del concorso musicale ‘Premio Lele Panigada’, per ascoltare idee e proposte dei giovani. Venerdì 10 maggio dalle 16 alle 18.30 il ‘Tam Tam’ sarà nel parco di Artèmisia e nel mese di giugno farà tappa a Guamo e al parco Pandora di Segromigno in Monte.
Per informazioni sul progetto è possibile mandare un messaggio whatsapp al numero 331 6578335 o inviare una email all’indirizzo
- Galleria: