Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Le prime tre partite della fase a gironi dei Campionati Europei di calcio che vedranno scendere in campo la Nazionale Italiana di Luciano Spalletti saranno proiettate al cinema teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori.
L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale ed è ad ingresso libero.
La prima partita degli Europei (iniziano questa sera 14 giugno e si giocano in Germania) che vedrà l’Italia sfidare l’Albania è in programma domani sera (sabato 15 giugno) alle ore 21. La seconda partita, Spagna-Italia è in programma giovedì 20 giugno, sempre alle ore 21, mentre la terza, Croazia-Italia si giocherà lunedì 24 giugno, ancora con fischio d’inizio alle ore 21.00.
“Gli Europei di calcio sono un appuntamento molto atteso e sentito dagli appassionati di calcio e per questo vogliamo dare la possibilità ai nostri cittadini e a tutti coloro che sono interessati di poter seguire le partite in cui gioca la nazionale italiana su grande schermo in un ambiente confortevole come Artè - spiega il sindaco Giordano Del Chiaro -. Un’occasione per stare insieme e poter condividere una passione che accomuna molte persone, promuovendo aggregazione. Se gli Azzurri, come naturalmente ci auguriamo, passeranno ai quarti di finale, le proiezioni delle altre partite potrebbero spostarsi all’aperto, in Corte Mattaccio ad Artèmisia”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
L’attesa è finita. Domani (15 giugno) Lenna Bahule, carismatica cantante e percussionista mozambicana, arriva per la prima volta in Italia e apre il tour italiano di Kumlango, il suo nuovo progetto musicale, inaugurando l’edizione 2024 del Festival del bosco al Centro Culturale Compitese a Pieve di Compito. Un'iniziativa curata da ALDES | SPAM! che ha anche organizzato il tour italiano dell'artista.
Lenna Bahule è una giovane artista, cantante, attivista culturale ed insegnante originaria di Maputo, in Mozambico. Ha un ricco background nell’esplorazione delle diaspore africane e delle culture afro discendenti. Ha trascorso 7 anni in Brasile approfondendo la ricerca sulla musica vocale e modi innovativi di usare la voce e il corpo per l’espressione artistica. Lenna ha collaborato con diversi musicisti in tutto il mondo, inclusi nomi famosi come Bobby McFerrin Virginia Rodrigues, Mû Mbana e Paulo Flores. Il risultato è un’estetica vocale cosmopolita, tanto gentile quanto ricca di colori che lei arricchisce con un set di piccole percussioni e con le tessiture elettroniche di Muhamago, esponente di punta della vivace scena elettronica di Maputo. Il suo album di debutto Nòmade, incentrato sulle espressioni vocali indigene, è stato acclamato come uno dei 100 migliori album prodotti in Brasile nel 2016. Nel 2019 ha vinto il secondo Premio Mozal per le Arti e la Cultura (Pmac) nella categoria musica.
Kumlango in lingua yao significa “portale” e descrive un approccio afrofuturista al suono, al canto e alla memoria collettiva. Il concerto combina frequenze, suoni, cadenze e ritmi, intrecciando suoni generati dal corpo e tessiture elettroniche concepite e gestite in modo organico, un progetto in cui brani scritti si alternano a momenti di pura improvvisazione.
Il concerto inizierà alle 21, al Centro Culturale del Compitese in via Fonda 1 a Pieve di Compito e per chi lo desidera, a partire dalle 19,30, sarà possibile cenare allo Spazio Food del Festival del Bosco.
Ingresso a 15 euro dalle 19 (fino ad esaurimento posti, pagamento solo in contanti).
Per informazioni 348.3213503 –
L’evento è a cura di ALDES | SPAM!, in collaborazione con il Centro Culturale Compitese nell'ambito del programma della seconda edizione del Festival del Bosco in collaborazione con il Comune di Capannori
Il programma del Festival del Bosco si trova al link https://bit.ly/FestivalBosco2024
Qui le indicazioni per parcheggiare: https://www.camelielucchesia.it/articolo/festival-bosco-compitese-monte-pisano-2024/#parcheggio.


