Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
“Visto il rifiuto del comune di Porcari, andremo avanti in autonomia”: così dichiara il Comitato spontaneo no impianto pannoloni Salanetti, che ha deciso di deporre il ricorso al Tar contro il decreto della regione Toscana che esclude questo impianto dalla valutazione di impatto ambientale, dopo la seduta di consiglio comunale di Porcari di lunedì 29 aprile in cui la maggioranza ha votato contro la mozione che chiedeva di procedere in questo senso.
“È inaccettabile che un impianto che tratta quantità enormi di rifiuti di questo genere venga autorizzato e quindi realizzato in un'area che ha già molti carichi ambientali, e per di più a ridosso delle abitazioni- rivendica il comitato- Su via Ciarpi, nel comune di Porcari, le prime case distano poco più di 100 metri, in linea d'area, dal luogo in cui si vuole realizzare questo impianto; ma anche nel comune di Capannori ci sono abitazioni a meno di 200 metri”.
“Chi dovrebbe difendere la salute dei cittadini si sta chiaramente nascondendo dietro a giri di parole”, concludono, facendo appello alla popolazione della zona perché si unisca loro con la raccolta firme e la raccolta fondi preliminari e necessarie alla deposizione del ricorso, per opporsi alla realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti ritenuto inutile e dannoso. Chi sia interessato può mettersi in contatto con il comitato scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Bolletta dell'acqua più leggera per i cittadini e le cittadine di Porcari in condizione di fragilità. Torna anche quest'anno il bonus sociale idrico, riservato ai nuclei familiari residenti con Isee in corso di validità fino a 9530 euro, tetto che si alza a 20mila euro in presenza di quattro o più figli a carico. La misura fa affidamento sulle risorse destinate ai Comuni dall'Autorità idrica toscana (Ait).
Ci sarà tempo fino a venerdì 24 maggio per protocollare la domanda. Avranno diritto al contributo sia i titolari diretti della fornitura domestica, sia gli abitanti di condomini che fanno riferimento a un unico contatore con contratto in capo, di norma, all'amministratore o a un delegato dall'assemblea.
Il bonus sarà liquidato agli utenti beneficiari direttamente in fattura da Acque Spa, anche qualora sussistano pregresse situazioni di morosità: la deduzione in bolletta sarà evidenziata dalla dicitura 'bonus integrativo'. Potranno presentare domanda per l'agevolazione anche le persone che percepiscono reddito o pensione di cittadinanza.
L'avviso pubblico e il modello della domanda di rimborso del bonus sociale idrico possono essere scaricati dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org) nella sezione 'documenti' e quindi 'modulistica'.
In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone di via Roma 121 (ex Cavanis) e ritirare il modulo cartaceo dalle 9 alle 13 dei giorni feriali. Una volta compilata la domanda è necessario consegnarla, completa di allegati e copia del documento di identità, all'ufficio protocollo, aperto dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali e dalle 15 alle 16,30 nei giorni di martedì e giovedì. La richiesta può essere anche inoltrata al Comune di Porcari a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o via pec all'indirizzo