Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1796
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1012
Sono 26 le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari per la 20^ edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. Undici sono della provincia di Lucca. Nel Palazzo di Vetro della Fondazione si sono dati appuntamento responsabili della sicurezza e direttori di stabilimento di numerose aziende cartarie e cartotecniche italiane, insieme ai rappresentanti degli enti patrocinanti e al sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. A fare gli onori di casa il responsabile e ideatore del progetto Angelo Del Carlo.
Queste le aziende che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero:
Cartiera S. Lorenzo di Fivizzano, Lucart (cartiera e converting) di Castelnuovo Garfagnana, Soffass via di Fegana, Soffass via Leccio, Soffass Valdottavo, Cartiere Carrara (Tassignano, Pratovecchio, Carraia), Reno De Medici (Ovaro, Villa Santa Lucia, Santa Giustina), Cartiera di Pratolungo, Paredes Mapedo Fab di Villa Basilica, Giano (Fabriano), Industrie Celtex di Altopascio e Montecarlo, Lucart Avigliano e Torre di Mosto, Soffass Monfalcone, I.C.O. di Foggia, Soffass via Fossanuova, Sappi Italy Operations di Carmignano di Brenta.
Di queste, il gruppo Reno De Medici si è aggiudicato anche il premio Più per Zero con il progetto “Tutto sotto controllo”, Cartiere Carrara con il progetto “Segnalazioni” e Sappi Italy Operations con “La formazione sono io”. Più per Zero, iniziativa a latere di Obiettivo Zero, premia le migliori idee innovative, efficaci, originali e non imposte dalle norme di legge, sempre in materia di sicurezza a tutela dei lavoratori in azienda.
Obiettivo Zero - che anche quest’anno, come accade ormai dal 2009, non ha mancato di ricevere la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come premio di rappresentanza per il suo valore - è realizzato in collaborazione e con il patrocinio, oltre che del Comune di Porcari, di: Assocarta, Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato, Inail Lucca, Usl 2 Lucca.
Sono stati anche consegnati alle aziende che li hanno segnalati, gli attestati di merito per i propri addetti che nel corso della propria vita lavorativa non hanno avuto incidenti.
Obiettivo Zero dà appuntamento al prossimo anno con una novità: l’ampliamento del bando al settore lapideo, grazie ad un accordo con il Comitato Paritetico Marmo che coinvolgerà le aziende di settore di Massa e Carrara.