Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 764
Grande successo giovedì sera (27 giugno) a Porcari per il concerto di Dargen D'Amico, organizzato e sostenuto dall'associazione Porcari Attiva, impegnata nella valorizzazione del centro commerciale naturale del paese, e inserito nel calendario del Wøm Fest Off.
Circa cinquemila persone sono arrivate in piazza Felice Orsi da tutta la Toscana per ballare e cantare insieme al rapper e produttore milanese che negli ultimi anni ha saputo imporsi tra i rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea. Il concerto, evento musicale clou dell'edizione 2024 dell'Estate porcarese, è stata la sesta tappa del tour Ciao America.
L'evento ha potuto contare su un'impeccabile organizzazione e sul lavoro dei numerosi volontari delle associazioni di Porcari, come Happy Porcari, Atletica Porcari e Porcari Attiva. La Croce Verde di Porcari ha messo in campo quaranta volontari, personale medico e infermieristico. Una tenda pneumatica è stata allestita, inoltre, per garantire soccorsi adeguati qualora ce ne fosse stato bisogno. Era presente una pedana per consentire alle persone con disabilità, o comunque impossibilitate a stare in piedi a lungo, di assistere al concerto da sedute.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Giovedi sera la piazza era piena. Dargen D'Amico ha portato a Porcari anche tante persone da fuori paese. Alcune migliaia di presenze. Una serata bella con tanta musica e, dico con soddisfazione, che in piazza c'era tanta tanta organizzazione e molta sicurezza, frutto del lavoro di decine di persone e di volontari che sono insostituibili. Il lavoro di preparazione per una serata cosi impegnativa ha pagato. Senza le nostre associazioni e questa rete di sinergie certi eventi non sarebbero possibili".
Commenta l'assessore al commercio, Michele Adorni: "Una piazza colorata, piena di giovani, famiglie e nonni che ballavano insieme, chi cantando, chi improvvisando i testi di Dargen D'Amico; persone che si incontravano dopo non essersi rivisti per anni. Il frutto del lavoro di decine di persone e di volontari che ci hanno creduto e hanno investito per renderlo possibile. Sono stati mesi impegnativi, dove ognuno ha lavorato per rispondere alle necessità e rendere la serata divertente, agevole e sicura. Abbiamo dei commercianti che non si tirano mai indietro. Abbiamo la Croce Verde con i suoi volontari che sono un pilastro per il paese. È una rete forte di associazioni, attività e volontari fondamentale per Porcari, piene di persone che amano il nostro territorio e che si impegnano per creare momenti del genere. In tutti questi anni ho sempre potuto contare su di loro e non posso che essere grato di vivere in una comunità così. Per un amministratore che ogni giorno guarda la piazza dalle finestre del Comune, vederla così piena di persone che stavano bene, in piena sicurezza, è stato toccante".
L'Estate porcarese prosegue con la cena sotto le stelle della Croce Verde, organizzata per questa sera (sabato 29 giugno) e con la serata di Porcari's Young Stars in programma il 6 luglio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2675
Il Gruppo A.Celli quest'anno celebra un traguardo storico: 80 anni di attività. L’azienda, fondata nel 1944 da Alvaro Celli, è diventata una delle realtà industriali più significative e prestigiose del panorama imprenditoriale lucchese e internazionale. Per commemorare questo importante anniversario, il giorno 27 giugno si è tenuto un evento istituzionale che ha visto la partecipazione dei vertici del Gruppo A.Celli, oltre che delle più alte cariche istituzionali e personalità del distretto e del territorio.
Durante la celebrazione, sono stati ripercorsi gli anni di storia del Gruppo, mettendo in luce i traguardi raggiunti e le sfide future. I ricordi e le memorie hanno illustrato le tappe di un percorso costante che ha visto l’azienda nascere in un’Italia alle prese con la ricostruzione postbellica fino ad evolvere il suo valore tecnologico, espandendo la sua attività al di fuori dei confini italiani e oltre il proprio settore di appartenenza.
Oggi questa realtà, che nel tempo si è trasformata in un gruppo industriale, impiega direttamente oltre 300 persone e genera un indotto che supera le mille unità. Il fatturato del 2023 ha raggiunto i 200 milioni di euro, con una percentuale di esportazione superiore al 95% in oltre 60 paesi nel mondo. Il gruppo è saldamente presente in Asia, nelle Americhe, in Cina e in Turchia, con due stabilimenti produttivi a Tassignano e Rughi - dedicati rispettivamente al mercato della carta e a quello del tessuto non tessuto - che coprono 25 mila metri quadri ed un terzo stabilimento in fase di completamento a Porcari.
L’evento appena concluso, essenzialmente dedicato alla memoria del fondatore Alvaro e al riconoscimento della seconda generazione imprenditoriale composta da Piero e Marco Celli, segna solo l’inizio di un ciclo di molteplici attività di celebrazione per l’80esimo anniversario.
Nell’arco di un anno solare seguiranno altre forme di rievocazione collettiva, come la divulgazione di una serie di video documentari, la pubblicazione di un volume di memorie e altre sorprese che coinvolgeranno direttamente tutti i dipendenti.
Il ciclo di attività infatti culminerà con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento produttivo attualmente in fase di costruzione. La nuova sede rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del Gruppo A.Celli, la cui gestione è ancora saldamente nelle mani della famiglia con Mauro e Alessandro Celli alla guida della holding. Dotato delle più moderne tecnologie, consentirà all'azienda di aumentare i suoi sforzi nel settore delle soluzioni per l’intralogistica e di rispondere in modo ancora più efficiente alle esigenze dei mercati globali.
«Il raggiungimento degli 80 anni di attività è un traguardo che testimonia la solidità, l'innovazione e la capacità di adattamento del Gruppo A.Celli - afferma Alessandro Celli, Azionista di Italia Technology Alliance - Un successo costruito grazie alla dedizione del fondatore, alla perseveranza dei suoi discendenti, alla professionalità dei collaboratori e alla fiducia dei clienti e dei partner internazionali. Oggi abbiamo compiuto il primo passo del nostro percorso di rievocazione e celebrazione. Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento, previsto per la metà del 2025, il Gruppo si prepara a completare l’anno dei festeggiamenti e a scrivere nuovi capitoli della sua storia, continuando a rappresentare un'eccellenza del made in Italy nel mondo.»
Nell’immagine, da sinistra verso destra: Marcello Gozzi – Direttore di CTN, Tiziano Pieretti – Vice Direttore di CTN, Daniele Matteini – Presidente di CTN consegnano la targa commemorativa a Mauro, Alessandro, Piero e Marco Celli di A.Celli Group


