Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 769
"Progettiamo insieme il futuro di Altopascio". Si chiama così il percorso di partecipazione attiva che l'amministrazione comunale sta per avviare - insieme alla cooperativa Sociolab - per portare avanti la pianificazione urbanistica e il nuovo piano operativo della cittadina del Tau. Un coinvolgimento che parte dal basso e che riguarderà chi il territorio lo vive ogni giorno: cittadini, stakeholders, lavoratori, operatori, imprese, ecc.
Da venerdì 5 luglio, infatti, prenderà il via il percorso partecipativo, che permetterà un contatto diretto con la comunità, incontrando le persone nei luoghi nevralgici della vita sociale, come piazze e centri di aggregazione, per poter parlare del Piano Operativo e della sua realizzazione. In questi contesti, che si terranno in concomitanza con alcuni degli eventi principali del calendario del "Luglio Altopascese", si affronteranno temi tecnici in modo accessibile, inclusivo e attento a superare barriere generazionali, di genere e di provenienza.
"Si parte con il percorso per arrivare all'adozione del nuovo Piano Operativo di Altopascio - spiega l'assessore alla pianificazione del territorio, Daniel Toci -. Uno strumento che incide su numerosi aspetti determinanti per la vita quotidiana dei cittadini, come la creazione di spazi per servizi collettivi, la rigenerazione urbana, le trasformazioni dell'assetto viario e il miglioramento degli spazi pubblici e del verde urbano. Per questo è fondamentale coinvolgere la popolazione nel processo di redazione, ascoltando e raccogliendo suggerimenti che arricchiscano il quadro conoscitivo e orientino le scelte strategiche. Insieme a Sociolab abbiamo scelto di incontrare le persone in contesti colloquiali e conviviali, in momenti di festa e leggerezza come gli eventi del 'Luglio Altopascese', in modo da poter parlare con la cittadinanza in tranquillità e libertà".
Il Piano Operativo (PO) è uno strumento fondamentale della pianificazione urbanistica comunale, che traduce in azioni concrete le strategie del Piano Strutturale (PS). Mentre quest'ultimo ha un orizzonte temporale di 15-20 anni, ed è intercomunale - cioè stato redatto insieme ai comuni di Capannori, Porcari e Villa Basilica, il Piano Operativo ha un orizzonte di circa 5 anni e stabilisce nel dettaglio come intervenire nella trasformazione e tutela del territorio comunale.
IL PERCORSO PARTECIPATIVO. Per abitanti e operatori del territorio è possibile inviare proposte e contributi al Comune secondo le indicazioni contenute nella manifestazione di interesse pubblicata al link https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/urbanistica/percorso-di-formazione-del-piano-operativo/. Oltre a questo, la cittadinanza sarà coinvolta in un ampio percorso di informazione e ascolto con l'obiettivo di coinvolgere anche chi normalmente non si occupa di questi temi. In una prima fase, le attività promosse saranno finalizzate a entrare in contatto diretto con le comunità, incontrando le persone in diversi luoghi del territorio altopascese. Successivamente, per capitalizzare quanto emerso e raccogliere ulteriori contributi, l'amministrazione organizzerà nel mese di settembre una serie di assemblee pubbliche nel capoluogo e nelle frazioni.
GLI APPUNTAMENTI. In occasione del Luglio Altopascese, durante gli eventi nel capoluogo e nelle frazioni (Badia Pozzeveri, Spianate, Marginone), i facilitatori di Sociolab saranno presenti per interagire con le persone. Il loro obiettivo sarà quello di spiegare cos'è un Piano Operativo e di illustrare i principali temi sui quali si concentrerà. Inoltre, illustreranno le modalità di partecipazione previste. Durante questi incontri, si cercherà di rilevare la percezione dei cittadini sul territorio: come viene vissuto oggi, come è cambiato nel corso degli anni e come viene immaginato per il futuro.
LE DATE ESTIVE. I facilitatori di Sociolab saranno presenti sul campo nel tardo pomeriggio e sera (dalle 18 alle 22 circa): venerdì 5 luglio alla Sagra del Cacciucco a Badia a Pozzeveri e a "La Notte degli Allocchi" al Lago di Sibolla; venerdì 12 luglio all'evento "Nostalgia '90" ad Altopascio; domenica 14 luglio alla Festa del Centro Commerciale Naturale a Spianate; venerdì 23 agosto alla Sagra del Cencio a Marginone. Durante queste giornate saranno effettuate anche delle riprese per realizzare un piccolo video documentario che racconterà, attraverso le voci degli abitanti e le immagini del territorio, le loro idee e aspettative per il futuro.
LE ASSEMBLEE IN AUTUNNO. Nel periodo autunnale sono previste invece 4 assemblee pubbliche con il coinvolgimento di cittadini, tecnici e portatori di interesse in attività diversificate e finalizzate a individuare indicazioni condivise e il più possibile operative sulle trasformazioni urbanistiche ritenute più rilevanti tenuto conto degli obiettivi della pianificazione strutturale.
IL GARANTE PER L'INFORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE. Il garante per l'informazione e la partecipazione è l'architetto Fabio Picchi. I cittadini possono prendere un appuntamento chiamando il numero 0583.216455 o scrivendo all'email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 631
Si è insediato questa mattina (sabato) il nuovo consiglio comunale di Capannori dopo le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno scorsi che hanno eletto sindaco Giordano Del Chiaro.
Il consiglio è composto da 24 consiglieri: 16 per la maggioranza e 8 per la minoranza. Maggioranza: Gigliola Biagini, Antonio Cipriani, Michele Del Debbio, Mauro Frediani, Nikolin Gjoni, Laura Lionetti, Luca Menesini, Donella Pucci (Pd); Gianni Campioni, Gaetano Ceccarelli, Pio Lencioni, Michela Pisani (Giordano Del Chiaro sindaco- Capannori 2034); Erika Del Bianco,Marianna Modestino, Roberta Sbrana (Capannori Corre!), Francesco Cerasomma (Alleanza RossoVerde). Minoranza: Paolo Rontani, Bruno Zappia (Capannori Cambia); Lido Moschini, Matteo Petrini, Ughetta Elisabetta Triggiani, Eleonora Vaselli (Fratelli D’Italia); Domenico Caruso, Matteo Scannerini (Fi-Lega-Noi Moderati).
Dopo l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti, l’assemblea consiliare ha eletto all’unanimità presidente del Consiglio comunale Luca Menesini (fino all’elezione ha presieduto l’assemblea consiliare in qualità di consigliere anziano) e vicepresidente, sempre all’unanimità, Lido Moschini.
Successivamente è avvenuto il giuramento del sindaco Giordano Del Chiaro che ha anche presentato al consiglio la nuova giunta composta da 7 assessori: Matteo Francesconi (vicesindaco), Claudia Berti, Davide Del Carlo, Ilaria Carmassi, Serena Frediani, Silvia Sarti, Silvana Pisani.
“ ‘Non mi chiedo se è facile o difficile, ma se è necessario o meno’. Faccio mie queste parole del sociologo Danilo Dolci in apertura del primo Consiglio Comunale - ha dichiarato il sindaco Giordano Del Chiaro - per condividere subito con tutti voi l’approccio con cui governeremo Capannori a partire da oggi. Quello di realizzare ciò che è necessario perchè i capannoresi vivano meglio, a prescindere dal livello di difficoltà. Oggi è un giorno importante per Capannori, perché l’insediamento del Consiglio Comunale rappresenta il momento in cui prende corpo l’organo istituzionale di indirizzo e di controllo composto in base alle indicazioni espresse dai cittadini con il voto dell’8 e 9 giugno scorsi. Con oggi il Comune di Capannori torna operativo in tutte le sue funzioni, passaggio fondamentale per poter lavorare da subito ai tanti progetti e ai tanti servizi che i cittadini con il loro voto, ci hanno detto di voler vedere realizzati. Oggi inauguriamo un nuovo corso, diamo il via a un progetto politico e amministrativo che poggia le sue basi sulla solidità di quanto realizzato - ha detto ancora il sindaco Del Chiaro - e che si propone di proiettare Capannori nel futuro, provando ad anticipare i tempi, a cogliere le sfide più complesse, per viverle da protagonisti, per guidare i processi e mai subirli”.
La seduta consiliare è terminata con l’elezione della commissione comunale elettorale per il quinquennio 2024-2029 e della
- Galleria:


