Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso il deposito della società “Terna”.
Alle 4 circa, un operatore che gestisce la videosorveglianza da remoto per la predetta società, segnalava alla Centrale Operativa dei carabinieri la presenza di tre soggetti, nei pressi della recinzione che cinge il cortile dove il personale custodisce le bobine di rame che vengono utilizzate per le operazioni di elettrificazione. A questo punto i carabinieri, che a seguito di un furto consumato nello stesso deposito la sera precedente avevano intensificato la vigilanza nella zona, intervenivano prontamente con due equipaggi che si trovavano già in località Marginone, riuscendo a sorprendere i malfattori in pochissimi minuti. Il tempestivo intervento dell’Arma infatti, faceva desistere i banditi che si davano alla fuga prima di riuscire ad entrare nel deposito.
Mentre due soggetti fuggivano a piedi, il terzo cercava di mettere in salvo il furgone con targa spagnola sul quale viaggiavano, che veniva bloccato dai carabinieri di Altopascio nella fase di avvicinamento. L’autista, oramai intrappolato, riusciva a dileguarsi sfruttando la distanza che c’era tra i due veicoli e beneficiando dell’oscurità del luogo, che è circondato da terreni con l’erba alta e una fitta vegetazione.
La successiva perquisizione del mezzo, consentiva di rinvenire una bobina di rame da 500 Kg, ossia una piccola parte della refurtiva del furto del giorno precedente.
Proseguono le indagini dei Militari dell’Arma volte all’identificazione dei malfattori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
La comunità di Porcari si prepara a celebrare, il prossimo giovedì (4 settembre), l'81esimo anniversario della Liberazione del paese. L'appuntamento, che unisce memoria storica e impegno civile, è per le 18 nella chiesa dei Padri Cavanis con una cerimonia in ricordo delle vittime dei bombardamenti che colpirono Porcari nei giorni immediatamente precedenti l'arrivo degli Alleati. A guidare la preghiera sarà il parroco, don Americo Marsili.
A seguire, di fronte alla biblioteca comunale, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Leonardo Fornaciari e l'installazione del quarto Vector of memory, progetto che negli ultimi anni ha restituito alla comunità luoghi e storie legati alla Resistenza. Interverranno Andrea Bartalesi, autore del libro E tutti davano la cioccolata, e Jonathan Pieri, presidente e storico dell'Isrec di Lucca. Il momento sarà accompagnato dalla partecipazione della sezione locale degli Alpini e dalla musica della Filarmonica Alfredo Catalani.
Quest'anno la memoria si lega in particolare a tre nomi, scolpiti nella nuova targa che sarà inaugurata per l'occasione. Si tratta di Raffaello Toschi, ucciso il 4 settembre 1944 da una granata mentre si trovava nel cortile della propria casa, a pochi passi dal Cavanis; Arcangelo Del Carlo, giovane deportato dai tedeschi per lavori forzati che riuscì a tornare a casa ma trovò la morte due giorni dopo, colpito da una cannonata mentre tentava di mettersi in salvo; e Giuseppe Benetti, che perse la vita a seguito delle ferite riportate in un bombardamento nazifascista a Pescia. Tre destini diversi, accomunati dalla brutalità della guerra e dal dramma vissuto dalla popolazione civile nei giorni immediatamente precedenti la Liberazione.
A sottolineare il valore dell'iniziativa è la presidente del consiglio comunale Serena Toschi, che dice: "Ricordare questi nomi significa riportare alla luce la parte più fragile e autentica della nostra storia. Non furono eroi armati, ma persone comuni, travolte dalla violenza di un conflitto che non avevano scelto. Con questa targa vogliamo dire a tutti, ma soprattutto ai più giovani, che la pace non è mai scontata e che la memoria è il fondamento su cui costruire il futuro".
Il Comune di Porcari invita la cittadinanza a partecipare.


