Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Cresce il turismo ad Altopascio: secondo i dati del Centro Studi Turistici della Regione Toscana, il numero di turisti che ha visitato gli esercizi alberghieri ed extralberghieri della cittadina del Tau è aumentato del 3% dal 2022. Colpisce poi il dato sulle presenze internazionali, che aumentano del 31,3%: un incremento significativo, attribuibile in parte alla crescente attrattività della Via Francigena, che sta richiamando sempre più visitatori, sia italiani che stranieri. Ad aprile le due foresterie di Altopascio, situate nell'antica canonica dell'Abbazia Camaldolese di Badia Pozzeveri e nei locali di piazza Ricasoli, hanno registrato oltre 450 presenze (pernottamenti) e le previsioni per maggio indicano un andamento ulteriormente in crescita. I dati ufficiali, che includono solo le movimentazioni registrate negli esercizi alberghieri ed extralberghieri, indicano che Altopascio ha accolto 25.600 presenze nel 2023, con un incremento del 3% rispetto all'anno precedente. Tra i Comuni della Piana, Altopascio si posiziona al terzo posto dopo Lucca e Capannori, superando Montecarlo che ha invece subito un calo dell'8%, fermandosi a 22.000 presenze. Un dato interessante riguarda la durata media dei soggiorni ad Altopascio, che si attesta a 2,3 notti, superiore rispetto a Lucca (2,1 notti). Questi risultati testimoniano il crescente interesse per Altopascio come meta turistica, grazie anche alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato alla Via Francigena: un'indicazione che l'amministrazione comunale vuole strutturare ancora, attivando nuovi e ulteriori servizi e promuovendo ancora di più la cittadina, le sue bellezze e il suo patrimonio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Una domenica all'insegna dell'arte e dell'artigianato, della scoperta del territorio e dello stare insieme. Domenica 26 maggio arriva ad Altopascio "ART IN TAUn", una giornata organizzata dal Centro Commerciale Naturale Altopascio, in collaborazione con i commercianti locali e con il patrocinio dell'amministrazione comunale, che prevede laboratori per bambini, espositori di artigianato selezionato, visite guidate alla cittadina, pittori all'opera, mostre e negozi aperti e molti punti ristoro dove mangiare bene e in compagnia.
La giornata sarà scandita da una serie di laboratori pratici e manuali aperti a grandi e piccini. Si inizia alle 10 con una Cooking Class a cura della Pasticceria Carpe Diem, che si terrà nella Sala Granai. A seguire, alle 10:30, i bambini potranno divertirsi creando la propria marionetta grazie al laboratorio condotto da "Creazioni by Rosanna", al suo banco in Via Cavour. Nel pomeriggio, alle 15, Francesca Lanzarini dimostrerà l'arte della "xilografia a cucchiaio" in Piazza Magione, mentre alle 15:30, in via Cavour, si terrà un laboratorio di cucito organizzato dalla Casa della Lana e dall'Associazione "L'arte fra le Mani", con Federica Bimbi. Alle 16:30, il Gruppo Pittori Altopascesi guiderà un laboratorio di pittura, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esplorare la loro creatività. La giornata continuerà con un'altra dimostrazione di "xilografia a cucchiaio", sempre a cura di Francesca Lanzarini, alle 17 in Piazza Magione. Alle 17:30, Helena introdurrà i partecipanti al mondo della Quilling Art con un laboratorio di carta in Piazza Tripoli, mentre alle 18, "Creazioni by Rosanna" replicherà il suo laboratorio di marionette in Via Cavour.
Oltre ai laboratori, la giornata sarà arricchita da visite guidate alla città e alla Raccolta Storica, organizzate in concomitanza con la manifestazione "Amico Museo". Questa sarà l'occasione per scoprire il patrimonio storico e culturale di Altopascio e partecipare alle attività creative proposte dalle associazioni coinvolte. Le visite guidate partiranno da Piazza della Magione in tre fasce orarie: alle 16, alle 17 e alle 18. I partecipanti potranno anche assistere ad una visita guidata della mostra sensoriale "Vidà-Sentire il colore", in Sala Peregrinato, dalle 16 alle 19.
Non mancheranno punti ristoro dove gustare ottimi piatti in compagnia, espositori di artigianato selezionato, pittori all'opera e mostre aperte. "ART IN TAUn" sarà un'occasione per vivere una giornata all'insegna della creatività e della scoperta del territorio, immersi in un'atmosfera di convivialità e condivisione.