Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Ancora un grande successo e un importante traguardo per la Kin Sori Taekwondo Asd che ha partecipato al primo Campionato Internazionale di Combattimento per la categoria Kids cinture rosso/nere al Kim e Liù 2024. Il gruppo sportivo di Altopascio, guidato dai Maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd, ha portato a casa un totale di sette medaglie. Sofia Palomba ha conquistato la medaglia di bronzo, piazzandosi terza all'Italy Open, e ha raggiunto la finale del Kim e Liù, dove ha ottenuto il secondo posto. Giorgio Vannini ha vinto la medaglia di bronzo dopo essere arrivato in semifinale, mentre Luca e Mia Giovannelli si sono fermati ai quarti di finale.
Nel ParaTaekwondo, Davide Atudosiei ha conquistato la medaglia d'oro, mentre Dario Incerpi e Beatrice Nechita hanno ottenuto l'argento. Samuel Congiù ha chiuso il medagliere con un bronzo.
La Kin Sori Taekwondo Asd si è dimostrata la società giovanile più forte della Toscana, non solo per i risultati ottenuti ma anche per il numero di partecipanti alla competizione. Con ben 22 atleti iscritti tra forme e combattimento, è stata la società più numerosa in gara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 994
Altopascio si prepara a diventare la capitale del ciclismo giovanile italiano. Domenica 7 luglio, Marginone e l'intera cittadina del Tau ospiteranno i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada per la categoria maschile esordienti e allievi. L'evento, organizzato dalla Us Marginone Toscogas con la collaborazione del Circolo Fo.Ri.Ma. e dell'amministrazione comunale, rientra nel cartellone Toscana Tricolore 2024 e vedrà la partecipazione di giovani ciclisti provenienti da tutta Italia e sarà un'occasione unica per mettere in risalto il talento delle nuove generazioni e il legame del territorio con il ciclismo.
Tutti i dettagli dell'evento sono stati presentati in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport Valentina Bernardini, dal presidente dell'Us Marginone Toscogas, Roberto Donati, dal presidente del Comitato regionale Toscana della Federciclismo Saverio Metti e dal presidente provinciale Pierluigi Castellani.
Il fine settimana si svilupperà in due momenti distinti. Sabato 6 luglio, alle 19 nel centro storico di Altopascio si terrà la sfilata con la presentazione dei comitati regionali. Questa sarà un'opportunità per il pubblico di vedere da vicino i giovani atleti e di conoscere le diverse realtà regionali che compongono il panorama ciclistico nazionale. Mentre domenica 7 luglio, a Marginone, si entrerà nel vivo della gara con le tre partenze, quelle degli esordienti maschili del I° e del II° anno e la terza degli allievi maschili.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta televisiva a livello regionale e nazionale, prevede la partecipazione di circa 500 atleti tra i 13 e i 15 anni, accompagnati da genitori e parenti. Si stima che l'affluenza di pubblico possa variare tra le 2 mila e le 3 mila persone, con un significativo impatto economico positivo sulle strutture ricettive locali, tra ristoranti e agriturismi.
Un appuntamento del "Luglio Altopascese 2024" molto importante e di risonanza nazionale che, nell'ambito del progetto "Toscana Tricolore", raggruppa tutti i Campionati Italiani di Ciclismo organizzati nella regione. La Us Marginone Toscogas, in collaborazione con la Federazione Italiana Ciclismo, ha seguito rigorosamente le linee guida organizzative, garantendo la massima professionalità e attenzione ai dettagli.
IL PERCORSO. Un percorso pianeggiante che attraversa le suggestive strade intorno a Marginone, Montecarlo e Chiesina Uzzanese, ideale per giovani ciclisti al loro primo anno di competizioni nazionali. Un percorso vario che include tratti pianeggianti e collinari, passando per i pittoreschi paesaggi toscani, testando resistenza e abilità dei ciclisti più esperti.
Esordienti I° Anno. Partenza alle 9 da Marginone, dal Circolo FO.RI.MA, nella zona della Sagra. I ciclisti percorreranno il tracciato un totale di circa 40 km.
Esordienti II° Anno. Partenza alle 11:30, sempre da Marginone, presso il Circolo FO.RI.MA, nella stessa zona della Sagra. Totale percorso: 50 km.
Allievi: Partenza alle 15 da Marginone. I ciclisti passeranno per San Salvatore, Chiesanuova Uzzanese, Chiesina Uzzanese, e torneranno a Marginone per il primo giro. Questo percorso sarà ripetuto cinque volte, prima di affrontare la salita verso Montecarlo e proseguire per Poggio Baldino, località Fornaci, e infine tornare a Marginone per l'arrivo (anche questo percorso sarà ripetuto cinque volte), per un totale di circa 75 km.
L'assegnazione dei Campionati Italiani alla Us Marginone Toscogas è il risultato di una collaborazione proficua tra la società sportiva, attiva nel ciclismo giovanile dal 1968, e l'amministrazione comunale. Inoltre, il contributo del Circolo Fo.Ri.Ma., presieduto da Simone Biagi, è stato determinante. La società sportiva è ora al lavoro per organizzare l'evento nazionale alla perfezione, con l'obiettivo di rendere queste giornate di sport un appuntamento di rilievo per tutto il paese, includendo anche iniziative collaterali e attraendo appassionati e atleti da tutta Italia. Questo contribuirà a promuovere il ciclismo giovanile e a rendere Altopascio un luogo di eccellenza sportiva.