Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
L'evento
27 Luglio 2025

Visite: 271

Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca. Klimabita, da dieci anni, realizza ristrutturazioni chiavi in mano, unendo design, efficienza energetica e sostenibilità, offrendo soluzioni complete per trasformare gli spazi in ambienti moderni, confortevoli ed a basso impatto ambientale. Prima dei festeggiamenti abbiamo incontrato i soci fondatori dell’azienda, Simone Amato e Manuel Lippi. “Inauguriamo questa nuova sede dove una volta c’era un’altra storica azienda lucchese (Colorificio Bevilacqua n.d.r.) – ci ha spiegato Simone – con il desiderio di non allontanarci dalla città perché siamo molto legati a Lucca. Così abbiamo individuato questo fondo molto grande che è dotato anche di un ampio parcheggio interno”. Klimabita nasce nel 2015 e lo fa unendo le diverse competenze dei due soci fondatori, Simone Amato a livello di impianti mentre Manuel Lippi più specializzato per quanto concerne le strutture. “Questo lavoro è molto cambiato nel corso degli anni – continua Simone – è diventato più complesso ma noi abbiamo puntato a specializzarci nella realizzazione di ristrutturazioni “chiavi in mano” che adesso è il nostro vero e proprio core business. Fondamentalmente però il nostro “chiavi in mano” è diverso da quello dei classici general contractor, nel senso che noi agiamo, come si suol dire, da padri di famiglia. Una volta che siamo contattati forniamo le nostre competenze ai clienti, offrendo un servizio che tuteli sia i loro portafogli ma anche l’investimento stesso. Non abbiamo eseguito lavori in regime di Superbonus 110% per il semplice fatto che, a nostro modo di vedere, andava contro l’etica aziendale perché noi non ci occupiamo di finanza ma costruiamo e ristrutturiamo case ed installiamo impianti”. Klimabita, che conta un attivo di 12 dipendenti, riesce a gestire la casa dalla A alla Z, realizzando opere edili, cartongesso, impianti idraulici, elettrici, termici, di condizionamento, di ventilazione ma anche installazione di infissi, riuscendo a garantire soluzioni su misura per comfort ed efficienza. Dopo la consulenza iniziale con l’analisi delle esigenze del cliente e la creazione di un preventivo dettagliato, si passa alla fase realizzativa dove tutti i lavori sono coordinati ed eseguiti nel rispetto della qualità e delle tempistiche. A seguito della verifica finale, l’immobile viene consegnato chiavi in mano e viene inoltre garantito il supporto per eventuali necessità future. “Tutto quello che facciamo – continua Simone – è rivolto sia ai clienti locali ma anche agli stranieri che decidono di usufruire dei nostri servizi, in questo caso in lingua inglese”. Spengere dieci candeline è sicuramente un bel traguardo ed è la dimostrazione concreta della qualità e della serietà di un’azienda che quando è nata aveva la sua sede a pochi metri da quella inaugurata quest’oggi, più precisamente in Piazza della Croce. “Quando Simone ed io abbiamo iniziato – sottolinea Manuel – avevamo un piccolo ufficio poco lontano da qui ed un magazzino distaccato. Qui, visto il problema dei parcheggi, diamo la possibilità ai nostri clienti di parcheggiare “in azienda”, cosa che non potevamo fare in passato.  Questo nuovo fondo è, oltre che un investimento, anche un salto di qualità. Abbiamo visto molti fondi commerciali, quasi tutti erano prefabbricati e non corrispondevano alla nostra filosofia. Scegliere uno di quelli sarebbe stato come acquistare una stampa in un grande magazzino mentre, optando per questo, abbiamo acquistato una stampa in un mercatino di un centro storico, tutt’altra cosa. Questo fondo ha un vissuto importante ed è situato in un borgo storico e spostare la nostra azienda in questo locale dove era presente un’attività che ha lavorato negli anni d’oro della nostra città, ai tempi della Cucirini Cantoni e del Molino Pardini, ha significato ridare vita e carattere ad un immobile storico”. La filosofia di Klimabita è quella di seguire l’esigenza del cliente ma facendo mantenere agli immobili la propria italianità e territorialità, che sono elementi che contraddistinguono il territorio in cui opera. “Questa nuova sede – ha aggiunto Manuel – è la dimostrazione che diamo ai nostri clienti che è possibile prendere un grande spazio e renderlo operativo pur mantenendo la sua vecchia natura”. La serata è stata allietata da un buffet proposto da “Lo Stuzzichino”, accompagnato dalla musica di Stefano Innocenti, Dj per l’occasione ma, soprattutto, amico e cliente dei proprietari. Per questa inaugurazione è stata aperta la prima parte del fondo dove sono già presenti diverse installazioni. Ciò che salta all’occhio è la contrapposizione tra il fondo industriale ed alcuni richiami di fine ‘800 inizi del ‘900 e modernariato anni ’70, tra cui diverse ed eleganti lampade della storica azienda lucchese Martinelli Luce. L’ufficio a vista poi è un elegante mix che coniuga storicità e modernità. Questi elementi sono importanti per far scattare, con i clienti che si presenteranno in questi locali, il cosiddetto “racconto storico”, cosa molto significativa che rappresenta sicuramente l’elemento fondamentale e la filosofia che caratterizza e contraddistingue questa azienda a cui non resta che augurare cento di questi giorni.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie