L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 457
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario.
La celebrazione ha assunto una connotazione del tutto particolare in quanto é stata festeggiata in concomitanza sia a Pistoia, sede del reparto, sia a Camp Villaggio Italia, in Kosovo, ove il 183° “Nembo” é schierato dallo scorso 31 gennaio quale framework unit del Regional Command West (RC-W) della Kosovo Force (KFOR).
L’evento ha visto la partecipazione di autorità civili e militari che hanno manifestato, con la loro presenza, la vicinanza al Reggimento.
Il Colonnello Francesco Errico, Comandante del 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” e del Regional Command West, nel suo intervento ha rivolto un caloroso plauso ai paracadutisti, tributando loro gratitudine per l’incondizionato impegno profuso, per la dedizione e lo spirito di sacrificio dimostrati nell’assolvimento dei compiti assegnati nell’ambito della missione, in linea con le piú antiche tradizioni dei “baschi amaranto”.
La battaglia di Case Grizzano ebbe un ruolo determinante per la liberazione d’Italia, nel corso del secondo conflitto mondiale. L’abitato, sito sull’Appennino emiliano, rappresentava la chiave di volta dell’intero sistema di difesa tedesco posto a protezione di Bologna.
Il 19 aprile 1945, la zona fu palcoscenico di una cruenta battaglia che vide fronteggiarsi il 2° battaglione del Reggimento “Nembo”, inquadrato nel Gruppo di Combattimento “Folgore”, e la I Divisione paracadutisti dell’esercito tedesco. La vittoria dei paracadutisti italiani contribuí ad aprire la strada per la liberazione dei territori italiani ancora occupati dai tedeschi.
Ricorrenze come quella odierna rappresentano un fondamentale valore aggiunto per mantenere viva la memoria delle vicende di cui l’Esercito Italiano é stato protagonista, riaffermando i supremi valori fondanti del nostro Paese e creando un forte legame tra le generazioni di paracadutisti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 973
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lucca, Comune di San Daniele del Friuli, Comune di Cascina, MIUR - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio, Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca e Cesvot. Direzione artistica di Girolamo Deraco.
Come è noto il Festival rappresenta il coronamento degli studi realizzati l’anno precedente durante il Corso internazionale di composizione organizzato anch’esso dalla Puccini IOCAL e dalla Cluster nel quale vi affluiscono giovani musicisti provenienti da tutto il mondo e selezionati in base al loro progetto lirico. Questi progetti diventano splendide realtà l’anno prossimo sul palco del Teatro di San Girolamo, e si tratta quindi di prime assolute che quest’anno saranno undici (oltre sessanta dalla prima edizione).
Il Festival ha beneficiato di un’anteprima il 28 marzo al PARC – Fabbrica Europa di Firenze con la presentazione dello spettacolo di Sergio Talenti “Non più uomo ma scimmia”. Musiche di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo e Alex Biagi, con la regia di Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi.
Lo spettacolo inaugurale di sabato 26, inserito in Lucca Classica Festival, comprende due opere liriche da camera: GLITCH, a chamber opera, di Daniel Toledo Guillén; IMAGO, simulacro da camera in un prologo e tre scene. Musica e libretto di Mauro Bedendi.
Da evidenziare che l’ensemble musicale, diretto da Daniel Toledo, è composto dal trio di percussionisti Q-Sion (Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo) provenienti dal Mexico (Monterrey). A dicembre alcune opere saranno selezionate per essere eseguite in Mexico in collaborazione con l’associazione Sol Sonoro.
Sabato 3 maggio, (ore 18, Teatro di San Girolamo) secondo appuntamento col Festival.
In programma altre due opere: UNOTRASOTO, ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor di Noé Gutiérrez; EroS, ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media di Paula Piñeiro: Karla Flores, Paula Piñeiro libretto. Luis D. Vázquez, Paula Piñeiro video. Regia di Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi.
Sabato 10 maggio il Festival si trasferisce alle ore 17 al Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno (importante collaborazione esterna) con altre due opere in prima assoluta: INFINITI LIEDER per soprano, baritono, attore e percussioni che vede la collaborazione musicale di Girolamo Deraco, Fabio De Sanctis De Benedictis, Eduardo Caballero, Alejandro Padilla; EsSenti per attore, percussioni e live electronics di Alessandro J. Bianchi autore dei testi e della regia assieme a Girolamo Deraco.
Domenica 18 maggio ci sarà la trasferta del Festival allo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli, consolidando una felice collaborazione legata anche al Corso estivo di composizione. In programma tre opere da camera: la replica di EsSenti per attore e percussioni di Alessandro J. Bianchi, CHOQUIZILHUITL | Día de llanto, per tenore e percussioni di Eduardo Caballero e CANTI NĀHUATL, canti in lingua nativa messicana per tenore e percussioni, nell’orchestrazione di Linda Aguirre, Cielo Padilla, Gerardo Sauceda, Clemente Longoria. Si tratta di un lavoro realizzato dagli allievi della classe di composizione di Eduardo Caballero della Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey in Mexico.
Chiusura del Festival domenica 25 maggio alle ore 21. Anche in questo caso si tratta di una trasferta. Per l’esattezza nella Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano di San Casciano (Pisa).
In programma tre lavori lirici: FIGLIA DEL TUO FIGLIO, opera da camera per soprano, attore, violino ed elettronica di Marco Simoni. Libretto di Giampiero Pizzol. Regia di Girolamo Deraco; STABAT MATER minimodramma sacro per baritono performer e video di Girolamo Deraco, libretto di Debora Pioli; GEMMA mysticum dramma per violino, soprano performer, attore fixed media e video (ad libitum) di Lorenzo Petrizzo. Regia di Alessandro J. Bianchi.
Il Festival beneficia delle collaborazioni della Fondazione Giacomo Puccini, Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, Experia, Q-Sion - ensamble de percusiòn de Mexico, Sol Sonoro Asociación Mexicana de Músicos Concertistas A.C, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Lucca Classica Music Festival, EMA Vinci, Scuola di Musica Sinfonia.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
PUCCINI CHAMBER OPERA FESTIVAL 2025
28 MARZO - Firenze
PARC - Fabbrica Europa, ore 19 - ingresso gratuito
NON PIU’ UOMO MA SCIMMIA
reading teatrale di Sergio Talenti
musica di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo, Alex Biagi
Sergio Talenti autore e voce, Pierpaolo Capovilla attore in video, Maria Elena Romanazzi soprano performer, Lucia Guerra chitarra, Francesco Carmignani violino elettrico, Luca Incorvaia film maker, Fulvio Renzi colonne sonore, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
26 aprile - Lucca
Teatro di San Girolamo, ore 18 - ingresso 5 €
GLITCH
a chamber operapara actor, soprano, baritone Bb clarinet, percussion, live electronics y video
Daniel Toledo Guillén idea, libretto and music
IMAGO
simulacro da camera in un prologo e tre scene
per soprano, baritono, clarinetto, vibrafono, live electornics e video
Mauro Bedendi concept, libretto e musica
Felicita Brusoni soprano, Francesco Lombardi baritono, Alessandro J. Bianchi attore
Tommaso Andreoni clarinetto, Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Thomas Se Santi, Erica Vincenti live electronics e video, Daniel Toledo Guillén direttore, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
3 MAGGIO - LUCCA
Teatro di San Girolamo, ore 18 - ingresso 5 €
UNOTRASOTO
ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor
Noé Gutiérrez concepto y música
Antonio Noel libreto
EroS
ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media
Paula Piñeiro concepto y música
Karla Flores, Paula Piñeiro libreto
Luis D. Vázquez, Paula Piñeiro video
María de los Ángeles Gómez Rojas soprano, Alessandro J. Bianchi attore
Gabriel Bechini clarinetto, Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Thomas Se Santi, Erica Vincenti live electronics e video, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
10 Maggio - LIVORNO
Conservatorio Pietro Mascagni, ore 17 - ingresso gratuito
INFINITI LIEDER
per soprano, baritono, attore e percussioni
Girolamo Deraco, Fabio De Sanctis De Benedictis, Eduardo Caballero, Alejandro Padilla musica
EsSenti
per attore, percussioni e live elctronics
Alessandro J. Bianchi testi e regia
Cristina Rosa soprano, Lorenzo Martinuzzi baritono, Alessandro J. Bianchi attore
Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
18 MAGGIO - San Daniele del Friuli
Sriptorium Foroliuliense , ore 18 - ingresso gratuito
Choquizilhuitl | día de llanto
per tenore e percussioni
Eduardo Caballero musica
EsSenti
per attore e percussioni
Alessandro J. Bianchi testi e regia
CANTI nāhuatl
canti in lingua nativa messicana per tenore e percussioni
orchestrazioni di Linda Aguirre, Cielo Padilla, Gerardo Sauceda, Clemente Longoria
allievi della classe di composizione del Maestro Eduardo Caballero della Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey - Mexico
Armando Elizondo tenore, Alessandro J. Bianchi attore
Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
25 Maggio - Cascina
Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, San Casciano (PI), ore 21 - ingresso gratuito
FIGLIA DEL TUO FIGLIO
opera da camera per soprano, attore, violino ed elettronica
Marco Simoni musica
Giampiero Pizzol libretto
Girolamo Deraco regia
STABAT MATER
minimodramma sacro per baritono performer e video
Girolamo Deraco concept, musica e regia
Debora Pioli libretto
GEMMA
mysticum dramma per violino, soprano performer, attore fixed media e video (ad libitum)
Lorenzo Petrizzo concept, musica e libretto
Alessandro J. Bianchi regia
Greta Buonamici soprano, Francesco Lombardi baritono, Alessandro J. Bianchi attore, Lorenzo Petrizzo violino