Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Ottobre 2023

Visite: 558

Più di 9mila presenze nel corso di un mese e circa 800 gli studenti che hanno fatto visita alla mostra prendendo parte a una iniziativa legata all’aviazione. Sono questi i numeri principali che hanno decretato il successo divulgativo degli eventi legati al centenario dell’aeronautica Militare, realizzati grazie alla collaborazione fra il comune di Lucca, il comitato promotore e lo stato maggiore dell'aeronautica militare.

“Anche questo ultimo fine settimana – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano – abbiamo registrato un grande successo di pubblico per gli eventi in programma che erano legati in modo particolare al mondo del fumetto di aviazione e che hanno visto anche la presenza eccezionale di Alfredo Castelli, padre di Martin Mystère, grazie all’importante collaborazione che abbiamo instaurato con Lucca Crea. Come amministrazione comunale siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, che ci parlano di un successo non solo nei numeri, ma anche nella grande qualità dell’offerta culturale che per un mese, cinque fine settimana, ha animato la nostra città. Con questa operazione, che ci ha visto collaborare strettamente con il Comitato promotore del Centenario e con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, riteniamo di aver contribuito a colmare un vuoto, che anche a livello locale si registra in questi ambiti. Alla storia dell’aeronautica italiana Lucca ha infatti dato un grande contributo in termini di uomini e imprese, che abbiamo inteso valorizzare e promuovere fra i cittadini”.

 

I numeri della Mostra e degli eventi collaterali. La Mostra si stima sia stata visitata da oltre 9.000 persone complessive (10mila con il concerto della Banda al Teatro): oltre 800 sono stati gli studenti di scuole primarie, medie e secondarie della città (300 per le iniziative promosse da Lucca Crea). Oltre 70 sono stati gli ospiti che hanno preso pare agli eventi, 750 le persone che hanno assistito al concerto della Banda, 500 allo spettacolo delle Farfalle, 500 al lancio dei paracadutisti. 60 i reperti originali dal 1913 ai giorni nostri esposti, 30 gli eventi a carattere culturale, sportivo, musicale, storico, artistico realizzati.

Le collaborazione della Mostra. Molteplici anche le collaborazioni che sono state attivate per realizzare la Mostra e gli eventi collaterali lucchesi. Hanno infatti collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è stato Fabrizio Vincenti. Sponsor dell'evento è stato Guidi Gino Spa.

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie