L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 695
Giovedì 26 ottobre alle 15 al Parco Fluviale, presso il parcheggio della Vecchia Guardia di Monte San Quirico, verrà inaugurata la seconda area di relazione uomo-animale, dopo quella già aperta nelle aree a verde adiacenti al presidio di Campo di Marte, il tutto nell'ambito del progetto europeo In Habit, che vede Lucca partner delle città di Nitra, Cordoba e Riga.
La giornata di festa per l'apertura di questo nuovo spazio dedicato ai cittadini e ai loro pet prevede alcune letture sulla relazione uomo-animale destinate ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, a cura della biblioteca civica Agorà; una simulazione di intervento di Pet Therapy da parte delle associazioni coinvolte nella pet therapy presso le rsa cittadine e un piccolo laboratorio a cura dell'Università di Pisa - dipartimento di Scienze Veterinarie.
Al taglio del nastro sarà presente per l'amministrazione comunale l'assessore alla tutela e benessere degli animali Cristina Consani, che invita tutti i cittadini a partecipare.
In caso di pioggia l'evento sarà rimandato a data da definire.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1437
Si conclude oggi la due giorni culturale nella magnifica cornice dell’ hotel “la principessa” di Lucca, dimora di Castruccio Castracani e location ideale per la full immersion in un evento culturale a base di libri, poesia, storia e scrittura.
Un evento ideale fatto di incontri, mostre, workshop, letture animate e laboratori per bambini con autori ed editori di pregio, il tutto accompagnato da danze storiche e visita alla villa oltre che mostre di pittura e reading poetico. Il tutto condensato in una due giorni all’insegna dell’arte in ogni sua espressione. Arte ed emozioni che possiamo scoprire in ogni luogo, in ogni momento della nostra vita. Arte fatta di immagini, parole e musica che generano appunto emozioni definibili idealmente come melodie silenziose che riempiono gli spazi infiniti dell’anima. Arte che, in ogni sua espressione, porta con sé l’eco delle umane esperienze fino a divenire il riflesso più intimo dei nostri desideri e pensieri, in ogni luogo e in ogni momento. Basta saperla scorgere.
Una due giorni dicevamo alla quale hanno partecipato nomi eccellenti. Una “Lucca città di carta” che, appropriandosi per due giorni di questa magnifica location, è riuscita a raggiungere grandi risultati per una mission ambiziosa. Un programma vasto che spazia dal laboratorio creativo di Silvia Talassi per arrivare a “Lucca noir: scrivere gialli”, con il relativo incontro con le autrici. Tutto questo si è svolto nel salotto blu della villa.
Parallelamente, senza un attimo di sosta, nella sala conferenze si sono alternati nella loro presentazione Marco Buticchi, che ha presentato in anteprima Toscana il suo nuovo libro: “L’oro degli Dei”, lo scrittore Valerio La Martire per la prima volta a Lucca con il suo “Stranizza”, ispirato al delitto di Giarre e da cui è stato tratto l’ultimo film di Beppe Fiorello, dal duo Marco Vichi e Leonardo Gori, all’omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita con Stefano Tofani e il suo “In fuga col Barone” edito da Einaudi.
Altri ospiti d’eccellenza tra cui segnaliamo anche il noto scrittore e naturopata Marco Pardini con “La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati.” Questi sono solo alcuni degli appuntamenti della due giorni culturale “La Villa dei Libri”, un weekend all’insegna di tanti appuntamenti culturali organizzato in maniera ineccepibile dal doppio team di Nati per Scrivere e L’Ordinario e diretta dalla giornalista Romina Lombardi e dall’editore Alessio Del Debbio con la collaborazione di Maria Grazia Russo e Daniela Tresconi. Un anteprima del Festival Lucca Città di Carta 2024 che prevede un nutrito programma.
Programma illustrato in una conferenza stampa da parte degli organizzatori a margine della giornata di sabato. La mission del programma 2024 sarà proprio quella di fare vivere tutto l’anno e non solo in aprile il nostro “Lucca Città di Carta”, portandolo in luoghi suggestivi e di rilevanza storica come villa La Principessa, questo è l’ambizioso obiettivo che si sono posti gli organizzatori. Mettere insieme libri, cultura, luoghi da scoprire, storie ma soprattutto l’importanza di un territorio con la partecipazione attiva delle persone, “questo è il senso ultimo del nostro festival da sempre – spiega la Direttrice Romina Lombardi – quest’anno abbiamo fatto dei passi importanti in più, molti altri ne abbiamo da fare, ma il nostro sguardo è tutto rivolto lì”.
Non solo incontri ma anche stand di editori e artigiani. Erano infatti presenti alla “Villa dei Libri” gli editori Barta, Blitos Edizioni, Fucine Editoriali, GD Edizioni, Libriamo - Sogni ad occhi aperti, NPS Edizioni, Rond Blanc èdition, Tralerighe Libri, 21 lettere e gli artigiani Casa Inverse, che hanno tenuto anche un workshop di calligrafia, e Pensieri di Canapa. Tanti sono stati gli appuntamenti, come già annunciato, anche per i bambini, umus ideale dove sprigionare tutte le iniziative per i futuri lettori. Vedere la cultura non come elemento circoscritto a salotti elitari ma come elemento diffuso sul territorio e per il territorio, territorio che viene a costituire un ideale contenitore culturale dove tutto si relaziona e coordina e dove tutte le iniziative vengono correlate in una sorta di programmazione ideale che consente una migliore percezione e lettura delle stesse.
E proprio per i bambini tra le presentazioni segnaliamo la prima Toscana del libro illustrato “Plutino, il cane dell’Appennino” di Romina Lombardi e Elisabetta Donaglia edito da Casa Inverse, “Io e le mie famiglie” a cura di GD Edizioni e l’appuntamento con una delle più giovani autrici pubblicate, Camilla Luce Confalonieri, 10 anni, che presenta “Vera Fantasia”, un libro che parla di come la fantasia riesca a farci superare anche le cose più brutte. Due le letture animate a cura di Nps Edizioni: “Annetta non è una buona forchetta” di Patrizia Mazzini e “Tito il dito e l’alieno scoppiettante” di Maria Pia Michelini. “Disegna la tua streghina” è invece il laboratorio a cura dell’artista Silvia Talassi. All’evento anche alcune particolarità che hanno fatto da cornice alla due giorni. Segnaliamo l’esibizione di danze antiche a cura di Studiorum Lucca, la degustazione di caffè per il progetto Earth Espresso offerto da Crastan Torrefazione, le mostre di Silvia Talassi, Marisa Filini e Francesca Palagi. E infine un aperitivo e un reading poetico de Le Ophelie con Monica Zoe Innocenti, Sandra Tedeschi e Elena Maria Lippi a conclusione della conferenza stampa di sabato. Oltre naturalmente alla possibilità di visitare la magnifica villa che ha ospitato l’evento. L’anteprima “La Villa dei Libri” si è resa possibile grazie alla collaborazione fattiva di: Villa La Principessa, Nati per Scrivere, L’Ordinario, Casa Inverse, Blitos Edizioni con la partnership di Cromology Italia, Earth Espresso, Extrapalco, Coop Firenze oltre che la collaborazione della Libreria Fuori Porta e Lo Studiorum. Rimanere aggiornati a questa fucina di idee culturali e all’ambizioso programma “Lucca Città di Carta 2024”, e le altre attività connesse al festival è possibile collegandosi al sito www.luccacittadicarta.it e la pagina facebook “Lucca Città di Carta”.
Per informazioni ed eventuali contatti si può scrivere agli indirizzi:
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


