L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 555
Si è aperta ufficialmente ieri alle ore 10 l’interessante mostra di scooter d’epoca a palazzo Pfanner con il classico taglio del nastro da parte del presidente onorario professore Giacomo Ricci, alla presenza delle autorità comunali e di un folto pubblico che, fin dalle prime ore del mattino, ha varcato la soglia con grande interesse.
Un mondo fatto di appassionati, ma anche di semplici curiosi che possono vedere, ma anche toccare con mano questi gioielli tirati al lucido da esperti che dedicano passione e tanto tempo a questo collezionismo. Gli scooter in generale, e in particolare la vespa, hanno caratterizzato un’epoca e ancora oggi suscitano interesse in tante persone, rimanendo mezzi a due ruote tremendamente attuali. Chi non conosce o non è mai salito su una vespa o su uno scooter piuttosto che sul caratteristico mezzo di lavoro a tre ruote come l’ape? Far vedere e toccare con mano questi magnifici modelli sarà, per tutta la settimana, la mission dell’associazione "Amici di Barsantiematteucci” che ogni anno si ripropone sempre con nuovi eventi per mantenere vivo l’interesse e la passione per il collezionismo, oltre che il ricordo dei due illustri personaggi lucchesi Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, senza i quali, come sottolineato dal presidente onorario professore Giacomo Ricci, "questo mondo non sarebbe esistito". Ci sono modelli esposti unici che lasciano sorpresi anche i più esperti, vista la loro originalità e bellezza. Tanti gli appassionati espositori che hanno riempito la “limonaia” di palazzo Pfanner che, con la magnifica cornice dei giardini, fa risaltare ancora di più la bella mostra.
Solo la perfetta e oramai collaudata sinergia tra l’associazione “Amici di Barsantiematteucci” e “Vespa club Lucca” insieme a tanti sponsor di questo evento, hanno consentito la sua organizzazione. “Tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione”, queste sono le parole del presidente dell’associazione Severino Pieretti. Una soddisfazione che premia e che trova energie e risorse per organizzare altri eventi come questo che permettono a tutti di condividere un mondo che rimarrebbe chiuso nei garage o negli scantinati di qualche collezionista nostalgico.
La mostra rimarrà aperta tutta la settimana con orario continuato dalla 10 alle 18.
Gli organizzatori ringraziano fin d’ora tutti gli intervenuti, gli sponsor, l’amministrazione comunale sempre sensibile e interessata e anche tutti quanti aiutano e aiuteranno iniziative come questa che danno lustro e visibilità alla città di Lucca e a tutto il territorio. E non dimentichiamo: “chi vespa mangia le mele”, quindi continuiamo a mangiare questo magnifico frutto di una stagione, ahinoi, passata da qualche anno, ma sempre viva nel cuore di chi qualche anno l’ha già vissuto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 765
Dopo la serata dedicata a Carlo Piaggia, il noto esploratore capannorese del quale non molto tempo fa è stata ritrovata la tomba in Africa da parte dell’istituto storico lucchese, è iniziato il percorso nelle scuole della Piana del service denominato “Interconnettiamoci ma con la testa”.
Si tratta di una serie di incontri finalizzati alla tutela dei nostri ragazzi durante la loro navigazione su internet il primo dei quali si è svolto presso la scuola media Enrico Pea di Porcari.
Il service prevede lo svolgimento, da parte di personale esperto del settore e altamente specializzato nelle procedure informatiche, di conferenze sulla sicurezza su Internet ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per illustrare loro i rischi ai quali possono essere esposti e le eventuali contromisure da adottare.
In particolare le attività si svolgono mediante incontri nel corso dei quali vengono mostrate le opportunità che offrono i nuovi media ma anche i pericoli e le insidie della rete, rendendo i ragazzi maggiormente consapevoli dei rischi che affrontano ogni giorno e spiegando loro quali sono gli strumenti e i comportamenti da adottare per una navigazione in sicurezza.
Nella illustrazione di tali processi gli esperti pongono all’attenzione degli studenti alcuni elementi fondamentali quali ad esempio il ruolo degli insegnanti e dei genitori, il problema del bullismo e cyberbullismo, come difendersi da pedofilia e cyberpedofilia, la involontaria cessione di informazioni personali, le fake news e la manipolazione del pensiero.
Il primo degli incontri è stato accolto con molto entusiasmo dal mondo scolastico e Il prossimo appuntamento sarà presso la scuola media di Lammari al quale ne seguiranno altri.


